ScuolaRoberto Ciccarelli
La protesta più grande dal 2008. L’80% dei docenti ha scioperato, 500 mila persone in piazza contro il governo e il Pd. Docenti e studenti spingono i sindacati al conflitto contro la riforma della scuola. Il premier apre al confronto ma conferma la sua linea
Luca Fazio
Maestre, professori, universitari e studenti medi, una manifestazione straordinaria ha tracciato un percorso inedito per le vie della città. Tutti contro la "riforma" della scuola, tutti contro il governo del Pd
EditorialeNorma Rangeri
Se la piazza di S. Giovanni convocata dalla Cgil il 25 ottobre era stato il primo, vero strappo tra Renzi e una larga parte degli elettori del Pd rappresentata dal sindacato e dal largo mondo del precariato, le piazze piene contro la «buona scuola» rappresentano il secondo grande solco tra il governo e l’immensa fabbrica della scuola pubblica
ScuolaAnna Angelucci
Se passa il ddl Giannini la scuola della Costituzione è finita. È finita la libertà di insegnamento e, con essa, la libertà di apprendimento. È finita la scuola che abbiamo conosciuto e che ci ha trasformato in cittadini della Repubblica italiana, dell’Europa e del mondo. La preoccupazione è fortissima e giustificata, non è frutto di un opinabile immaginario apocalittico
Massimo Franchi
Piazza del Popolo piena e «corale»: tante famiglie, studenti e precari. La pax sindacale fra confederali e autonomi. Pantaleo: ci chiama squadristi, Giannini si dimetta
Massimo Franchi
Roberto Ciccarelli
Incursione alla sede nazionale del partito Democratico di Uds e Rete della Conoscenza: «Quella di Renzi è un'apertura tardiva al confronto e non un'apertura al cambiamento radicale rivendicato dalle piazze»
PoliticaAndrea Fabozzi
Mattarella pronto a firmare l’Italicum: un sistema sospeso che può valere come minaccia. Tanti scenari possibili: in caso di crisi anticipata la riforma potrebbe essere «risvegliata». Per gli avversari è più facile la via della Consulta che il referendum. Ma è una strada lunga
ITALICUMMassimo Villone
Regolamenti delle camere stracciati, deputati rimossi d'imperio, fiducia cieca, lo strappo di Renzi alla democrazia resterà nel tempo
PoliticaMicaela Bongi
Inchiesta per l’Opas su Raiway, perquisita la sede della società delle torri controllata da Mediaset
redazione politica
Domenica 10 le elezioni in Trentino, dal M5S e Sel polemiche sul tour elettorale del premier-segretario
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Al voto Trento, Bolzano, in gioco i monopoli del business nella regione a statuto più speciale d’Italia
Eleonora Martini
NON È #LAVOLTABUONAEleonora Martini
Cancellata la norma che vietava l’uso dell’«air gun». Il testo torna al Senato. Non è #lavoltabuona. Renzi ci ripensa e gli ambientalisti protestano
ItaliaCostantino Cossu
Dopo lo stop al ddl torna l’incubo «air gun». Con il blitz alla Camera l’uso di bombe d’aria per esplorare le acque in cerca di greggio è di nuovo possibile. Sindaci e ambientalisti in rivolta
Serena Giannico
La mobilitazione non si ferma. Il 22 manifestazione nazionale a Lanciano. Nell’area della Costa dei Trabocchi si rischia di dare vita a un’area protetta costellata di perforazioni
LavoroAdriana Pollice
Il negoziato a Roma si complica e a Caserta i lavoratori si barricano per protesta: «Non ci cancellerete». Nel sito campano lavorano 2 mila persone. Marchio storico, la Indesit è nata 50 anni fa dopo che la Fiat ha abbandonato la produzione di frigo
Massimo Franchi
Fim, Fiom, Uilm e Ugl chiedono di tenere aperto il sito campano. Nuovo incontro il 18 maggio
Economiared. eco.
Previsioni di primavera rosee, con qualche nuvola. Moscovici: attendiamo le mosse dopo la sentenza della Consulta sulle pensioni
EuropaAnna Maria Merlo
Appello di Attac, mentre Bruxelles lascia la Grecia cuocere a fuoco lento, un Limbo che dovrebbe spingere Tispras ad accettare l'aut aut del Brussel Group. Varoufakis ieri a Parigi e Bruxelles, oggi a Roma, venerdi' a Madrid. Oggi la Bce decide sull'Ela. Il 12maggio scade un rimborso di 760 milioni all'Fmi, ma all'Eurogruppo dell'11 nessuno si aspetta una soluzione
FRANCIAAnna Maria Merlo
La figlia "uccide" il padre, il padre "ripudia" la figlia. Rien ne va plus tra Marine e Jean-Marie Le Pen, "sospeso" dal partito. Il sindaco Ménard scheda i bambini musulmani a Béziers. Voto all'Assemblea sul Patriot Act alla francese
EuropaLeonardo Clausi
I sondaggi continuano a dare i Tories al 34, il Labour al 33, lo Ukip al 14
ELEZIONI INGLESIMichele Zacchi
Alla vigilia del voto tutti scommettono sul crollo del bipartitismo. Secondo i sondaggi, Tory primo partito ma possibile governo Lib-Lab con l'appoggio esterno degli scozzesi
InternazionaleC. L.
Le testimonianze dei sopravvissuti a Save the Children. I morti potrebbero essere almeno quaranta
Giuseppe Acconcia
Il mediatore Onu a Roma vista l’impossibilità di creare un governo di unità nazionale
Giuseppe Acconcia
Migliaia di profughi siriani costretti a lasciare l'Egitto dopo il golpe militare del 2013
Gianluca Peciola*
Con il Rojava, una battaglia universale. E il gemellaggio con Roma
ReportageMarta Santomato Cosentino
Viaggio tra i campi degli sfollati e il fiume Bagmati, dove vengono bruciati i cadaveri. In attesa di trovare, tre le macerie, altri corpi
CulturaRiccardo Mazzeo
Da domani a Udine prende il via il festival culturale «Vicino/Lontano»
Maurice de Gandillac
Quel filo rosso che va dal saggio sull’opera d’arte alla storia della fotografica
Valentina Porcheddu
Non solo Foro Romano
Luciana Castellina
Pietro Ingrao nei quadri di Alberto Olivetti. Esposti a Villa Torlonia di Roma i ritratti del leader comunista. Pubblicati da Ediesse molti dei suoi scritti
Fabrizio Denunzio
Il testo di Maurice de Gandillac costituisce il primo confronto della filosofia francese con l’autore dei «Passages». Emergono temi che lo collocano nel solco della riflessione contemporanea sulla società del rischio
CINEMA. INTERVISTA A KAVITA BAHL Giovanna Branca
«Candles in the Wind» di Kavita Bahl, presentato al Trento Film Festival, racconta il dramma delle donne nel Punjab la riserva verde al confine tra India e Pakistan
VisioniCristina Piccino
«The Storm Makers», in gara al Festival africano di Milano. Prodotto da Rithy Pahn, dà voce alle ragazze vendute tra Cambogia, Malesia, Thailandia
C,Pi,
Presentati i dati 2014, incassi in calo, meno coproduzioni internazionali, e la Rai trasnette pochi film nazionali
Mario Gamba
Christian Marclay e John Oswald aprono la nuova edizione della manifestazione di musica contemporanea felsinea
Luciano Del Sette
L'anomalo vicinato con gli stand americani nella grande esposizione meneghina per il paese dalle mille contraddizioni
PALESTINA, INTERVISTA A AYHAM AHMADJacopo Intini
Ayham Ahmad è diventato famoso suonando il suo pianoforte in strada nel martoriato campo profughi alle porte di Damasco. Ora lo strumento è andato distrutto, ma nella musica lui ha trovato quella libertà che di solito viene negata ai palestinesi
RubricheClaudio Cippitelli
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Vincenzo Vita
In breve: guai a considerare concluso il ciclo berlusconiano. Ammaccato nelle cose della politica, ma lesto negli affari, Berlusconi pare orientato a ridisegnare le sue mosse imprenditoriali, verso una presenza multipolare e un riassetto del capitale
CommentiTonino Perna, Alfonso Gianni
La spinta che viene dai migranti è un’occasione storica per far rinascere una parte rilevante del nostro paese destinato all’abbandono e al degrado