PoliticaAndrea Colombo
Con le spalle al muro e alla vigilia della sentenza sui domiciliari, l’ex Cavaliere rovescia il tavolo di Renzi : «Il senato? Meglio abolirlo del tutto. E poi passare al presidenzialismo». In serata una nota di Forza Italia limita l’accordo alla fine del bicameralismo e delle indennità: il testo del premier così non può andare, va cambiato
Daniela Preziosi
Altro che «professoroni». La ministra se la prende con gli intellettuali ’frenatori’. La cronaca si incarica di farle una lezione
EditorialePiero Bevilacqua
Riforma elettorale con la proposta di rafforzamento della figura del premier e abolizione del Senato, ma anche il Jobs act, il decisionismo di Renzi
Alessandro Dal Lago
Leader di un partito di cui si sentiva proprio la mancanza, e ministro degli interni con Renzi. Una bella carriera democristiana
Thomas Fazi
La Banca centrale europea ha aperto per la prima volta all’uso di misure monetarie non convenzionali, primo fra tutti il quantitative easing, ossia l’acquisto di titoli di stato
PoliticaLuigi Nieri
Casa e cultura non sono questioni di ordine pubblico. Roma Capitale continuerà ad agire per riconsegnare le strutture sequestrate dalla magistratura agli assegnatari
Roberto Ciccarelli
La solidarietà del leader di Syriza candidato per la sinistra europea alla presidenza della Commissione Ue per "L'Altra Europa con Tsipras": "Sconcertante l’accusa di associazione per delinquere alla comunità che anima questo centro di produzione culturale indipendente". Domani dalle 15 nel parco San Sebastiano alle Terme di Caracalla il concerto con gli Afterhours e moltissimi artisti
MAXI OPERAZIONECostantino Cossu
La procura di Tempio scopre 2.500 ville lussuose intestate a società off-shore e affittate da nullatenenti. I proprietari anonimi coinvolti hanno registrato le case nei paradisi fiscali sparsi nel mondo
ItaliaRed. Soc.
Giorgio Salvetti
L'Agenzia delle Entrate ha analizzato le provincie italiane e le ha raggruppate in zone a seconda del rischio di evasione. Al sud la pericolosità fiscale è inversamente proporzionale al tenore di vita, situazione inversa al nord, mentre nelle grandi città il rischio di evadere è medio alto proprio come la ricchezza dei cittadini
UNGHERIA AL VOTOMassimo Congiu
Il paese, cuore nero d’Europa, oggi va alle urne in un clima di tensione e di scontro aperto fra governo e opposizione di centro-sinistra (data al 23%). E con l’estrema destra di Jobbik come terza forza con il 21% dei consensi
EuropaMassimo Congiu
Scontata la vittoria di Fidesz
Matteo Tacconi
Decisivo per l'economia del paese il taglio sui tassi praticato dalla Banca centrale nazionale
KABULGiuliano Battiston
Nelle province occidentali a prevalenza pashtun si punta tutto su Ashraf Ghani. Alla chiusura dei seggi hanno votato in 7 milioni, il 36% donne. I Talebani non sono riusciti a sabotare il processo elettorale come avevano minacciato
InternazionaleGiuliano Battiston
Giuliano Battiston
Abdullah è un esponente di primo piano del Jamiat-e-Islam, il partito a prevalenza tajika. «Sarà votato perché quando era mujahed ha combattuto i sovietici e conosce bene i problemi della povera gente»
Redazione
Redazione
VisioniGiona A.Nazzaro
Il museo dell'Art Ludique, ospita una mostra dedicata alla Marvel. Cinquant'anni della Casa delle idee di Stan Lee, tra segreti cinematografici e ritorno alle origini
Alias DomenicaFranca Cavagnoli
A vent’anni dalla morte, Charles Bukowski torna a imporre la sua voce: «Il sole bacia i belli», dialoghi sul suo tribolato percorso solitario
Giuseppe Dolei
Esce in traduzione il terzo volume de «I giorni e gli anni» dello scrittore tedesco morto nell'84. In scena è il Sessantotto visto dall'esilio in America, alternato al ricordo della guerra di Hitler
Isabella Mattazzi
«Storia di una donna libera» pur nominando fatti politici e protagonisti della cultura francese non rincorre valori testimoniali. Cerca invece la ratio di un atto suicida
Fabio Pedone
Il terzo volume di racconti dello scrittore americano. Storie ambientate in diverse geografie statunitensi, al cui centro c’è quasi sempre un individuo che mette a rischio il proprio posto nel mondo
Riccardo De Gennaro
L’unico rimedio è la povertà
Massimo Raffaeli
In questa raccolta postuma, incentrata su Leopardi, Manzoni e Alfieri, Giulio Bollati chiarisce il drammatico rapporto tra Italia e modernità
Stefano Gallerani
"La panne" e "Un angelo a Babilonia". Riletti insieme, questi due testi anni cinquanta dello scrittore svizzero configurano una riflessione anti-brechtiana sulla giustizia
Valeria Della Valle
Un saggio ricco e articolato di Enrico Testa. Nella sua concretezza d’uso, la nostra lingua ha accomunato, storicamente, la massa dei semicolti e l’élite dei letterati: nessuna polarità socioculturale, dunque
Arianna Di Genova
A cinquant'anni dalla morte, Palazzo Reale a Milano dedica un omaggio a Piero Manzoni, con una retrospettiva a cura di Flaminio Gualdoni e Rosalia Pasqualino di Marineo
Arianna Di Genova