InternazionaleGiuseppe Acconcia
Fonti di polizia in Egitto hanno riferito di due arresti legati al caso Regeni. Una nota degli inquirenti ha escluso che l’omicidio Regeni abbia riferimenti «terroristici o politici» ma «si tratterebbe di un atto criminale». Oggi alle 13 la salma arriverà a Roma
EGITTOChiara Cruciati
Oltre 1700 casi nel 2015: attivisti, giornalisti, semplici cittadini. L’accusa delle ong: «I servizi godono di impunità quasi assoluta»
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Forte presa di posizione da parte del mondo universitario
EditorialeNorma Rangeri
InternazionaleRedazione esteri
Mona Seif, 29 anni, è tra le più famose attiviste per i diritti umani dell’Egitto post Mubarak. Il fratello Alaa Abd El-Fattah è stato più volte incarcerato come leader del movimento di piazza Tahrir e ha subìto l’ultima condanna a 5 anni di carcere nel 2015
Alain Gresh
L'amicizia di Renzi e al-Sisi
Redazione
«Approvate le riforme istituzionali» Via libera al prestito di 3 miliardi
EditorialeMatteo Bartocci
L'avvocato della famiglia Regeni stoppa le polemiche per la pubblicazione dell'ultimo articolo di Giulio. Che ci scriveva: «Il manifesto è il mio giornale di riferimento in Italia, è un piacere poter pubblicare». Averlo messo a disposizione di tutti è stato il primo strumento - l’unico che può avere un giornale - al servizio della verità e della giustizia
InternazionaleRed. Pol.
Geraldina Colotti
L'accordo bilaterale per il post-conflitto
Chiara Cruciati
Decine di migliaia di siriani in fuga verso il confine con la Turchia, ma il valico resta chiuso. L’Arabia saudita propone il suo esercito agli Stati uniti, la Nato accusa Mosca: «Uccidete il dialogo»
Samir Hassan
Deniz Naki, talento della squadra rivelazione di Diyarbakir, l'Amedspor, aveva dedicato la vittoria alle vittime civili morte sotto le bombe di Ankara
Michele Giorgio
Ieri decine di organizzazioni israeliane di sinistra e Ong dei diritti umani - come Breaking the Silence, B'Tselem, Gisha, HaMoked - hanno tenuto un raduno a Tel Aviv per ribadire alla destra che non riuscirà a chiudere la bocca a chi difende i palestinesi. I soldati israeliani ucciso un 14enne palestinese a Halhul (Hebron)
MILANOLuca Fazio
Salto nel voto. Oggi e domani decine di migliaia di milanesi sono chiamati a scegliere il probabile successore del sindaco più apprezzato degli ultimi decenni. Secondo gli ultimi poco attendibili sondaggi l'ex manager di Expo Giuseppe Sala sarebbe il favorito, Piefrancesco Majorino e Francesca Balzani invece non potrebbero fare altro che esultare per un secondo posto poco esaltante. Un risultato che, se confermato, sarebbe il funerale della giunta arancione di Giuliano Pisapia
PoliticaRiccardo Chiari
Il consiglio comunale approva una mozione contro le riforme costituzionali. Esultano Una città in Comune, Prc, Sel e M5S: “Sulla mozione il Pd si è diviso fra chi ha votato a favore, chi si è astenuto e chi ha votato contro”. I vertici dem toscani minimizzano la figuraccia: "Presto un'altra mozione". Ma in città Renzi non è amato, anche per il caso aeroporto.
Red. Int.
Il commissario ai diritti umani: «Si eliminano le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale»
Red. Pol.
La corte d'appello rovescia il verdetto di primo grado e stabilisce che "non sussiste" l'abuso d'ufficio che pesava sul presidente della Campania. Che così non rischia più la sospensione. Polemiche sul magistrato che ha presieduto il collegio
GIUSTIZIAPatrizio Gonnella
PoliticaDaniela Preziosi
Casini, presidente commissione esteri del senato: con l’Egitto un legame forte, ma il realismo ha un limite. Giulio Regeni prototipo del meglio del nostro paese
Redazione
L'ex segretario: «Renzi non ci porterà dove non vogliamo andare»
ItaliaSerena Giannico
Il ministero per lo Sviluppo economico respinge le istanze delle compagnie
Gianmario Leone
Ricorso al Tar contro la vendita. Mentre riparte il processo per l’inquinamento
Franco Gabrielli
Marta Cosentino Santamato
La manifestazione del Movimento per il diritto all'abitare si conclude dentro la Basilica di Sant’Andrea delle Fratte, nel centro di Roma
LavoroAntonio Sciotto
Salari di circa 500 euro al mese e contratto non rinnovato da quasi tre anni. La protesta dei lavoratori: vogliono tagliare tutto
Marco Vulcano
Arrivano premio di produttività e cassaintegrazione
AMMINISTRATIVEGiuseppe Scandurra, Leonardo Tancredi
Una lista unitaria, un solo simbolo, un candidato. Un progetto aperto per valorizzare quanto fatto finora nei territori e far tornare la città un modello internazionale
SAPERITiziana Drago
L’iniziativa a Napoli l’11 è un buon inizio, una scommessa da immaginare, praticare ed espandere, convinti che l’università non sia quella dell’austerità, del merito e della valutazione
EuropaLuca Tancredi Barone
Nella rappresentazione pubblica di questo gioco delle parti, Sánchez dichiara comunque di voler contare su tutte le «forze del cambio» e di star lavorando all’ipotesi di un minimo comune multiplo programmatico per ottenere gli appoggi di Ciudadanos e di Podemos
Goffredo Adinolfi
Emerge in modo nitido la rottura con il recente passato
Sebastiano Canetta
Sgominata presunta cellula Isis in Germania. Tre sospetti terroristi arrestati nel blitz dei reparti speciali, altri due jihadisti ricercati
Anna Maria Merlo
Valls presenta all'Assemblea la riforma di fronte a un'Assemblea mezza vuota. Il governo vuole la costituzionalizzazione dello stato d'emergenza e della privazione della nazionalità per i terroristi. Ma il percorso potrebbe arenarsi prima della fine, tra polemiche a sinistra e divisioni a destra. Duflot evoca Vichy. Parla lo storico Benjamin Stora: non ci sono più strumenti di integrazione. Intervista allo storico Benjamin Stora: «Si saldano una storia nazionale antica, un’angoscia verso i migranti che dura dal XIX secolo e l’angoscia nuova di un paese che sa di non essere più una grande potenza»
CulturaValentino Parlato
«Storia dell’Italia mafiosa» di Isaia Sales, edito da Rubbettino
Alessandra Pigliaru
«Una terribile libertà», la biografia di Annemarie Schwarzenbach. Nel libro rieditato dal Saggiatore, Dominique Laure Miermont decifra le sue passioni
Gennaro Imbriano
Un ritratto del filosofo tedesco a dieci anni dalla morte. Costruì una critica della modernità, partendo dalla scommessa su un nuovo «tempo storico» e indagando il rapporto tra esperienza e aspettativa
Arianna Di Genova
«Piacere di conoscerti, monsieur Monet!», l'albo pubblicato da Skira kids, con i testi di Emanuela Di Lallo e le illustrazioni di Ilaria Demonti. Ma anche i «Tre musicanti» di Picasso, per Jaca Book
VisioniStefano Crippa
A 74 anni muore il fondatore degli Earth Wind & Fire. Da «Serpentine Fire» a «September», una band diventata colonna sonora dei ’70 in un crossover gioioso di stili e tendenze
Gabriele Rizza
Dal testo del drammaturgo britannico «Nudi e crudi», adattato per le scene da Edoardo Erba con Amelia Monti e Paolo Calabresi, fino a domenica all'Ambra Jovinelli di Roma
Maria Teresa Surianello
La compagnia Margine operativo presenta Presunta morte naturale, intorno all'omicidio e alla travagliata vicenda processuale
Michele Ciavarella
Gli inviti al cambiamento cominciano a dare i primi risultati. Ieri Burberry ha annunciato che dal prossimo settembre eliminerà le sfilate stagionali uomo e donna e presenterà soltanto due volte all’anno delle collezioni che saranno in vendita nei negozi e online a partire dal giorno dopo
Gianfranco Capitta
«PPP Ultimo inventario prima di liquidazione» di Ricci e Forte nel megaprogetto del Css udinese in occasione del quarantennale dell’uccisione di Pasolini
Peter Freeman
Il Sei nazioni 2016 prende il via oggi con gli azzurri che rendono visita alla Francia dopo gli stenti della passata stagione, alla ricerca di un salto di qualità che finora non sono mai riusciti a compiere. In programma anche Scozia Inghilterra e domani Irlanda Galles
Andrea Penna
Riportato in vita l’ambizioso lavoro di Benjamin Godard che narra insieme sia opere che vita di Alighieri, con la Münchner Rundfunk Orchester guidata da Ulf Schirmer
RubricheMarco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
L'UltimaGiuseppe Di Lello
Il 10 febbraio 1986 si apre a Palermo il primo grado del Maxiprocesso. Nell’aula bunker dell’Ucciardone, costruita a tempo di record, prendono forma le responsabilità della «commissione». Arriveranno le condanne e, sei anni più tardi, saranno confermate dalla Cassazione. Il pool di giudici istruttori guidato da Antonino Caponnetto decide di dedicare l’inchiesta a Rocco Chinnici, assassinato tre anni prima. Uno dei magistrati di quell’ufficio istruzione ricorda le udienze e riflette sull’eredità nella lotta alla mafia
AliasMatteo Boscarol
La retrospettiva «Hachimiri Madness – Japanese Indies from the Punk Years», gli anni punk del cinema giapponese
Raffaele K. Salinari
La luce del divino che abbaglia gli occhi del fedele e lo costringe a coprirseli, la luminosità del sacro è sopportabile solo per un momento, e da lontano. Ecco come e perché nasce il gesto
Pasquale Coccia
Il libro "Ai vostri posti. Il mondo, lo sport, le olimpiadi", (Editrice Booklab) nasce da un’idea dell’associazione Corsa di Miguel in collaborazione con l’Uisp per raccontare la storia del Novecento ai ragazzi
Pasquale Misuraca
Giovanna Branca
Tomer e Barak Heymann parlano del loro "Who's Gonna Love Me Now", che verrà presentato in Panorama Dokumente
Cristina Piccino
Migranti, mutazioni geopolitiche, la Storia delle rivoluzioni contro il colonialismo. La 66a edizione dichiara di voler parlare al mondo. Da «Fuocoammare» di Gianfranco Rosi girato a Lampedusa alle Filippine di Lav Diaz
Gianpaolo Cherchi
Sotto il tendone a strisce per un progetto pedagogico a Berlino. Bambini e giovani, anche rifugiati, imparano a stare insieme attraverso la disciplina del corpo
Franco Purini
«Ricordando Berlino» di Ilaria Gatti: sprofondare nei più profondi recessi della terra, l'orizzontalità della fortezza, la verticalità della torre
Federico Cartelli
Giulia D'Agnolo Vallan
Apertura con una lettera d’amore al cinema americano firmata dai due fratelli registi. In concorso «Zero days» di Alex Gibney e «Chi-raq» di Spike Lee
Simona Frasca
Sebastiano Toma, scrittore e disegnatore, insieme al figlio Lorenzo ha scritto una graphic novel ispirata al film di Wenders, dove storie e immagini vengono ricalibrate in considerazione dei mutamenti avvenuti nella capitale tedesca
Eugenio Renzi
«Ta'ang» di Wang Bing e «Between the Fences» di Avi Mograbi, entrambi al Forum, hanno come protagonisti dei rifugiati. Nel primo, le vittime della guerra civile nella provincia del Kokang, in Myanmar, nel secondo chi fugge dalle guerre nel corno d'Africa e viene respinto da Israele
Guido Michelone
Dal dopoguerra in poi, in particolare in Francia, Gran Bretagna e nei paesi scandinavi, si sono sviluppati generi in grado di affiancare i modelli afroamericani. Da Django Reinhardt all’E.S.T. Trio