Rifiuti nucleari, guerra aperta al deposito unico nazionale
Mauro Ravarino
La Sogin pubblica la mappa delle aree potenzianlemte idone per il sito. Che nessuno vuole
Il governo dà il via libera alla mappa delle «aree potenzialmente idonee» per il deposito nazionale dei rifiuti nucleari. Secondo la Sogin sono 67, distribuite in sette regioni. La decisione finale è una lotteria. Nessuno vuole le scorie. La rivolta degli enti locali
Mauro Ravarino
La Sogin pubblica la mappa delle aree potenzianlemte idone per il sito. Che nessuno vuole
Alessandro Gianni
Mauro Ravarino
Gian Piero Godio di Legambiente e Pro Natura del Vercellese, già ricercatore Enea, è memoria storica e infaticabile attivista del movimento no nuke
Sebastiano Canetta
Si chiama «Endlager»: sarà il deposito finale dei 28.000 metri cubi di scorie radioattive ereditate con la chiusura definitiva delle ultime centrali nucleari tedesche
Giorgio Ferrari
La delega a Sogin è totale e per di più esercitata con modalità impossibili da soddisfare: la documentazione a disposizione del pubblico è enorme e di difficile consultazione perché molto specialistica; i luoghi dove consultarla sono 5 in tutto e cioè le ex 4 centrali nucleari
Andrea Colombo
Renzi s’impunta: no al rimpasto senza passaggio al Colle. Il premier torna al pallottoliere
Andrea Fabozzi
Nelle storia degli esecutivi della Repubblica, gli unici sei presidenti del Consiglio che hanno guidato un terzo governo ne hanno poi avuto in sorte - almeno - un quarto
Roberto Ciccarelli
Domani riaprono le classi per 5 milioni di studenti dell'infanzia, elementari e medie. Per le superiori al 50% in presenza da lunedì 11 gennaio. Azzolina: «Fuori la scuola dalla politica». Bellanova: «Teatrino imbarazzante in Consiglio dei ministri tra Cinque Stelle e Pd». Tornano le proteste di Priorità alla scuola in tutto il paese, a Roma cresce la protesta dei docenti dei licei
Andrea Capocci
Presentati i primi dati del siero sviluppato a Castelromano. Se l’iter andrà bene possibile approvazione entro l’estate. Dall’Agenzia europea del farmaco si attende per oggi il via libera alla statunitense Moderna
Adriana Pollice
Il Veneto è la regione con il maggior numero di casi riscontrati (3.151) su 17.734 tamponi, 175 i morti
Roberto Maggioni
È già post Gallera. L’assessorato potrebbe essere diviso in due: Welfare e Sanità, che andrebbero all’ex sindaca di Milano e a un tecnico. Nel rimpasto entrerebbe anche Alessandra Locatelli, già ministra per la famiglia e le disabilità nel primo governo Conte
Eleonora Martini
Intervista al fisico che ha rilanciato per primo il #PianoAmaldi. Qualche giorno fa la seconda lettera degli scienziati a Conte
Mario Di Vito
Sono centinaia di migliaia i profili degli utenti, completi di anagrafica e cartelle cliniche, potenzialmente accessibili da chiunque con pochi semplici passaggi, senza nemmeno il bisogno di tentare azioni di hacking troppo complesse
Sebastiano Canetta
Il vice-cancelliere Scholz e i governatori Spd attaccano Merkel e il ministro della Sanità Spahn. Prolungato il lockdown fino al 31 gennaio, confermata la chiusura delle scuole
Norma Rangeri
Benedetto era uno studioso con le carte in regola per farci capire la natura dei nuovi movimenti globali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme
Marco Bascetta
Il suo ultimo lavoro incompiuto è dedicato all’utopia e al suo rapporto di indissolubile e conflittuale parentela con il realismo politico. Tensione che attraversa qualunque efficace politica di trasformazione sociale
Benedetto Vecchi
La tensione tra principio di realtà e utopia svela l’insopprimibile opposizione tra adesione allo status quo e il suo obbligato tradimento per migliorare la propria e altrui vita
Benedetto Vecchi
Stralcio dallo scritto per la rivista online «Machina»
Teresa Numerico
Come un detective dell’oscurità – forte della sua passione per la fantascienza – non ha mai avuto paura di scendere negli atelier della produzione, anche di quella digitale per mostrare che il lavoro non è stato eliminato dall’Intelligenza Artificiale, ma solo sottratto alla vista e soprattutto alle garanzie per i subalterni
Massimo Carlotto
Il suo intento era costruire un’elaborazione teorica «altra», per dare senso a un percorso narrativo in cui fosse esplicita la critica radicale allo stato di cose esistenti
Matteo Bartocci
Ricordare Benedetto a un anno dalla scomparsa evoca un vuoto fatto di tanti pieni, forse per questo ancora più grande. La sua morte, così prematura, ha lasciato tanti segni, tracce, orientamenti, percorsi. È come se ci avesse lasciato tanti cartelli stradali che portano in luoghi ancora da scoprire
Massimo Franchi
Autostrade A24 e A25, la denucia di Maurizio Acerbo (Rifondazione comunista): il governo faccia marcia indietro
Redazione
«Siamo felici che persone soccorse possano ricevere ora tutte le cure e le tutele a cui hanno diritto», si legge in una nota congiunta di Open Arms ed Emergency
Marina Catucci
Il presidente uscente chiede al Gop il sostegno per sovvertire l’esito elettorale di novembre
Marina Catucci
In poco più di un mese la contea californiana è passata da 400mila a 800mila casi, ospedali al collasso. La Federal Drug Administration precisa: il vaccino è efficace solo con due dosi
Roberto Livi
L'Amministrazione Usa uscente stringe il cappio e i gruppi anticastristi provano a cavalcare il malcontento generato dalle difficoltà materiali e dall'aumento dei prezzi dovuto all'inflazione
Gianni Tarquini
Sabina Orellana riapre il ministero boliviano delle culture, della decolonizzazione e della depatriarcalizzazione: «Siamo l’insieme di 36 popoli e finalmente ci autogoverniamo». La cultura? «È fatta di aspetti tangibili e intangibili, va dal cibo al modo di produrre e si basa sui saperi che ci hanno permesso di resistere più di 500 anni»
Claudia Fanti
Ma Arce mantiene la promessa: fuori dall’esecutivo gli esponenti più legati all’era Morales
Michele Giorgio
L'erede al trono saudita Mohammed bin Salman ieri, al vertice del Consiglio di cooperazione del Golfo che ha sancito la riconciliazione con il Qatar, ha rilanciato gli attacchi a Tehran. Ma la distensione nel Golfo lo rende più forte anche agli occhi della nuova Amministrazione americana
Fabrizio Floris
Dieci anni dopo il «Mapping Report» sulle violazioni dei diritti umani commesse tra il 1993 e il 2003, in manette l'ex parlamentare e leader del gruppo armato RCD-N, Roger Lumbala
Stefano Mauro
Il caso di Walid Kechida, accusato di offese alla religione e a esponenti del governo. Ma non è il solo. E in vista delle elezioni una nuova legge ufficializza la censura dei giornali online
Barbara Distefano
L’otto gennaio ricorre il centenario della nascita dello scrittore e intellettuale di Racalmuto. Un’anticipazione dal volume «In Sicilia con Leonardo Sciascia», in libreria dal 14 gennaio per Giulio Perrone editore, scritto da Antonio Di Grado e Barbara Distefano sui luoghi dell’autore di «A ciascuno il suo»
Lia Tagliacozzo
Pubblicato per la prima volta nel 2006, «La scelta di Abramo» di Wlodek Goldkorn (Bollati Boringhieri) ritorna oggi in una edizione parzialmente rivista in cui dagli ebrei si allarga il campo alla storia occidentale
Vincenzo Scalia
In «Clockwork Enemy», per Mimesis International, gli autori Alfredo Alietti e Dario Padovan indagano le complesse radici della xenofobia
Massimo Natale
La scomparsa del poeta a quasi 91 anni, che per le vie della città che lo aveva adottato cercava incessantemente una risposta metafisica. Incontrando spesso le immagini tragiche della Storia
Nicola Sellitti
Un miliardo e mezzo è la cifra che conta di ricavare il mondo dei football dalla nuova ripartizione dei diritti televisivi e web. Milan Juve è il piatto forte del turno infrasettimanale, la vecchia signora in emergenza Covid
Fabio Francione
A dodici anni dall'ultimo disco, torna l'attrice e cantante francese
Sara Guabello
Su Netflix «AmarElo - é tudo pra ontem», il documentario di Fred Ouro Preto sul concerto di Emicida al Teatro di San Paolo nel 2019
Luca Pakarov
L'artista napoletano e il suo nuovo disco «Femmena», un dialogo fra r'n'b e scuola partenopea
Marco De Vidi
Il progetto di Enrico Coniglio, musicista e urbanista, dal titolo «Teredo Navalis»
Luigi Abiusi
Il Blu-Ray inglese di «Long Day’s Journey Into Night» di Bi Gan, esplorazione del potenziale del 3D
Francesco Brusco
Il nuovo lavoro della sua creatura, gli Smashing Pumpkins, fra omaggi e riletture
Marcello Lorrai
Un saggio di Bob Gluck racconta i retroscena dietro una delle formazioni storiche del grande trombettista
Pierluigi Bersani
L’idea di un partito che essendo presente in ogni luogo organizza il sociale è un anacronismo nostalgico e irreale. L’idea di un partito che si addensa solo nei piani alti delle istituzioni e della comunicazione è parte della malattia. Ci vuole un partito che promuova uno spazio aperto e plurale e lo delimiti affermando valori e discriminanti e che costruisca il progetto nuovo per il paese
Priorità alla scuola
I docenti del movimento Priorità alla scuola si rivolgono ai loro colleghi e alla politica. Saranno davanti ai cancelli della scuole il 7 gennaio. La formazione in presenza è la condizione necessaria per ogni cambiamento
Sandro Del Fattore*, Cinzia Maiolini*
Il Covid-19 ha reso evidente gli effetti sperequativi che una implementazione digitale non governata può generare ed ha segnato il mega-aumento dei profitti dei monopoli digitali
Biblioteca delle donne, Udipalermo Onlus
Una missiva diretta a Sergio Mattarella, affinché si impegni per la liberazione immediata di Dana Lauriola e degli altri attivisti No Tav che subiscono pene detentive
Sarah Grieco
Nonostante i dati ci dicano che solo l’asintomaticità sta, per il momento, limitando il numero delle vittime, neppure l’appello della senatrice a vita Liliana Segre e di Mauro Palma, garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà ha rotto il muro della resistenza legato al ricatto del consenso
Vincenzo Vita
A proposito delle trasmissioni rivolte al pubblico dei minori, particolarmente seguite nei giorni natalizi, si assiste a un quadro preoccupante. E’ vero che i programmi per bambine e bambini, in base al comma 6 dell’articolo 37 del citato testo, non possono essere interrotti solo se di durata inferiore a trenta minuti