PoliticaDaniela Preziosi
La proposta dem: abolire la tassa. Calenda: una presa in giro, meglio privatizzare. È scontro. Alla fine il segretario frena, la cancellazione della tassa potrebbe non finire nel programma elettorale
Adriana Pollice
EditorialeGiandomenico Crapis
La mossa di Renzi replica l’abolizione dell’Imu per le classi più abbienti del 2016. Rispetto alla sfrontatezza demagogica di una scelta come questa si fa fatica perfino a sottolineare che, nel caso ciò accadesse, l’Italia rimarrebbe l’unica democrazia europea con un servizio pubblico senza canone e infarcito di spot e pubblicità
CommentiVincenzo Vita
La Rai è da tempo in via di ridimensionamento. Nessuna riforma di sistema, una leggina schifosetta (n.220 del dicembre 2015) volta solo a mettere l’apparato sotto l’egida di palazzo Chigi, un modesto contratto di servizio. Nessuna visione strategica
PoliticaRed. Pol.
Giuliano Santoro
Il candidato premier in Trentino a caccia del voto degli imprenditori
Red. Pol.
verso il votoAntonio Floridia
Gli analisti che ora si esercitano in stucchevoli lamentazioni sulle divisioni del centrosinistra avrebbero potuto pensarci prima anziché applaudire alle grandi idee del capo
ILVAAntonio Sciotto
L’idea del governatore: «I capitali dell’Acquedotto pugliese e un componente nel cda». Poi l’attacco al ministro Calenda: «Tratto solo con il premier Gentiloni». No della Fim Cisl: «Proposte senza senso»
EconomiaGianmario Leone
L'osservatorio nazionale Ona presenta dati choc e chiede un incontro alla nuova proprietà. Metà dei morti per mesotelioma nella regione sono abitanti del capoluogo pugliese
Italiared. eco.
Giovedì la protesta di 150 attivisti contro la costruzione del gasdotto. La questura di Lecce smentisce di aver caricato i manifestanti, l'azienda minaccia di denunciarli
EconomiaMario Pierro
E' scontro con il governo. Il ministro per la Coesione De Vincenti: "Dati superati". I magistrati contabili: "Gravi ritardi che rischiano di compromettere i miglioramenti del 2007-2013"
Scuolaredazione
redazione
CommentiStefano Ciafani
Se le recenti polemiche sui rincari avessero puntato i riflettori sugli aumenti dell’elettricità, del gas e dei pedaggi autostradali avremmo fatto un servizio utile ai cittadini. Ma le lobby energetiche e delle autostrade sono più furbe
EuropaLuca Tancredi Barone
Trattenuti più di 4 miliardi di euro. Un ricatto alle comunità governate da Psoe e Podemos. Catalogna e Andalusia le regioni più colpite dal provvedimento
Luca Tancredi Barone
All'unanimità i giudici lasciano in prigione il leader di Erc: l’accusato potrebbe nuovamente delinquere
redazione
Angela Mayr
Riduzione dell’indennità di disoccupazione e dei contributi per i figli delle badanti
Sebastiano Canetta
«Stuttgart-21», 57 chilometri di rete in costruzione da 8 anni in Germania. Per Merkel è un’infrastruttura decisiva, ma gli ambientalisti denunciano: devasterà il territorio
InternazionaleMarina Catucci
Il presidente attacca l’autore del libro e la «gola profonda» (ed ex braccio destro) Bannon. Intanto avanza l’indagine del procuratore speciale Mueller sull’ostruzione alla giustizia: spuntano memo e lettere di pressione all’Fbi
TrumpFabrizio Tonello
InternazionaleMatteo Miavaldi
Sospesi 1,3 miliardi di dollari in aiuti militari, restano solo quelli umanitari: «Non state contrastando il terrorismo». La replica: «Siamo il capro espiatorio al vostro fallimento in Afghanistan». E ora, abbandonati dall’alleato, i vertici pakistani potrebbero correre da Russia e Cina
Chiara Cruciati
Colpite altre cinque aziende iraniane con la motivazione che il denaro interno non viene speso per il popolo. Al Consiglio di Sicurezza va di scena l'incertezza. Russia: «Teheran, resisti»
Red. Esteri
Mentre Nour Tamimi veniva rilasciata su cauzione, l'esercito israeliano attaccava le commemorazioni per il giovane Musaab Tamimi, ucciso mercoledì. Intanto nella Striscia proteste per la carenza di elettricità
Michele Giorgio
Il Cairo non ha più l'autorevolezza e il ruolo di un tempo nella regione. Le sue proteste non fermano i piani di Addis Abeba per la costruzione di dighe sul Nilo. E la Turchia di Erdogan mette piede nel Mar Rosso non lontano dalle coste egiziane e saudite
Claudia Fanti
L'«indulto/insulto» e il ritorno a casa dell'ex presidente golpista, probabilmente negoziato dal fratello Kenji con Pedro Pablo Kuczynski
sfida agli usa?Roberto Livi
Bruxelles «sfida» gli Usa in America latina. Mogherini da Castro: «Primo accordo politico», e annuncia il lancio di tre nuovi progetti di cooperazione per 49 milioni di euro
InternazionaleFabrizio Floris
Parla l'autore di Mont Plaisant: «I poliziotti che mi hanno arrestato mi chiamavano Ambazonia. Ma appena finirà questo regime e ci sarà un governo degno di questo nome riavrò il mio passaporto»
CulturaErnesto Milanesi
Un’intervista con Stefano Allievi, professore associato di Sociologia all’Università degli Studi di Padova. Dirige il master sull’Islam in Europa, ha scritto libri sul tema. In uscita per Laterza «Immigrazione. Cambiare tutto»
Tiziana Migliore
Tra filosofia e storia dell’arte, un dettagliato ritratto dell’intellettuale francese, scomparso recentemente. Scambi intensi con Louis Marin, Meyer Schapiro Rosalind Krauss e molti altri pionieri
Marco Bertorello
«Possiamo evitare un’altra crisi finanziaria?», dell’economista Steve Keen
VisioniGuido Michelone
Stefan Leisering, dj e multistrumentista, parla del presente e del futuro dell’ensemble tedesco: «IIl nostro ultimo lavoro è stato registrato ai Funkhaus, vecchio studio che in Germania Est negli anni cinquanta veniva utilizzato per ogni genere musicale».
Marco De Vidi
E' tra i gruppi più divertenti della nuova scena statunitense e nel tour europeo hanno avuto anche un ospite d'eccezione: il bassista Trevor Dunn
Mazzino Montinari
La serie tedesca targata Netflix, creata da Baran bo Odar e Jantje Fresie
Redazione
E' scomparsa ieri la scrittrice, attivista animalista, personaggio televisivo e anche attrice
Stefano Crippa
Nuovo capitolo nella battaglia sui diritti d'autore, la Società Italiana degli Autori ed Editori risponde con una lettera ufficiale
Giulia D'Agnolo Vallan
Il dress code nero integrale ai Golden Globes, l'iniziativa Time's Up per estendere la lotta alle molestie sessuali oltre i confini di Hollywood, la Commissione diretta da Anita Hill. Ma anche gli attacchi a Woody Allen e Charlie Chaplin su Washington Post e New York Times
CommentiLuigi Manconi
Ammara Walid era in attesa di essere trasferito in un centro dell’agrigentino
Marco Revelli
RubricheSarantis Thanopulos
Matteo Bortolon
AliasGiuseppe Sedia
Observer, una multinazionale controlla il paese, un'epidemia ha falcidiato gli ultimi replicanti
Federico Ercole
Un testo ibrido come la generazione alla quale si riferisce l'autore, sospesa tra la fine di un secolo e l'inizio dell'altro
Pasquale Misuraca
Pasquale Coccia
"Sportivo sarà lei": attraverso gli scritti di Beppe Viola i pensieri di un personaggio da non dimenticare
Manuela De leonardis
L'architetto designer ospite dell'American Academy racconta il suo complesso profilo professionale e personale
Rafafele K. Salinari
Ogni giorno qualcuno si mette in cammino seguendo la stella del proprio destino, in ogni migrante rifulge ciò cui resero omaggio i Magi: la vita che vuole esistere
Luciano Del Sette
Lotterie, lotto e slot machine a Treviso, fondazione Benetton a cura di Gherardo Ortalli
Federico Ercole
Gioco di ruolo per Nintendo Switch destinato ad essere ricordato tra i migliori del genere
Giancarlo Mancini
La riedizione per l'Italia (001 edizioni) della celebre avventura argentina scritta da Oesterheld che morì assassinato dagli squadroni della morte e disegnata da Francisco Solano Lopez
Orio Caldiron
Gli interventi critici dal '47 al '67 nel volume di Sandro Teti editore
Gianluca Pulsoni
Teoria e critica cinematografica nel primo annuario di Fata Morgana Web
Fabio Francione
Musica e tradizione orale nel Salento a cura di Maurizio Agamennone (Squilibri)
Michele Fumagallo
"La voce degli italiani| diretto da Giuseppe Di Vittorio in esilio in Francia, un volume a cura della Fondazione Di Vittorio edito da Ediesse raccoglie i suoi articoli dal '37 al '39
Guido Mariani
Versi che incarnano mode, modi o periodi storici. Ecco il lessico che ha consegnato alla storia Dylan, Nomadi, Public Enemy. «Una nazione è fatta dei ritornelli che sceglie di canticchiare all’infinito». Anche quelli censurati, allusivi, scabrosi o politicamente scomodi