Cresce il pressing sui grillini dissidenti: «Così si va tutti a casa»
Andrea Colombo
mendola: «Senza una maggioranza in politica estera il governo non va avanti». I ribelli cercano un appiglio per votare la riforma
Nel rapporto Censis l’anno nero delle diseguaglianze al tempo del Covid. Cresce il divario tra ricchi e poveri. Il 3 per cento degli italiani possiede il 34 per cento della ricchezza, sempre più miliardari. Sulla tassa patrimoniale cresce il consenso. Scende in campo anche Grillo
Andrea Colombo
mendola: «Senza una maggioranza in politica estera il governo non va avanti». I ribelli cercano un appiglio per votare la riforma
Massimo Franchi
Sul suo blog critica la «patrimoniale dell'emendamento Leu-Pd». Poi ne prende due articoli. Sono identici sia gli scaglioni di patrimonio che le aliquote: 2% fra 50 milioni e un miliardo; il 3% oltre
Anna Maria Merlo
Orbán conferma il veto e richiama all’ordine Varsavia: «Con noi ha firmato un’intesa»
Andrea Capocci
Dal monitoraggio sul contagio emerge un miglioramento generale, ma il numero delle vittime è ancora alto: oltre 800
Roberto Ciccarelli
Affissioni a Milano, anche sotto casa del sindaco Beppe Sala, il potenziamento immediato di spazi, trasporti pubblici e monitoraggio sanitario per riaprire tutte le scuole in sicurezza. Oggi presidio al ministero dei trasporti a Roma. A Torino continua la battaglia di Eva, studentessa 13enne, che segue le lezioni online fuori dalla scuola ed è considerata "assente" dai professori
Red. Int.
Giansandro Merli
Il convegno organizzato dalla cooperativa Be Free fa il punto sul fenomeno. Mancano strumenti di contrasto nazionali, politiche sociali adeguate e canali d'ingresso legali in Europa
Nicola Sellitti
Il dirigente accusato di false dichiarazioni. Nell’inchiesta spunta il nome della ministra De Micheli
Silvio Messinetti
Il documento contro il ddl Zan è dall’unica consigliera leghista
Massimo Franchi
Lavoratori di Napoli sotto il consolato degli Stati Uniti, consegnata maglietta e lettera per Biden
Roberto Ciccarelli
"Se da un lato, da marzo a settembre 2020 «ci sono 582.485 individui in più che vivono nelle famiglie che percepiscono un sussidio di cittadinanza (+22,8%)», dall'altro 1.496.000 individui (il 3% degli adulti) hanno una ricchezza che supera il milione di dollari (circa 840.000 euro): di questi, 40 sono miliardari e sono aumentati sia in numero che in patrimonio durante la prima ondata dell'epidemia-.Cinque milioni di lavoratori precari si sono inabissati senza fare rumore"
Anna Maria Merlo
Il 31 dicembre a mezzanotte scatta l’ora X. Il 95% del testo c’è, ma non basta. L’ipotesi «no deal» è sempre più concreta, mentre proseguono incessanti le trattative tra Londra e Bruxelles
Leonardo Clausi
Il governo annuncia una nuova soglia di tagli del 68% del livello di emissioni entro il 2030. Johnson in cerca di eco-leadership per l’approssimarsi del summit virtuale sul clima che presiederà il prossimo 12 dicembre
Marco Ruggieri
La reintroduzione di una frontiera crea tensioni, non solo economici e commerciali, ma anche storico-culturali attinenti all’equilibrio raggiunto nel Good Friday. Ad opporsi è anzitutto Dublino che, per bocca del premier Martin, ha parlato di «scelta divisiva e pericolosa»
Claudia Fanti
Numero dei seggi in palio quasi raddoppiati. Ma la destra golpista si astiene, spera nel flop e prepara la contromossa. Maduro: «Se perdo mi dimetto». Ma sa di non rischiare nulla. Le critiche da sinistra? «Infantili»
Marina Catucci
L'ultima spallata del presidente uscente si realizzerà a pochi giorni dall'insediamento di Biden, in anticipo di un anno sui tempi previsti: un'asta online per la vendita delle licenze di estrazione di petrolio e gas nell'Arctic National Wildlife Refuge dell’Alaska, casa degli orsi polari
Serena Console
Meng Wanzhou, arrestata a Vancouver nel 2018, nega di aver bypassato le sanzioni. Ma restano in prigione in Cina i due canadesi detenuti per rappresaglia
Fabrizio Floris
La battaglia delle informazioni tra Addis Abeba e il Tplf prosegue. Le immagini degli abitanti in piazza contro gli «occupanti» e gli annunci di arresti eccellenti tra le file ribelli. Rapporto sui 600 civili amhara uccisi a Maikadra. «Ma molti tigrini hanno salvato vite»
Chiara Cruciati
Dopo le scarcerazioni, giovedì sera, di tre dirigenti dell'organizzazione, oggi si attende l'udienza (anticipata) per lo studente dell'università di Bologna. Ma per l'ong i rischi non sono finiti: domani una corte decide sul congelamento dei conti. Intanto Eni sigla un altro accordo al Cairo
Alessandra Briganti
Al via tra le critiche l’era post Djukanovic. Ombre «ortodosse» nell’esecutivo
Silvio Messinetti
«Il fuorilegge» di Mimmo Lucano, edito da Feltrinelli. L’ex sindaco voleva ridare vita a Riace grazie ai migranti. C’è riuscito, finendo però sotto processo. La sua storia in questo volume
Sara De Simone
«Esercizi di potere», una silloge dell’autrice canadese, tradotta da Silvia Bre, per le edizioni Nottetempo. Al centro, le relazioni d’amore che abitiamo, con desiderio, conflitto, differenza. E la coppia come territorio di guerra
Arianna Di Genova
Nadia Terranova e Lorenzo Mattotti reintepretano la celebre fiaba da «Mille e una notte», per Orecchio Acerbo. E poi, c'è anche l'«Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità»
Linda Chiaramonte
Il volume a fumetti di Valentina Grande ed Eva Rossetti (per Centauria edizioni) racconta quattro protagoniste e attiviste della scena artistica e sarà presentato oggi presso la libreria Tuba di Roma nella cornice del festival Bande de femmes
Fabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Stefano Crippa
Esce «Empatia», nuovo album della cantante genovese. Quindici brani scelti nel repertorio della tradizione popolare e sacra
Chiara Cruciati
Kamal Aljafari racconta il suo «An Unusual Summer», nel concorso internazionale di Filmmaker Festival, realizzato con le immagini della telecamera di sorveglianza installata dal padre dell’autore nel 2006 davanti alla sua casa a Ramle
Giulia D'Agnolo Vallan
I titoli nel listino 2021 usciranno contemporaneamente al cinema e su Hbo Max
Redazione visioni
Morta a 82 anni l'attrice nota per il suo ruolo in «Anni di piombo» di Margarethe Von Trotta
Matteo Bortolon
Dopo la sospensione dell’iter da febbraio e con i nuovi scenari economici da seconda o terza ondata, l'accelerata sul Mes ha una motivazione?
Giorgio Ferrari
Alcune ragioni per chiedere prudenza sui vaccini anti Covid-19 e maggiori riscontri scientifici
Alberto Negri
Erdogan litiga di nuovo con Macron e ordina per la prima volta, manovre militari congiunte dell'aviazione con la Gran Bretagna e tutto questo mentre l'Italia firmava ieri un accordo militare con il governo della Tripolitania, diventata di fatto una sorta di protettorato turco viste le intese stringenti con Al Sarraj nel campo della sicurezza e della politica mediterranea.
Silvio Greco
Francia, Inghilterra, Spagna e Grecia hanno un unico istituto nazionale di ricerche marine. In Italia, abbiamo 10 enti con una assurda moltiplicazione di infrastrutture
Sarantis Thanopulos, Pietro Pascarelli
L’inconscio è spesso pensato come luogo spettrale di desideri perversi, inammissibili e di forze pulsionali informi. Più abitato dalla morte che dalla vita. Ricettacolo dell’immondizia dei nostri sentimenti e pensieri proibiti, a cui è meglio sbarrare ogni via di comunicazione con la rappresentazione di un mondo governato da nobili ideali
Giuliano Battiston
Il Bangladesh ieri ha trasferito a Bhasan char - golfo del Bengala - circa 1.600 Rohingya, già in fuga da Myanmar. Le ong per i diritti umani protestano. Ma Dacca vuole trasferirne 100.000
Guido Caldiron
Parla l'autrice di «Fiordo profondo», pubblicato da Carbonio, un noir psicologico che indaga sul volto nascosto della società del Paese scandinavo a partire dagli inconfessabili segreti di una coppia
Angela Zamparelli
90 anni vissuti con sapienza e gentilezza, per l'attore simbolo della sua generazione
Bruno Di Marino
«La forma video. Tra cinema e arti visive dopo il digitale», Postmedia Books
Enrico Caria
Siamo a Hollywood nel 1932 e Hal Roach, il famoso produttore di Stanlio e Ollio, sta guardando in privato il loro ultimo film...
Franco Ungaro
Quei ponti sulla Drina, da Infinito edizioni
Mario Boccia*
Sarajevo 1993, nella postazione serbo-bosniaca di prima linea a Grbavica
Manuela De Leonardis
Fino al 3 gennaio alla Fondation Louis Vuitton, «Cindy Sherman. Une rétrospective (1975-2020)»
Dario Bellini
Engels nacque il 28 novembre 1820 a Barmen, al tempo importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg: ritorno a quella che oggi si chiama Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, per un tour nella sonnacchiosa cittadina, «orfani», causa pandemia, delle celebrazioni per i duecento anni dalla nascita del filosofo
Luca Manes
Nella città inglese del Nord, i soldi destinati alle pay tv sono stati spesi meglio
Bruno Di Marino
«Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV», Palermo University Press/RAI
Bruno Di Marino
Sign(s) of the Times, da Meltemi
Pasquale Coccia
Insofferenti alle regole come i loro coetanei fuori dal campo, gli atleti degli anni '60
Lelio La Porta
A duecento anni dalla nascita, una visione ecologica che ci interroga
Luciano Del Sette
Il progetto del fotografo Luigi Ottani con l’attrice e autrice teatrale Roberta Biagiarelli, Edizioni Bottega Errante
Mario Serenellini
Osvaldo Cavandoli, a cento anni dalla sua nascita
Gianluca Pulsoni
La prima edizione negli Usa di «Sono apparso alla Madonna»
Pasquale Misuraca
Un confronto in due tempi, passeggiando per Roma...
Silvana Silvestri
Quarta puntata di un'iniziativa dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, un vasto programma da esplorare