il manifesto è «reloaded»
Matteo Bartocci
Abbonamenti integrati, «paywall poroso», migliore integrazione sui social network, massima leggibilità su computer e telefonini. La sfida digitale però è tutta politica. E senza pubblicità
Il Porcellum è incostituzionale. Il verdetto della Consulta arriva otto anni dopo l’introduzione della legge elettorale voluta dal centrodestra: dichiarati illegittimi il premio di maggioranza e le liste bloccate. I giudici sollecitano una nuova normativa, ma in parlamento è scontro e il Pd si spacca
Matteo Bartocci
Abbonamenti integrati, «paywall poroso», migliore integrazione sui social network, massima leggibilità su computer e telefonini. La sfida digitale però è tutta politica. E senza pubblicità
Redazione
Andrea Fabozzi
Massimo Villone
Luigi Manconi e Stefano Anastasia
Patrizio Gonnella
L'amnistia necessaria
Andrea Colombo
La decisione di lasciare la discussione al senato ancora fino a gennaio fa infuriare i renziani. E Berlusconi boccia le riforme istituzionali: "Prima la giustizia"
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica rilancia l'indulto, ma di nuovo senza amnistia. La ministra Cancellieri: presto e per decreto il garante nazionale dei detenuti
Daniela Preziosi
Da venerdì si apre il congresso di Perugia. Grassi: «Una Syriza italiana aperta a tutti». «Siamo deboli, chiusi in noi e minoritari. Dobbiamo valorizzare tutto quello che c’è in comune fuori dal Pd»
Andrea Palladino, Andrea Tornago
Giorgio Salvetti
Migliaia di contadini bloccano al Brennero i camion provenienti dall’Austria e carichi di prodotti pronti per essere rivenduto come falsi made in Italy. E’ la rabbia di chi ha visto nell’ultimo anno chiudere più di 32 mila stalle e perdere 36mila posti di lavoro
Giorgio Salvetti
Per il fondatore di Slow Food la tracciabilità è indispensabile ma le lobby della produzione e della distribuzione agroalimentare non hanno interesse a promuovere la tracciabilità e a informare sull'origine delle materie prime
Leo Lancari
Liquidità per un miliardo di euro
Gianmario Leone
Riccardo Chiari
Non più di un migliaio alla manifestazione per le vittime. Rossi chiede al governo azioni radicali, Letta assicura interventi
Katia Bonchi
Indagine sui benefici Inps, ma pagano tanti lavoratori incolpevoli
Mario Di Vito
Salvi per ora i posti, ma la Fiom non firma: «Nessuna garanzia sul futuro». L’intesa è scritta in modo tale che sembra si eviti la delocalizzazione, ma non sarà così
Giulio Marcon
Giuliano Battiston, Emanuele Giordana
Vertice atlantico sulla scia di Washington
Simone Pieranni
I rapporti economici tra i due paesi portano a miti consigli l'amministrazione americana
Redazione
Anna Maria Merlo
Oggi il via libera Onu all’intervento militare in Centrafrica. Che è già iniziato. Ma la Francia, sempre più «poliziotto» delle ex colonie, prova a recuperare terreno sul piano economico con una serie di vertici. Il sogno di un «Eldorado africano» e il bisogno di un «nuovo approccio» nelle relazioni con le ex colonie e oltre
Rita Plantera
Le parole della figlia Makaziwe Mandela turbano un paese allo sbando e alla ricerca di una nuova identità in vista delle elezioni presidenziali
Elisa Pelizzari
Dopo le elezioni municipali segnate da violenze e intimidazioni. In gioco ci sono le ingenti risorse naturali di un Paese in crescita
Mi. Gio.
Parigi nega l'avvelenamento da polonio 210. Lo sbigottimento della moglie Suha Tawill
Michele Giorgio
Nasrallah accusa Israele e Arabia saudita. Migliaia ai funerali di Hassan al-Laqqis. Senior del movimento, aveva già subìto altri attentati. Rivendica un oscuro gruppo armato «sunnita antisciita»
Jospeh Giles
Tommaso di Francesco
Rossana Rossanda incontra venti testimoni del Novecento. In un volume pubblicato da Einaudi raccolte le interviste pubblicate sul quotidiano e la rivista «il manifesto». Un appassionato viaggio per continuare a pensare la trasformazione
Benedetto Vecchi
La fine dell’anomalia italiana, l’esito dell’ Ottantanove e l’implosione della sinistra italiana e europea. I nodi ancora da sciogliere
Federico Gurgone
Al via il progetto Della Valle-comune di Roma
Giuseppe Acconcia
La scomparsa del poeta Ahmed Foad Nigm
Cristina Piccino
Giona A. Nazzaro
Ross McElwee protagonista della retrospettiva del festival meneghino
Nicola Sellitti
Anche il football britannico si adegua alle nuove norme anti immigrazione del premier
Giulia D'Agnolo Vallan
In un climax amoroso possessivo la liaison tra Liberace e il giovane amante, raccontata da Steven Soderbergh in «Dietro i candelabri»
Giulia D'Agnolo Vallan
La nuova corrosiva commedia di Woody Allen
Giuseppe Caliceti
Daria Lucca
João Pedro Stédile
Gli alimenti non possono essere venduti come una merce qualsiasi. E la sovranità alimentare, libera dagli oligopoli della grande produzione, dovrebbe essere un diritto di tutti. Il leader dei Sem terra spiega perché e come