EuropaPiero Rossini
Migliaia di profughi lasciano la stazione della capitale diretti verso il confine austriaco e intenzionati a raggiungere la Germania. In 300 fuggono dal campo di Roszke, un morto. Orbán: «Rispettiamo le leggi europee»
Anna Maria Merlo
Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia rifiutano la ripartizione, ma propongono un "corridoio ferroviario" da Budapest in Germania, sempre che Berlino dia la garanzia di accettare tutti i rifugiati. A Lussemburgo, l'ovest insiste sulla solidarietà, ma persino in Francia la parola "quote" è bandita. Cameron: "accettero' migliaia di siriani" (ma non quelli che sono già in Europa). Allarme dal Pentagono: "emergenza enorme" che durerà "vent'anni" (ma gli Usa non hanno nessuna intenzione di modificare le leggi sull'immigrazione)
EditorialeTommaso Di Francesco
ReportageGiovanni Vale *
Kübekháza, dove termina la barriera di filo spinato voluta da Orbán, è la città magiara che unisce le frontiere di Ungheria, Serbia e Romania, attraversate negli ultimi sei mesi da oltre 100 mila richiedenti asilo. Dentro e fuori Schengen, seguendo i migranti che sognano una vita migliore
EuropaAngela Mayr
L'iniziativa nata da un post sulla pagina Fb dei "cittadini soccorritori"
Jacopo Rosatelli
Il premier: «Non negheremo l’asilo»
Leonardo Clausi
Il premier britannico apre alla possibilità di accogliere solo «qualche migliaio» di migranti
Italia***
EuropaRiccardo Chiari
A quella di Venezia, lanciata da Andea Segre e Giulio Marcon, si sono già aggiunte Milano, Cagliari, Roma, Napoli, Genova, Bologna, Firenze, Reggio Emilia, Palermo, Lecco e Fiumicino, e due analoghe manifestazioni a Parigi e a Lipsia. In marcia anche a Pozzallo, con l'Arci.
NIENTE ASILOCarlo Freccero
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Chiara Cruciati, Simone Pieranni
Proponendo transizione politica e cooperazione militare, Putin smaschera le mire dell’asse Washington-Ankara-Riyadh, il cui millantanto obiettivo di liberarsi dell’Isis sottende a quello reale, liberarsi di Assad
PoliticaEleonora Martini
ScuolaRoberto Ciccarelli
L'allarme della Rete della conoscenza e dell'Unione degli universitari: l nuovo Isee costringe i borsisti a non presentare domanda. Per una riforma fiscale malriuscita migliaia di studenti rinunciano a un diritto minimo, ormai tagliato e al lumicino
LavoroAntonio Sciotto
Varati gli ultimi quattro decreti attuativi senza correttivi: le aziende potranno «spiare» i lavoratori. Damiano (Pd): «Scelta grave» Lettere di diffida dalla Fiom: «Non applicare la norma»
Gianmario Leone
Il governo punta a colpire i patrimoni illecitamente accumulati attraverso lo sfruttamento dei lavoratori agricoli
EconomiaFabio Veronica Forcella
Parla il prof. Lorenzo Codogno, ex capo economista del ministero
InternazionaleFederica Iezzi*
Senza il 32% dei medicinali di prima assistenza. Le cause: embargo, crisi economica e mancata collaborazione tra Hamas e Ramallah
Michele Giorgio
L'allevamento dei pesci che il Cairo intende costruire lungo il confine per distruggere gli ultimi tunnel sotterranei tra il Sinai e la Striscia, impedirà il contrabbando di generi prima necessità e farmaci a basso costo e tante altre cose che hanno tenuto a galla la popolazione palestinese in questi nove anni di embargo israeliano
Geraldina Colotti
La magistratura ha disposto l'arresto per evitare il pericolo di fuga
Rubén Espinosa
Tre libri per conoscere un'altra realtà
L'inchiestaSergio González Rodríguez*
Due pagine di Le Monde diplomatique
IntervistaValentina Porcheddu
Parla Maamoun Abdulkarim, direttore generale delle Antichità e dei Musei in Siria. «Essere contro il governo siriano non dovrebbe significare essere, a priori, anche contro il popolo siriano perché questa attitudine ha delle conseguenze negative sulla salvaguardia del patrimonio»
CulturaRoberto Romano
Un volume di Gian Paolo Patta sul sistema pensionistico made in Italy. La trasformazione dell’Inps nel bancomat del governo è l’esito di politiche sociali che puntano a ridurre le forme di protezione del welfare state
Angelo Mastrandrea
Numero maxi della rivista A: 117 pagine sulla cucina gitana negata all’Expo
Fabio Francione
«Charles Pollock. Una retrospettiva», a cura di Philip Rylands al Guggenheim in Laguna. E' il terzo appuntamento di un più ampio omaggio dedicato ai due creativi fratelli, con il restauro di «Alchemy» (1947) e la ricollocazione a parte, nella casa-museo di Ca’ Venier dei Leoni, del «Murale» risalente al 1943
VisioniCristina Piccino
Migranti omofobia, sfratti, scuola pubblica fatta a pezzi. Le voci della zona più multietnica di New York raccontano i conflitti del nostro tempo. E la resistenza possibile che prende forma nelle molte battaglie quotidiane
Silvana Silvestri
Il ritorno a Venezia del vincitore del leone d'oro nel 2011, Aleksandr Sokurov
Giuliana Muscio
«Black Mass» è il tipico noir in flashback che attinge dalla tradizione del genere, passata e recente: da «Il padrino» a «The Departed», passando per la serie tv «I Sopranos»
Mazzino Montinari
Una storia brasiliana tra vita naturale e manufatto
Fabiana Sargentini
Cronache dalla casa affollata
RubricheMatteo Bortolon
VERITÀ NASCOSTESarantis Thanopulos
Commenti***
«Le cittadine e i cittadini che hanno a cuore la Costituzione facciano sentire alta la loro voce ai membri del Senato»
Gianni Ferrara
Le decisioni prese non si possono cambiare, dice Renzi usando argomentazioni senza fondamento E si nomina interprete della volontà popolare, cancellando però il referendum di nove anni fa.
AliasSilvana Silvestri
Alle Giornate degli autori della Mostra del cinema, il film d'esordio del cinese Pengfei, «Underground Fragrance»
Luca Celada
Dagli Usa arrivano nuove serie tv «apocalittiche», da «Leftovers» a «The Strain» di Guillermo Del Toro, fino a «Fear the Walking Dead», prequel della fortunata fiction
Luca Celada
Incontro con i due fratelli Raimi, Sam e Ivan, alle prese con la nuova serie «Ash vs The Evil Dead», che partirà a ottobre, seguita per la televisione della saga cinematografica ideata dai due «movie maker» statunitensi
Cristina Piccino
Diventata celebre al tempo della Nouvelle Vague, vinse il Leone d’oro con «Senza tetto né legge»: incontriamo Agnès Varda alla Mostra con il corto «Les 3 boutons» presentato per la serie Miu Miu Women’s Tales alle Giornate degli Autori
Maria Pia Pozzato
L'esperta di semiotica, che sarà presente al Festival della Comunicazione di Camogli, analizza la pubblicità ai tempi della rete, quando gli spot trovano in Internet un nuovo luogo di convivenza di epoche e generi
Laura Landolfi
L’11 settembre sarà presentato il film «Il paese dove gli alberi volano» di Barlette e Quadri. Il documentario racconta l’esperienza del teatro fondato da Eugenio Barba
Fabio Francione
Attori, registi e drammaturghi alle prese con le relazioni fra le due arti. Appuntamento l’11 settembre alla Villa degli autori, Venezia
Sandra Lischi
Una kermesse internazionale di videoarte a cielo aperto segna la fine dell'estate, mentre nella cittàportoghese la festa della cultura continua fino al 20 settembre
Pasquale Coccia
Il libro «Goal Economy» racconta le trasformazioni del «gioco più bello del mondo», ma il nostro paese è rimasto indietro. Incontro con l’autore Marco Bellinazzo
Roberto Peciola
Una chitarra capace di rendere un suono rotondo, morbido, pacato. Si è imposta tra i Sessanta e i Settanta, e oggi cerca di rilanciarsi