llva, il commissario Bondi, sempre lui
Gianmario Leone
Via libera del governo alla nomina di Enrico Bondi, che solo undici giorni fa aveva rassegnato le dimissioni da amministratore delegato dell’azienda. Avrà «tutti i poteri»
Sarà Enrico Bondi, il manager dei «salvataggi» all’italiana, il nuovo commissario straordinario dell’Ilva di Taranto. Amministratore delegato dell’azienda fino a pochi giorni fa, è la soluzione del governo in continuità con il passato
Gianmario Leone
Via libera del governo alla nomina di Enrico Bondi, che solo undici giorni fa aveva rassegnato le dimissioni da amministratore delegato dell’azienda. Avrà «tutti i poteri»
Alessandro Leogrande
La città come laboratorio non solo industriale ma politico: prima il disastro della gestione pubblica (anni'70-80) poi di quella privata ('90-2000). Che hanno partorito prima l'era Cito e poi quella berlusconiana, con tanto di buco comunale di 900 milioni
Gianmario Leone
Giorgio Salvetti
Pubblicate le motivazione della condanna a un anno al Cavaliere per aver fatto pubblicare la telefonata di Fassino a Consorte
Giuseppe Di Lello
Andrea Fabozzi
Il segretario rimanda la discussione, si farà un seminario e si consulteranno gli iscritti, non è chiaro come. D'Alema contro il presidenzialismo, parlamentaristi in trincea
Mauro Volpi
Il presidenzialismo rispunta ogni volta che la politica fallisce
Daniela Preziosi
Epifani rovescia lo schema delle assise: si parte dai territori. C’è una nuova segreteria, giovane ma Cencelli alla mano. Alla direzione Renzi c’è. Ma di candidature si parlerà forse dopo l’estate
Daniela Preziosi
Molte new entry, tutti giovani e giovanissimi, un renziano doc, ma almeno quattro sono vicini al sindaco di Firenze
Vincenzo Vita
Lo scorporo del "tessuto nervoso" delle telecomunicazioni italiane non è materia esclusiva di bilanci e borse. Al contrario, è uno dei principali beni comuni. Su cui lo stato può ancora esercitare la "golden share"
Carlo Lania
Italiano subito chi nasce qui a patto che un genitore sia residente da tempo
Gilda Maussier
Il candidato del centrodestra più inviso a Berlusconi difeso ancora da Ferrara e La Russa. Ma il resto del Pdl tentenna sul sindaco uscente
Paolo Maddalena
Paolo Favilli
Il blocco egemone neoriformista ha costruito uno spazio politico «normale» oltre il quale c’è solo l’estremismo. Al suo interno, prevale una logica di convergenza e non di conflitto
Luca Fazio
Intervista con Alessandro Triantafyllidis, presidente dell'Associazione italiana agricoltura biologica (Aiab)
Davide Colella
Il comune siciliano non vuole subire l’installazione delle pale senza dire la sua
Anna Maria Rivera
Roberto Ciccarelli
Presentato a Roma l’11mo «Rapporto sui diritti globali»: aumentano le disuguaglianze sociali, mentre è in corso la battaglia finale contro il modello sociale europeo del Welfare
Simone Pieranni
La questione del lavoro in Cina. Il costo del lavoro sui mercati internazionali si collocherà al livello degli Stati Uniti e della zona euro entro 5 anni
Sara Datturi
Due giorni di sciopero generale contro la polizia violenta
Simone d’Antonio
Nella capitale 13 milioni di abitanti e il 25% del pil turco. Una colata di cemento sta smantellando la vecchia Costantinopoli. Palazzi e mall di lusso sono costruiti senza nessun confronto con i cittadini
Benjamin Petrini
Anna Maria Merlo
Il 7 giugno apre il MuCem, il Museo della civiltà dell'Europa e del Mediterraneo. Al dock J4, l'imbarcadero degli immigrati, l'architetto Rudy Ricciotti firma una struttura poetica destinata al dialogo tra le culture
Giuseppe Acconcia
Processo a 43 impiegati: condanne fino a 5 anni
Michele Giorgio
L'uscita dalla Coalizione Nazionale di una delle principali correnti laiche conferma la fragilità dello schieramento anti-Assad, che resta dominato dai Fratelli Musulmani e paralizzato dalle rivalità dei suoi sponsor regionali
S. Pie.
L’annuncio della scomparsa dell'ex sindaco di Pechino, considerato uno dei responsabili della sanguinosa repressione, nel giorno del 24° anniversario
Alberto Giovanni Biuso
Nel volume "Artefatti. Dal postumano all’umanologia", la storia dell'ibridazione fra corpi e macchine
Mauro Trotta
"Saturno", l'ultimo romanzo di Serge Quadruppani per Einaudi Stile Libero
Gianfranco Pellizzetti
Il modello dominante vede nello stretto rapporto tra ricerca e imprese la virtù salvifica dalla crisi. In Italia però tutto questo rimane sulla carta, come testimonia il caso dell’Istituto italiano di tecnologia
Cecilia Ermini
I film d’autore, le grosse produzioni, le nuove generazioni: Pascal Greggory è magnifico protagonista del cinema d’oltralpe. Con una passione per il teatro
Stefano Crippa
Viene pubblicato in versione rimasterizzata, con un cd live e l'inedito Imago Mundi con Franco Battiato, lo storico Darwin del 1972