ItaliaAndrea Capocci
Contraddetti i dati della Protezione Civile: le vittime di Covid-19 potrebbero essere il doppio di quelle ufficiali. Tra le cause, la paura del contagio che ha tenuto i malati lontano dagli ospedali
Roberto Maggioni
Tra gli assenti della fase 2 chi a causa di virus e lockdown ha perso il reddito e il lavoro. Secondo Trenord il temuto affollamento sui treni regionali usati dai pendolari non c'è stato
Andrea Cegna
In 13 grafici, pubblicati sulla pagina facebook, si ripercorrono le roboanti dichiarazioni dei rappresentati regionali che vengono messe a confronto con la tragica realtà
Massimo Franchi
D'accordo le ministre Bellanova e Catalfo. Norma per 150mila braccianti, con colf e badanti si arriva a quota 600mila. Resistenze nel M5s. Riunione al ministero del Lavoro: via a piattaforma Anpal. Ma il decreto dovrà scriverlo Lamorgese
LavoroRoberto Ciccarelli
Un dato clamoroso che dimostra la necessità di un reddito di base aggravata dall'emergenza. Ma il rischio è quello di moltiplicare misure occasionali e a tempo che possono moltiplicare la crisi una volta terminate già a partire dall'estate. Il "reddito di emergenza" che sarà istituito dal "Decreto maggio" sembra seguire l'impostazione di un welfare categoriale e a geometrie variabili. La ministra del lavoro Nunzia Catalfo: «Il sistema è frammentato, ma non possiamo riformarlo nel corso dell'emergenza». La regione Lombardia contro l’Inps sui dati della cassa integrazione in deroga erogata in ritardo dalle regioni
ItaliaAdriana Pollice
«Viaggiatori ammassati sulla Cumana delle 7 senza controlli né percorsi distinti»
Mauro Ravarino
«Sarà utile favorire, quando le distanze lo consentono, modalità alternative come le due ruote. Non deve passare il rilancio della mobilità in automobile», intervista ad Angelo Tartaglia, già professore di Fisica al Politecnico di Torino e da anni impegnato nell’applicazione della logica dei sistemi ai problemi trasportistici
Costantino Cossu
Dai sindaci alla chiesa passando per il Cagliari calcio: proteste contro l’ordinanza del governatore che anticipa le riaperture
CommentiMassimo Villone
ItaliaViola Stefanello
La protesta dopo le accuse di essere stati un “pericolo di contagio” arrivate da alcuni professori e dal direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera locale
Giansandro Merli
Dalla periferia al centro della capitale seguendo i giovani di «Nonna Roma»: pacchi alimentari a chi ha perso il lavoro. Ma avvertono: «La solidarietà non basta, occorre trasformare il welfare»
Roberto Pietrobon
Ogni regione va per conto proprio su servizi che coinvolgono almeno 100mila operatori in tutta Italia e che si rivolgono a persone disabili, anziani, adulti o minori con problemi di salute mentale. Una senatrice Pd presenta un'interrogazione parlamentare
IL PRESIDENTE DESIGNATO DI CONFINDUSTRIA: «DAL GOVERNO SOLO SOLDI A PIOGGIA» Andrea Colombo
Il testo atteso per metà aprile rischia un nuovo rinvio. Il prossimo presidente di Confindustria: «Dal governo solo soldi a pioggia»
PoliticaDaniela Preziosi
Messaggio a Azzolina: per riaprire gli istituti servono investimenti. Muro contro muro sui concorsi
Andrea Capocci
Il pediatra: La modalità di inizio dell’anno scolastico sarà modulata sulla situazione epidemiologica presente, una Commissione di scienziati del ministero studia le diverse opzioni
Andrea Fabozzi
Verso il via libera alle urne il 29 luglio con una clausola di salvaguardia, ma il Pd non è convinto
Eleonora Martini
Il pm Di Matteo (Csm) incolpa il ministro di aver ceduto ai boss nella scelta del capo Dap
CommentiGiuseppe Di Lello
PoliticaRed. Int.
InternazionaleStella Levantesi
L’etologa britannica celebre per i suoi studi sui primati lancia l’allarme per lo stato dei parchi naturali e delle popolazioni nelle aree circostanti e non solo
VIRUS CONNECTIONAlberto Negri
Americani e francesi per anni hanno finanziato a Wuhan gli esperimenti sui virus, anche quelli che forse a casa loro non potevano fare
InternazionaleMarina Catucci
Durissime accuse del segretario di stato Pompeo: «Abbiamo le prove, è un classico tentativo di disinformazione comunista
Fabrizio Rostelli
Parla Julia Salazar, la senatrice democratica dello stato di New York. Gestione dell'epidemia, prossime elezioni americane e scenari dalla crisi sociale d'oltreoceano.
IRANFarian Sabahi
Per frenare l’inflazione il parlamento approva la sostituzione della valuta: arriva il toman. E con i casi di contagio da Covid-19 apparentemente in calo ritorna la preghiera collettiva
InternazionaleMichele Giorgio
Consumismo e liberismo economico sono le radici della crisi in cui è sprofondato il Libano, attraversato di nuovo da ampie manifestazioni popolari. La fine del tunnel è lontana
Claudia Fanti
Red. Esteri
Hrw: la gola siriana di al-Hota fossa comune dell’Isis. New Delhi fa pagare ai lavoratori il rientro a casa. La sinistra egiziana chiede un'inchiesta sulla morte di Shady Habash
ReportageChristian Elia
A 40 anni dalla morte di Tito, il 4 maggio 1980, l'isola utilizzata come carcere per i comunisti stalinisti è in stato di abbandono. Un oblio che rischia di trasformarsi in un memoridicio con il progetto in fieri di turistizzazione del governo di Zagabria
CulturaRoberta Pompili
L’antropologo Frédéric Keck svolge un’indagine realizzata a Hong Kong, Singapore e Taiwan. La Sars ha posto come cruciale il passaggio dalla prevenzione alla preparazione
Laura Marzi
"Salambó Unbounded" di Raffaele K. Salinari per le Edizioni Punto Rosso. Nella ricchezza delle informazioni, del sapere contenuto in questo testo a emergere con maggiore prepotenza sono le domande senza risposta: perché le donne non guardano con così tanto ardore gli uomini che camminano?
Claudio Vercelli
Ciò che cela l’esibita diffidenza delle amministrazioni verso i cittadini. Le situazioni di crisi sono una cartina di tornasole dell’idea e della prassi stessa di cittadinanza. La pandemia rischia di essere il vettore di una forte ristrutturazione sociale, culturale ed economica. Affiora una perdurante sottocultura del sospetto, dove ci si rivolge ad un popolo-bambino che deve essere guidato poiché altrimenti cieco e irresponsabile
Gennaro Avallone
Le frontiere sono come membrane: in base a esigenze economiche e politiche «filtrano»
VisioniElfi Reiter
Un’iniziativa per le scuole lanciata dal Dipartimento cultura e dalla provincia di Bolzano. Una serie di testi classici e non solo. Il rapporto fra teatro e cinema di Fassbinder
Cristina Piccino
Amel Alzakout racconta «Purple Sea», realizzato con le immagini girate durante il suo naufragio tra la Turchia e l'isola di Lesbo. Firmato con Khaled Abdulwahed, il film restituisce il sentimento dei tanti migranti che rischiano la vita In concorso a Visions du Réel
CommentiTonino Perna
Tra riduzione dell’inquinamento, delle vittime sul lavoro e sulla strada, il lockdown ha salvato qualcosa come 420mila persone, di tutte le età e di tutti paesi del mondo. Dall'altra parte ha aumentato la fame nei paesi poveri
Francesco Indovina
La città ha costituito, per la specie umana, l’ambiente “rifugio”: il luogo di sempre crescente concentrazione e la zona adatta per continui rilanci verso livelli superiori di civiltà. Ma non ci possiamo nascondere dietro un dito, la possibilità di una riaffermazione che, contrariamente a quanto desiderato, tutto sarà come prima è reale
L'APPELLOAntonio Floridia
CommentiGiuseppe Caliceti
Siamo sicuri di valutare gli studenti e non le loro famiglie? Ci si rende conto che i metodi e i parametri utilizzati in questi anni ora risultano del tutto inadeguati e inefficaci
Filippo Barbera
Gli esclusi dal decreto “Cura Italia” non hanno tempo e risorse per fronteggiare il momento attuale e tanto meno ne avranno nella fase post-emergenza
M. Dorato, H. Hosni, A. Vulpiani
Chiedere alla scienza di dare certezze assolute non solo è sbagliato, ma anche pericoloso
RubricheAlberto Leiss
L’espressione «le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo», nella quale riconosciamo amici e amiche, produce logicamente la destrutturazione della rete normativa dei vari gradi di relazione congiunta su cui la delucidazione ministeriale indugia. Il nostro sarà un gesto di rivolta, ma - in fondo - coerente con lo stato confusionale della norma
Manlio Dinucci
C'è un business che non rallenta mai: nel 2019 la spesa militare mondiale ha quasi raggiunto i 2.000 miliardi di dollari, il più alto livello dal 1988 al netto dell’inflazione
Mariangela Mianiti
L'UltimaMatteo Dominioni
Il 5 maggio ad Addis Abeba è festa nazionale. Sui partigiani d’Etiopia, gli arbegnuocc, esistono pochi studi, eppure non furono passivi attori della storia ma fra i primi a sconfiggere Mussolini