PoliticaAndrea Colombo
Il leader della Lega apre a un «esecutivo di scopo» di breve durata. E ribadisce mai con il Pd: «Dove va Renzi non vado io». Toninelli al Carroccio: «Ha perso l'occasione della sua vita. Ha deciso di stare con un pluricondannato»
EditorialeMassimo Villone
Mattarella, dopo aver rifiutato l’incarico a uno dei due soggetti vincenti (Lega e M5S) per la mancanza di numeri certi in parlamento, si troverebbe a mandare alle camere un governo quasi certamente privo di quegli stessi numeri, e per di più sostenuto dai perdenti (Pd e Fi)
PoliticaGiuliano Santoro
I leader: vogliono fare un governo contro di noi. Il garante rilancia il referendum sull’euro. Ma il capo politico: siamo europeisti
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica pronto a lanciare il "suo" esecutivo anche a costo di farlo bocciare dal parlamento. Braccio di ferro con i partiti che potrebbero scegliere di farlo partire uscendo dall'aula
Daniela Preziosi
redazione politica
ItaliaRoberto Ciccarelli
Sigilli allo storico centro culturale, regolarmente assegnato. Il vicesindaco e assessore alla cultura: non sapevo nulla. Dopo le proteste il sequestro viene sospeso per tre settimane
Rachele Gonnelli
Non c'è solo l'Angelo Mai, migliaia di spazi sociali rischiano lo sfratto e i sigilli. Presentate 15 mila firme per una delibera di iniziativa popolare
red. int.
EconomiaRiccardo Chiari
L’ex Enel Fulvio Conti sarà il nuovo presidente, confermato l’ad Genish e il suo piano
Massimo Franchi
Ventennio privatizzazione disastroso - dipendenti dimezzati - ora si volti pagina, anche se l’alleanza è strana. Andremo dai capigruppo per far cambiare il piano Genish
CommentiVincenzo Vita
EuropaAnna Maria Merlo
Il presidente della compagnia aerea, Jean-Marc Janaillac, si è dimesso. Per aggirare la resistenza sindacale, aveva organizzato un referendum tra i 46.600 dipendenti. Che hanno detto "no" alla proposta di un aumento salariale del 7% su 4 anni. Chiedono +5,1% subito
Anna Maria Merlo
Per il primo anniversario gli «insoumis» fanno «la festa» al presidente con una manifestazione a Parigi. Il ritmo accelerato delle riforme, per il momento soprattutto pro-impresa. La resistenza crescente, dalle ferrovie alle università
Alessandro Pirovano
CommentiAlfonso Gianni
La sinistra deve sciogliere l’ambiguità sul tema cruciale, tra una difficile trasformazione dell’Europa e la fuoriuscita dalla Ue e dalla moneta unica
PALESTINAMichele Giorgio
Assegnata ieri all'olandese Dumoulin la prima maglia rosa del Giro d'Italia tra l'entusiasmo del premier e di migliaia di israeliani. Ma la protesta palestinese non si spegne ed è sostenuta da Amnesty che denuncia le uccisioni dei civili di Gaza compiute dai cecchini israeliani. Ieri nuovo venerdì di manifestazioni nella Striscia, oltre 400 i feriti
ITALIA-ISRAELE***
La corsa, così concepita, asseconda l’esigenza israeliana di presentare una facciata ripulita da violazioni e violenze coniugandola con la ricerca di RCS Sport di capitali. In quanto ebrei, consideriamo tale operazione un vulnus ai valori di giustizia e di ricerca della pace su cui si fonda la parte migliore della nostra tradizione
InternazionaleMichele Giorgio
Chiara Cruciati
Rivelazione del New York Times: berretti verdi stanno partecipando attivamente al conflitto, il Pentagono mente. A Socotra, intanto, scoppiano le proteste popolari contro la presenza (militare e turistica) degli Emirati
Yurii Colombo
Secondo Praga, il veleno usato contro l'ex spia è stato prodotto in Repubblica Ceca e poi completamente distrutto. Mosca: «Come avevamo detto. E Londra nasconde gli agenti del dirty dossier su Trump»
Fabrizio Floris
Le inondazioni dopo la siccità flagellano il paese. E il presidente chiede perdono per le turbolenze elettorali
Intrigo a StoccolmaArianna Di Genova
Il caso delle molestie sessuali che ha travolto l’Accademia svedese finisce per punire la cultura: il premio non verrà assegnato
InternazionaleGiulia D'Agnolo Vallan
Una decisione votata dal consiglio dei governanti con oltre due terzi a favore, come richiesto dal nuovo Codice di condotta varato nel dicembre scorso
CulturaPaolo Favilli
La lunga stagione di una indagine teorica e di un pensiero che ha voluto essere rivoluzionario. La locuzione ricorrente secondo cui «Il capitale» sarebbe stato la «Bibbia» del movimento operaio è falsa e vera. Niente era più estraneo agli intendimenti del filosofo di Treviri
Guido Caldiron
Parla la scrittrice Mary Lynn Bracht, autrice di «Figlie del mare», un romanzo che dà voce alle 200mila giovani coreane e cinesi rapite dai soldati di Tokio durante la Seconda guerra mondiale e costrette in «bordelli-lager», spesso fino alla morte. Una vicenda ancora senza giustizia
Alessandra Pigliaru
«Fumo negli occhi e altre avventure dal crematorio» di Caitlin Doughty, per Carbonio
VisioniFrancesca Pedroni
«Soggetto perduto» è la creazione firmata a Luca Veggetti per il terzo corso dei danzatori del corso di teatrodanza della Civica Paolo Grassi
Luca Pisapia
Mentre il campionato si avvia all'epilogo con l'assegnazione del settimo scudetto consecutivo bianconero, si infiamma la questione legata ai diritti tv. Ci vorrà qualche giorno per ilverdetto sul ricorso presentato da Sky contro Mediapro
Gianfranco Capitta
Giovanna Daddi e Dario Marconcini portano in scena un nuovo spettacolo «Quasi una vita». Una riflessione fatta di visioni e interrogativi, sospesa tra finzione e realtà
Francesca Pedroni
Una compagnia concepita come un nucleo sociale, è questa la visione che anima la Dresden Frankfurt Dance Company secondo il suo neo direttore
Mariateresa Surianello
All'India di Roma sono andate in scena «Pinocchio» e «Cenerentola», adattamento delle celebri fiabe nelle riscritture di Joel Pommerat per la regia di Fabrizio Arcuri
Gianfranco Capitta
«La cucina» - un testo di Arnold Wesker, nel nuovo allestimento curato da Valerio Binasco. Un piccolo esercito di personale in un ristorante, attraverso le cui vicende l'autore disegna un mondo intero
RubricheTommaso Nencioni
La corsa, sulla strada, ricomincia da dov’era finita un anno fa, con l'olandese che si veste di rosa dopo dieci km scarsi di cronometro
Matteo Bortolon
Secondo l'Osservatorio Francese per le Congiunture economiche le riforme fiscali votate a dicembre 2017 favoriranno nel prossimo futuro il 2% dei redditi (quelli più alti) comportando a breve termine «la riduzione della fiscalità sul capitale, sui profitti d'impresa e l'innalzamento della fiscalità indiretta, (quella più iniqua), l'Iva»; e senza migliorare più di tanto i conti pubblici, (Ofce, nota del 15 gennaio 2018)
Sarantis Thanopulos
Non ci sono soluzioni scientifiche alle questioni etiche. Accanto a un pregiudizio allarmante nei confronti della scienza, esiste una volontà di istituirla come giudice infallibile di ogni aspetto della nostra vita. Queste due opposte tendenze, che si combattono senza sosta, di fatto si riflettono l’una nell’altra, rappresentano il dominio dell’idea sulla vita, la paura di vivere
CommentiGianni Tognoni*
Tiziana Drago
Docente presso l’Università di Bologna, attivista e collaboratore del manifesto, aveva dedicato lavori fondamentali alle logiche ‘post-hegeliane’ e alle filosofie della mente
L'UltimaGiuliana Sgrena
Un test cruciale, domenica 6 maggio, segnato dalla spregiudicata campagna degli islamisti di Ennahdha e dall’incubo astensione
AliasCristina Piccino
Con il maggio francese fu interrotta la manifestazione, ma i cineasti erano già mobilitati
Daniela Bezzi
Incontro con la scrittrice indiana Jacinta Kerketta.Esce in Italia "Brace", poesie dedicate al riscatto
Matteo Boscarol
Estremo Oriente: maestri, debutti e il classico "Tokio Story" di Ozu
Luciana Castellina
C’è da meravigliarsi se oggi il problema dell'immigrazione è così drammatico? C’è da indignarsi perché le voci di chi aveva proposto progetti di co-sviluppo, vale a dire di politiche realmente condivise, sono state sotterrate. Il risultato è che il sud sta malissimo, ma il nord, si trova a fare i conti con i risultati catastrofici della sua miopia
Silvana Silvestri
Sotto il segno dei classici, la produzione latinoamericana, africana e mediorientale
Andrea Palladino
Dietro la lotta alle organizzazioni umanitarie c'è un livello molto più profondo, istituzionale, una convergenza parallela di interessi
Alessandro Dal Lago
Oggi, grazie a Minniti, annegano meno migranti. Infatti, muoiono altrove, tra lager libici e piste nel deserto che non portano da nessuna parte. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, da ogni senso di umanità.
Giulia D'Agnolo Vallan
Scarsa la produzione Usa, assai atteso il film di Spike Lee in concorso
Simona Bonsignori
Una collana di testi per offrire qualche strumento di riflessione e dibattito, per mappare il futuro politico del « Mare nostrum»
Daniela Bezzi
Personaggi leggendari, riviste in lingue senza mercato, temi tabù: una manifestazione in zona liberata, al di fuori dei grandi sponsor
Pasquale Coccia
Al campione nominato Giusto tra le nazioni la cittadinanza onoraria israeliana