Il virus non si ferma ma frena la corsa alle terapie intensive
Andrea Capocci
La Protezione civile: 681 vittime e 4805 positivi nelle ultime 24 ore. Per la prima volta diminuiscono i ricoveri dei casi gravi
Altre 681 vittime e 4805 nuovi positivi nelle ultime 24 ore. Il virus non demorde ma in Lombardia per la prima volta diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva. L’allarme del sindaco di Milano: troppa gente in giro
Andrea Capocci
La Protezione civile: 681 vittime e 4805 positivi nelle ultime 24 ore. Per la prima volta diminuiscono i ricoveri dei casi gravi
Andrea Colombo
Renzi e Pd vogliono una scadenza al sostegno per 3 milioni di persone Arriva il decreto per la liquidità ma è lite sulla percentuale da coprire
Mario Pierro
Riguarderà anche nuovi settori come l'alimentare, il finanziario e l'assicurativo, e potrà arrivare anche alle imprese più piccole.
Daniela Preziosi
Loredana De Petris (Leu): «Bisogna insistere con forza, anche a costo di una resa dei conti senza precedenti a Bruxelles. Faremo la nostra parte, lealmente ma senza sconti»
Andrea Fabozzi
Ritirato un emendamento a prima firma del capo leghista. Come quelli del gruppo di Toti e di Fratelli d'Italia avrebbe sollevato da ogni responsabilità per non aver protetto i medici i dirigenti sanitari e «i soggetti preposti alla gestione della crisi». Governatori compresi
Andrea Capocci
Nino Cartabellotta è il presidente della Fondazione Gimbe. «Il "Modello italiano" presenta luci e ombre. Il successo delle misure di distanziamento sociale è evidente. Ma anche il fallimento della tutela degli operatori sanitari»
Giansandro Merli
L'emendamento a prima firma Nugnes sarà discusso domani dalla quinta commissione del Senato, quella sul bilancio
Luca Tancredi Barone
Marinella Salvi
Riccardo Chiari
Di fronte ai prefabbricati in un parcheggio scambiatore allestiti dalla giunta Nardella, Firenze città aperta chiede invece la requisizione degli immobili dismessi o vuoti per la crisi da coronavirus.
redazione politica
Aldo Carra
Simone Pieranni
È in questo spazio di attesa, di emergenza non ancora «normalizzata», che si annidano i bisogni di radicalità: non basta dire «no», «forse», «sì ma», serve pensare a mettere in discussione l'intero sistema su cui poggia l'estrazione e l'utilizzo dei Big Data, la vita delle piattaforme e quella dei lavoratori che hanno come compito principale quello di nutrire le macchine di dati
Leonardo Clausi
Elezione scontata dell’avvocato specializzato in diritti umani. Che si scusa con la comunità ebraica: «Debellerò l’antisemitismo»
Luca Tancredi Barone
Ma i contagi sembrano rallentare. Record di decessi in Uk
Pedro Sánchez
Cara Europa, è il momento di agire in modo solidale: creando un nuovo meccanismo di mutualizzazione del debito, acquistando in blocco prodotti sanitari di prima necessità, stabilendo delle strategie coordinate sulla cybersicurezza e preparando un grande piano di intervento affinché la ripresa del continente sia veloce e solida. Affinché non vi siano divari tra il Nord e il Sud. Per non lasciare nessuno indietro
Luca Celada
L’epidemia sta devastando un paese in cui 30 milioni di cittadini non accedono a cure mediche
Fabrizio Tonello
Trump si preoccupa solo della sua rielezione e quindi vorrebbe che l’economia riprendesse al più presto a funzionare normalmente, ma la realtà è che gli Usa sono sulla strada di una nuova Grande Depressione, perfino più devastante di quella del 1929
Claudia Fanti
Voci di un depotenziamento del presidente in assenza di misure serie contro il Covid-19
Fabrizio Floris
L'emergenza viene scarsamente percepita da chi per mangiare è costretto a uscire. A Nairobi, dice il missionario Kizito Sesana, «almeno 2,5 milioni di persone sono in questa condizione, c’è il rischio di rivolte». 294 i decessi registrati nel continente per Covid-19. 7.246 persone contagiate
Bridget Ohabuche
Crescono il numero dei contagi e i timori per la parte più vulnerabile della popolazione
Luca Manes
Nel paese africano con il maggior numero di contagi il governo teme il peggio e vara misure draconiane. Militarizzate le township, vietata la vendita di alcolici e sigarette. Ma in 7 milioni lottano anche contro la fame. I guai di Eskom intanto acuiscono crisi e inquinamento
Michele Giorgio
Si teme un massiccio aumento della diffusione del virus in seguito al rientro dei manovali palestinesi da Israele in Cisgiordania in occasione della Pasqua ebraica. L'Olp accusa il governo Netanyahu di sabotare gli sforzi palestinesi.
***
Matteo Bartocci
Il giornale di carta, oggetto novecentesco che sembrava destinato all’oblio, è oggi un bene essenziale, di quelli da tenere in vita per decreto in un’Italia in quarantena da un mese. Riuscire a pubblicare un quotidiano in cooperativa come il manifesto anche in mezzo a una pandemia è un miracolo che non cessa di stupirci
Guido Caldiron
Parla l’autrice esordiente di «Ruvide bestie» (Neri Pozza) che ha lavorato a lungo in ranch e fattorie. Caccia all’uomo nel deserto, tra cowboy adolescenti e narcos. Sulle tracce di Cormac McCarthy e di Breaking Bad. «In ciò che scrivo la moralità si muove su una scala mobile: se la sopravvivenza richiede di trasgredire le norme, tutto cambia»
Redazione cultura
Parte oggi Art you ready?: la campagna di tour virtuali tra musei, teatri, siti archeologici, biblioteche, che sostituisce gli ingressi gratuiti della prima domenica del mese
Paola De Angelis
Lo spirito delle musiciste argentine è goliardico, anche nel nuovo disco «Suck This Tangerine. «Non amiamo riempire troppo i brani. A volte se togli qualcosa, il vuoto che si crea per sottrazione si riempie di significato. Continuare ad aggiungere può creare confusione»
Roberto Rossini
L'epidemia da Covid 19 e le nuove povertà: alcuni strumenti necessari per creare un muro di contenimento
Giuditta Pellegrini
***
Vogliamo, con la nostra iniziativa, aiutare l’azione del Governo, ma suggerendo tre priorità per uscire dall'emergenza sanitaria ed evitare di ritrovarci con una crisi economica e sociale senza precedenti. Bisogna fare in fretta, garantendo liquidità immediata alle imprese e ai cittadini e alle cittadine che vedono eroso il potere di acquisto.
Alessandro Albana
Dove non era riuscita l’epidemia di Sars del 2003 – che era rimasta in gran parte confinata nel contesto asiatico – è arrivato invece il nuovo coronavirus, svelando le debolezze di un occidente spiazzato e impaurito che si rivolge a oriente in cerca di una possibile via di uscita dalla «crisi più grave dopo la seconda guerra mondiale»
***
Ángel Luis Lara
Il pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale. Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo. Il problema che affrontiamo non è solo il capitalismo in sé, ma anche il capitalismo in me
Mariangela Mianiti
Serena Giannico
Undici anni fa il sisma sconvolse il capoluogo abruzzese. Quest’anno per la prima volta non ci sarà la tradizionale fiaccolata. Il sindaco: a mezzanotte solo lumini accesi per le vittime
Niccolò Scaffai
La sequenza degli scritti di Mengaldo su Franco Fortini poeta e saggista profila un’acuta rivisitazione dialettica del secolo scorso e dei suoi emblemi: I chiusi inchiostri, da Quodlibet
Francesco De Nicola
Prima di Montale, che con soggezione recensì Trucioli nel ’20, Camillo Sbarbaro denunciò il malessere esistenziale. Un volume di studi da San Marco dei Giustiniani
Marco M. Mascolo
La ferrata ricostruzione di una delle più affascinanti congiunture mediterranee del primo Rinascimento
Michelina Borsari
«Critica della ragione empatica», il Mulino
Giuseppe Frangi
Tre artisti apolidi (un polacco, un russo, un greco) che hanno sfidato, differenziando l’idea del Tempo, i limiti dell’espressione. Li interroga il critico ungherese, a sua volta apolide
Andrea Cortellessa
"Leonardo" (Jaca Book) e "L’uomo in prospettiva" (Einaudi) riportano l’attenzione sullo storico dell'arte francese e le sue «dissezioni» delle opere e della loro ricezione. Lo studio della rete dei saperi e del repertorio pittorico portano a un’idea ritmica del cosmo leonardesco: «revertiginoso dechomposto»
Tommaso Mozzati
Chiusi i battenti, causa Covid-19, il 12 marzo: ma la passeggiata virtuale nelle sale bianche del museo sulla 53a offre un’inattesa verifica ermeneutica del minimalismo dell'artista americano. Negli anni sessanta la sua arte era letta nel segno del «silenzio» e del «vuoto»: un’idea messa in crisi a partire da un saggio 1967 di Michael Fried...
Silvia Albertazzi
Maestra nell’arte di conferire unicità e significato a quanto sfugge all’occhio distratto, l'autrice torna al suo personaggio preferito: «Olive, ancora lei», da Einaudi
Gilberto Sacerdoti
Dedicato a Arouet contro il Bardo, un saggio di Mara Fazio sulla fortuna dell’inglese, a dispetto dell’altro che per primo mostrò ai Francesi «qualche perla» dell’«enorme letamaio»
Stefano Petrucciani
Pubblicato l’anno scorso in Germania, il testo del filosofo francofortese datato 1967, «Aspetti del nuovo radicalismo di destra», ha offerto chiavi interpretative per l’ascesa di Alternative für Deutschland: ora da Marsilio
Luca Crescenzi
Nella loro apparente ordinarietà, i «Sonnambuli» sono figure obliquamente fatali, collegate ai fili delle grandi tendenze della storia: ritradotto il primo volume, «1888. Pasenow o il romanticismo», Adelphi
Massimo Raffaeli
L’appassionante e voluminosa monografia critica di Luciano Canfora su Marchesi è anche una storia degli intellettuali italiani: «Il sovversivo», da Laterza
Roberto Andreotti
I suoi reportage dal Tour de France risuonavano di nomi: paesi, strade, città, vini, scrittori, canzoni... La prima volta fu nel 1967, quando Simpson morì sul Monte Ventoso. Il pezzo più bello lo scrisse per Ocaña. Aveva stile e umanità, e la stessa età di Merckx