ItaliaSerena Giannico
Cinque anni dopo il terremoto, la città ancora aspetta una rinascita che tarda ad arrivare. Chi può va via: nel 2013 duemila iscrizioni in meno nelle scuole. E la ricostruzione non è più un affare vantaggioso neanche per la criminalità organizzata
Michelangelo Pistoletto
L'artista della «Venere degli stracci» spiega perché porterà il suo Terzo Paradiso all'Aquila, il 10 aprile prossimo
Ser. Gian.
I familiari delle vittime con i geologi
PoliticaAndrea Fabozzi
Renzi ottimista sul Colle: l’intesa con Berlusconi tiene. La ministra Boschi attacca i costituzionalisti: sono loro che frenano da 30 anni. Ma tutte le volte che i progetti di cambiare la Carta sono falliti è stato per ragioni di Palazzo
RIFORMERoberto Ciccarelli
«Il governo non risponde alle critiche sulla riforma elettorale e su quella del Senato e attacca le persone. Renzi e Boschi non sanno di cosa parlano». «In confronto all’Italicum, la legge truffa del 1953 è un modello di garanzie. La riforma del Senato provocherà pasticci infiniti». «Letta mi invitò a Palazzo Chigi dopo la manifestazione della "Via maestra" da cui nacque la proposta del referendum confermativo sull’articolo 138»
PoliticaGiorgio Salvetti
L'ex cavaliere in ospedale per un dolore al gionocchio. In molti ricordano l'uveite che lo colpì prima della pronuncia sul legittimo impedimento nel processo Ruby. Il 10 aprile il tribunale di sorveglianza di Milano deciderà sulla sua richiesta di affido in prova ai servizi sociali
Andrea Colombo
Brunetta e Romani Minacciano. Ma a preoccupare Gianni Letta e Confalonieri è la reazione di Berlusconi dopo la decisione dei giudici
LAVOROAntonio Sciotto
Basta con le liturgie, la concertazione è morta. Il leader della Fiom Maurizio Landini disegna il profilo del nuovo sindacato: il governo si deve affrontare in autonomia. Camusso non vuole riconoscere un numero adeguato di delegati: addio all’unità, a Rimini si va verso la rottura
LavoroRoberto Ciccarelli
Dopo l'associazione nazionale giuristi democratici e il movimento 5 Stelle, anche l'Unione Sindacale di Base ricorrerà all'unione europea contro il decreto Poletti
Economiared. eco.
"Il governo vigili sui diritti dei delegati nelle fabbriche"
ItaliaEleonora Martini
Lo studio di Andrea Boggio, Bryant University, presentato al Terzo Congresso mondiale. Al 35° posto su 42. Napolitano: «Tra scienza e politica occorre maggiore dialogo»
EditorialeSandro Medici
InternazionaleGeraldina Colotti
Un social network ideato da Washington e costato 1,2 milioni di dollari, per fomentare il malcontento
Geraldina Colotti
Piani di cooperazione «tra imprese del settore pubblico e privato» di Roma e Caracas
Giuseppe Acconcia
Era affiliato al gruppo che sequestrò 52 americani a Tehran nel 1979
Redazione
Già sbloccato nei giorni scorsi Twitter
Redazione
Scontro tra oligarchi
AFGHANISTANGiuliano Battiston
Cala il sipario sul governo Karzai, inaugurato nel 2001 con l’occupazione militare. I Talebani considerano le elezioni una farsa, condizionata dagli Usa
InternazionaleEmanuele Giordana
In 13 anni la moneta locale si è apprezzata su euro e dollaro di un buon 5%
Giuliano Battiston
Impossibile controllare i 6.775 seggi. Nessuno si aspetta votazioni regolari
CulturaSandro Mezzadra
Una riflessione intorno alla figura di Stuart Hall, a partire dal film di John Akomfrah. Il teorico dei «cultural studies» sarà ricordato al Guggenheim di New York il 25 aprile
Matteo Battistini
«L’inventore della costituzione. Jeremy Bentham e il governo della società » di Paola Rudan per il Mulino. L’opera di Jeremy Bentham prova a sciogliere il nodo politico della modernità, cioè quelle parzialità, come la povertà, che con le loro richieste di eguaglianza deragliano dall’ordine «naturale» del mercato
Arianna Di Genova
L'editoria per ragazzi in una mostra presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, a cura di Silvana Sola e Paola Vassalli
Giampiero Cane
Ossessione nordica. Le luci basse di un mondo decadente nell'antologia di autori presentati a Palazzo Roverella di Rovigo, da Boecklin a Klinger passando per Larsson
VisioniGianfranco Capitta
Tu, eri me di David Batignani, Paola Tintinelli e Simone Faloppa, un confronto tra generazioni sull'arte dell'attore
Gianfranco Capitta
Archiviata la questione Cutaia, saltano fuori sempre più strane combinazioni
Gianfranco Capitta
«L’impresario delle Smirne» con la regia di Roberto Valerio, sa cogliere la capacità diabolica di Goldoni di mettere in evidenza illusioni e vanità sempre attuali
Cristina Piccino
Una giornata dedicata a Tonino De Bernardi, domani nella storica sala romana del Filmstudio
Michele Ciavarella
Stefano Crippa
Addio ad appena 37 anni per il tastierista e membro fondatore della band emiliana. Lo scorso anno aveva prodotto Glamour de I Cani
CommentiAndrea Pugiotto
Nadia Maria Filippini
L'UltimaFlavio Bacchetta
Nell'isola del reggae ogni anno si registra un massacro ai margini della guerra tra gang e polizia. Vittime troppo spesso i bambini, quasi sempre a causa dell’imperizia criminale delle «forze dell’ordine»
Flavio Bacchetta
La magistrata Paula Llewellyn racconta le difficoltà che gli organi inquirenti giamaicani incontrano nel far rispettare la giustizia
AliasMarco Boccitto
Dal basso verso l'alto, ecco come le nuove élite della musica brasiliana riscoprono e valorizzano Angela Ro Ro, Vanusa e il vituperato "brega"
Roberto Lycke
Con l’infiammarsi della protesta sociale nelle piazze brasiliane, anche i suoni di Salvador tornano a sollecitare le coscienze come ai tempi della dittatura militare. L’esempio del festival ideato e diretto dalla cantante Marcia Castro. Così la scena indipendente della "Roma Negra" riscopre l'impegno
Pasquale Misuraca
Linda Chiaramonte
E' la prima volta che il segretario nazionale del Pci entra nelle pagine di un fumetto con la sua storia narrata da Elettra Stamboulis e disegnata da Gianluca Costantini, per l'albo di Becco Giallo
Alessandra Vanzi
Una serata "clandestina" al Vascello in occasione dell’uscita del libro "Il teatro di Elio Pagliarani" a cura di Gianluca Rizzo
Pasquale Coccia
Non ci sarà una ricaduta economica per la gente, così come non cessano gli scandali dei politici: così sono iniziate le proteste
Raffaele K. Salinari
Il disegno esprime una carica simbolica unica nel suo genere, costringendo il percorritore all'interno di una molteplicità di piani che cominciano con l'effigie di una conchiglia
Rinaldo Censi
Per la prima volta in Italia «Nervous Magic Lantern» con il pioniere del cinema sperimentale Ken Jacobs e la musica dal vivo di Aki Onda
Paolo Ercolani
Un'intervista a Berta Martini, docente di pedagogia generale all'università di Urbino. «La scuola è ignara della portata delle nuove tecnologie sulle condizioni di trasmissione e acquisizione del sapere»
Marianna
Marianna, 16 anni, risponde alle affermazioni degli studiosi sulle modificazioni del cervello degli adolescenti presi in trappola dal web
Gianluca Pulsoni
Una notevole raccolta di saggi che affinano la critica della conoscenza e dell'immagine, l'uso dei materiali e della costruzione dell'identità
Alberto Castellano
Un interscambio tra produzione locale e produzione cinetelevisiva nazionale nata intorno al progetto «Gomorra, la serie»
Giulia D'Agnolo Vallan
«Teenage Film» di Matt Wolf, un documentario sull'invenzione dell'adolescenza dal dopoguerra ad oggi
Paolo Ercolani
Il sapere dei giovani viene ingabbiato dentro la rete. Cosa accade al cervello dei ragazzi e ragazze alle prese delle nuove tecnologie
Shahid
Shahid, 15 anni, «sono uno della generazione digitale, sempre interconnesso. E mia cugina di due anni ha già acquisito un sapere tecnologico maggiore del mio»