Italicum, il patto dimezzato
Andrea Colombo
Alla fine Berlusconi cede: la nuova legge elettorale varrà solo per la camera. Renzi canta vittoria: «Tanto il senato verrà abolito». Ma questa mano se l’aggiudica Alfano
Nel patto Renzi-Berlusconi sulla legge elettorale si inserisce il terzo incomodo, Alfano. Il leader del nuovo centrodestra incassa il via libera all’emendamento che Forza Italia riteneva inaccettabile: l’Italicum sarà approvato, ma varrà solo per la Camera. Il Cavaliere cede, con «grave disappunto»
Andrea Colombo
Alla fine Berlusconi cede: la nuova legge elettorale varrà solo per la camera. Renzi canta vittoria: «Tanto il senato verrà abolito». Ma questa mano se l’aggiudica Alfano
Massimo Villone
Redazione
Berlusconi, senza passaporto, aveva chiesto di poter andare al congresso del Ppe. No dei magistrati
Carlo Lania
Si spera nell'arrivo di almeno due senatori dimissionari
Roberto Ciccarelli
I garanti si dividono su Sonia Alfano e Luca Casarini, Andrea Camilleri ritira la sua candidatura. Oggi all’Ordine dei giornalisti di Roma presentazione delle candidature alle Europee. Dei 73 nomi previsti solo 14 sono stati indicati dai partiti
Gianmario Leone
Il leader della Fiom chiude il congresso territoriale e torna sulla polemica con Susanna Camusso
Eleonora Martini
Mario Di Vito
Riccardo Magherini stroncato da un infarto. Sono discordanti le testimonianze riguardo l’intervento dei carabinieri chiamati dai passanti
Paolo Berdini
Il decreto che commissaria la Capitale
Adriana Pollice
Nella riunione d'urgenza al Mibact sbloccati 2 milioni di euro e via libera alla convenzione con Finmeccanica
Valentina Porcheddu
Lo stallo della politica, le ricerche, le sfide della tutela: parla lo studioso Fabrizio Pesando. «È un momento di estrema incertezza. Ma ciò che manca è una vera strategia di valorizzazione»
Andrea Palladino e Andrea Tornago
I dossier sotto chiave. Ecco perché alcune carte non saranno mai desecretate. In molti casi non si può risalire a chi ha preso la decisione. Una fonte spiega al manifesto i ’criteri’ di selezione
Andrea Palladino e Andrea Tornago
Le due informative dei servizi di Firenze e Trieste. L’avvocato della famiglia Alpi, D'Amati, parlò di due documenti che potevano fare luce sull’agguato di Mogadiscio. Ma nessuno li può leggere
Daniela Preziosi
Era il 1992 e il responsabile Onu per l’ambiente Tolba lanciò un allarme chiaro e drammatico: imprese italiane stanno per trasformare il Corno d’Africa in pattumiera. E già che c’era usò la parola “mafia”
Simone Pieranni
Il segretario di Stato Usa arriva a Kiev e promette un miliardo di dollari per il neo governo voluto dalla piazza. Putin ordina la fine dell’esercitazione militare: «Soluzione armata estrema ratio»
Matteo Tacconi
Stop alla legge che sanciva il russo lingua ufficiale nelle regioni in cui è parlato dal 10% della popolazione
Anna Maria Merlo
Dalla Ue 610 milioni di prestito a Kiev a un aiuto per saldare il debito con Mosca sul gas di 2 miliardi. Oggi alla Nato riunione Russia-Nato, mentre giovedi' il primo ministro ucraino sarà a Bruxelles, ricevuto dai capi di stato e di governo prima del vertice straordinario. Vecchia e Nuova Europa divise sulle sanzioni. Sconfitta russa al Consiglio di sicurezza dell'Onu, dove anche la Cina boccia le giustificazioni di Mosca per l'intervento in Crimea
Alessandro Dal Lago
Simone Pieranni
La posizione di Pechino, tra alleanza con la Russia e interessi economici - e militari - in Ucraina
Michele Giorgio
Il confronto rovente tra Washington e Mosca rischia spostarsi sulla scena mediorientale di alimentare la guerra civile siriana. Ieri arrestato al confine con il Libano il famoso regista siriano Mohammed Malas
Michele Giorgio
Il movimento islamico palestinese messo sullo stesso piano dei "Fratelli Musulmani". Dure le risposte dei dirigenti di Hamas a Gaza. Ma saranno i civili palestinesi a pagare le conseguenze più gravi
Giuseppe Acconcia
Geraldina Colotti
Un anno fa la morte di Chavez, oggi sfilata civico-militare. La borghesia prova la rivolta
Gianfranco Capitta
Gianpasquale Santomassimo
«Ferreo organizzatore», il rivoluzionario che voleva l’insurrezione, il combattente che che si è scagliato contro il supposto tradimento della Resistenza . È uno dei giudizi che hanno accompagnato la figura di Pietro Secchia. «Le rivoluzioni non cadono dal cielo», il volume di Marco Albeltaro recentemente pubblicato da Laterza consente invece di ricostruire con rigore il percorso del leader comunista al di là dell’aura di dirigente ostile ai "cedimenti" del Pci che ha accompgnato la sua vita politica
Alberto Giovanni Biuso
"Il tempo è atomico", un saggio di Davide Calonico e Riccardo Oldani per Hoepli
Claudia Scandurra
Letture di poesie, romanzi e esposizioni di qualità mentre scorrono le immagini di Kiev e della Crimea
Sara Borriello
«Nessuno controlla il mondo» di Charles A. Kupchan per il Saggiatore. La crisi dell’Occidente è l’altra faccia di un mondo che vede l’ascesa dell’Asia e dell’America latina
Mario Gamba
Morto a 84 anni il compositore americano, autore di una musica ispirata all’elettronica sperimentale ma che sapeva trovare note malinconiche
Stefano Crippa
Esce G I R L l'album del re mida del pop, voce per i Daft Punk in Get Lucky e a un passo dall'oscar con Happy
Luciano Del Sette
Una visita alla mostra sul Liberty e un itinerario gastronomico
Silvana Silvestri
"Felice chi è diverso" di Gianni Amelio. Lo sguardo limpido di un umanista del cinema inchioda un secolo di omofobia in Italia
Filippo Fiorini
Con l'arrivo delle condutture idriche, Aracataca sta per sconfiggere la sete. È il posto in cui 87 anni fa (domani è il suo compleanno) nasceva Gabriel Garcia Marquez, il villaggio che nel suo romanzo più celebre avrebbe chiamato Macondo, facendovi piovere per settimane, dove i passeri cadevano in volo stremati dall'afa e dove finora il progresso ha sempre portato catastrofi