InternazionaleGiuseppe Acconcia
Giulio Regeni è morto in un modo atroce. Troppe lacune e contraddizioni nelle indagini al Cairo. La pista dell’arresto da parte della polizia nell’anniversario di Tahrir è la più probabile. Secondo le prime indiscrezioni, sul corpo trovati lividi, ferite da taglio e ustioni. Scontro tra la procura e la polizia del Cairo.
L'ARTICOLO DI GIULIO REGENIGiulio Regeni
L’ultimo reportage di Giulio Regeni, su un’affollata assemblea di uomini e donne per la libertà. Iniziative popolari e spontanee rompono il muro della paura nato dopo la speranza della primavera araba
GlobalGiulio Regeni
Union members in a crowded assembly hall lashed out against the Egyptian regime’s latest efforts to suppress workers.
EditorialeTommaso Di Francesco
IL RITRATTOGiuseppe Acconcia
Giulio non era un attivista, ma un ricercatore tra i più brillanti a Cambridge. Osservatore attento e curioso delle dinamiche politiche del paese, più volte premiato per i suoi studi sul Medio Oriente
L'EGITTO DI AL-SISIGiuseppe Acconcia
Molti sono i casi di espulsioni all’arrivo in aeroporto o notizie di persone direttamente prelevate da casa
PoliticaDaniela Preziosi
Il raìs assicura «massima collaborazione». Oggi al Cairo il team italiano per le indagini
redazione politica
InternazionaleSimone Pieranni
La notizia in redazione, le sue email dal Cairo, la richiesta di pubblicare i suoi articoli con uno pseudonimo
UNIONI CIVILIAndrea Fabozzi
Quagliariello e un gruppo di super cattolici tentano con il conflitto di attribuzione. Ricorso impossibile per un’ipotetica violazione regolamentare. Lite con Grasso a colpi di citazioni manzoniane
PoliticaLeo Lancari
Il Pd: «Nessuno stralcio delle adozioni»
red. Int.
Roma CapitaleEleonora Martini
Tutti contro tutti sulle case low cost. Marino: «Tronca astuto, il censimento è mio»
CommentiPaolo Berdini
Pierfrancesco Majorino
ItaliaRoberto Ciccarelli
Tornano gli idranti e i manganelli in città. Scontri sulla via Ostiense tra la polizia e un centinaio di militanti di Action. Gli attivisti difendevano Restart 3.0, l’ultima occupazione dopo gli sgomberi di Tronca. Nella capitale l’emergenza riguarda oltre 50 mila famiglie
PoliticaAndrea Colombo
Il governo chiede risposte in fretta sulla flessibilità, ma la Commissione prende tempo. Moscovici: «Decideremo a maggio, rispettando il patto di stabilità». Aggiornate le stime macroeconomiche. Crescita 2016 rivista da +1,5% a +1,4%. Il disavanzo sale dal 2,4 al 2,5% del Pil. Per l’Eurozona «i rischi aumentano»
EconomiaAlfonso Gianni
Il presidente della Bce ha messo in allarme il continente su una possibile "cospirazione", ma la risposta è semplice: a marciare contro sono gli stessi governi che perseguono le politiche di austerity
Teodoro Andreadis Synghellakis
Il governo di Syriza ha bisogno di alleanze sempre più forti e guarda con interesse crescente allo scontro ingaggiato da Roma con Bruxelles. Ieri trentamila persone in piazza contro la riforma del sistema previdenziale. Incontro di nove ore tra i ministri e i rappresentanti dell’Fmi, che chiede di tagliare ulteriomente la spesa e le pensioni
LONDRALeonardo Clausi
La detenzione illegale del giornalista
InternazionaleChiara Cruciati
Il mondo regala all'Onu 10 miliardi di dollari per i rifugiati siriani e i paesi mediorientali che li ospitano. Ma il conflitto si moltiplica e le condizioni di vita per i profughi peggiorano: la storia di Ruqban
Michele Giorgio
Proteste della famiglia del ragazzo palestinese arso vivo per vendicare l'uccisione di tre ragazzi ebrei. La madre Suha: «Mio figlio non tornerà più, mentre i due che lo hanno ucciso tra dieci anni saranno fuori».
CulturaNiccolò Nisivoccia
«Oltre le passioni tristi» del filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag edito da feltrinelli
Francesco Antonelli
Antonio Tursi analizza il rapporto tra società e social-media
Benedetto Vecchi
La tecnoscienza ha ridotto gli umani a un ammasso di dati. Hanno cioè funzionato come un laboratorio ideologico dove poter dare forma al sogno neoliberale dell’«individuo proprietario». Un percorso di lettura
Aldo Garzia
«Canta il merlo sul frumento» di Lidia Menapace per Manni. Scrivere una vita tra resistenza, pacifismo e femminismo. Un’avventura senza fine a cavallo tra due secoli
INTERVISTA A MICK JAGGERLuca Celada
Mick Jagger parla della nuova serie Hbo ambientata nella scena musicale newyorchese dei ’70, prodotta insieme a Martin Scorsese e in onda dal 15 febbraio. «Volevo raccontare il dietro le quinte delle etichette discografiche e i personaggi inquietanti che giravano intorno. L’ho immaginata nella Grande mela perché lì stava succedendo letteralmente di tutto»
VisioniStefano Crippa
Umori electro pop per «Silence Here», album di debutto dell'artista campano registrato fra Londra e Torino: «Utilizzo le canzoni come mezzo catartico per conoscere meglio me stesso, ma chiunque può riconoscersi»
Stefano Crippa
Da «Saranno famosi» a «Empire» fino a «Mozart in the Jungle», le serie televisive conquistano i palinsesti
Arianna Di Genova
«La ricompensa del gatto» di Hiroyuki Morita: il film d'animazione prodotto dallo Studio Ghibli sarà sugli schermi italiani il 9 e 10 febbraio
RubricheCristina Piccino
Una donna e un uomo declinati nelle possibili variazioni narrative e di vita. Il nuovo film di Francesco Calogero, in sala questi giorni, le stagioni del sentimento e le sue infinite sfumature
CommentiGiandomenico Crapis
Roberto Romano
L'Europa è in piena deflazione e solo la Bce tenta di fare qualcosa. Ma deflazione e speculazione non possono essere affrontate solo con la politica monetaria
L'UltimaValentina Porcheddu
Hmaid Ben Aziza, rettore dell’università di Tunisi e membro del «Quartetto per il dialogo nazionale tunisino» insignito del Nobel per la Pace 2015, racconta le conquiste ottenute dal paese con la "Rivoluzione dei Gelsomini", il perdurare del malcontento sociale che ha generato le ultime proteste e il rischio che la "lotta al terrorismo" venga strumentalizzata: «La politica della paura non è mai stata una soluzione»