Julian Assange, Londra nega l’estradizione negli Usa
Simone Pieranni
La causa è il rischio della sua salute mentale. Washington determinata a ricorrere in appello
In un carcere di sicurezza americana «Assange può suicidarsi»: così Londra nega l'estradizione negli Usa, dove il fondatore di WikiLeaks rischia 175 anni di condanna per «spionaggio», in realtà per avere rivelato gli orrori delle guerre in Iraq e Afghanistan
Simone Pieranni
La causa è il rischio della sua salute mentale. Washington determinata a ricorrere in appello
Marina Catucci
Intervista a Alexander Urbellis, avvocato mewyorchese, fondatore dello studio Blackstone Law Group che si occupa di privacy e sicurezza
Adriana Pollice
Nei giorni festivi e prefestivi niente spostamenti tra regioni fino al 15 gennaio. Il tasso di positività resta alto al 13,8%
Roberto Ciccarelli
Nel caos politico di un governo indeciso e spaccato lo ha deciso un consiglio dei ministri a notte fonda. Le scuole dell'infanzia, delle elementari e delle medie iniziano giovedì 7. Nove regioni riaprono le superiori in ordine sparso e a metà, anche a fine gennaio. Fabio Ciciliano (Cts): "Il problema non è riaprire le scuole ma cercare di tenerle aperte. Richiuderle tra 2 settimane sarebbe la testimonianza che i numeri riaumentano". Sul sito de Il manifesto continua la protesta dei docenti dei licei romani contro la gestione del rientro. Giovedì «Priorità alla scuola» torna manifestare davanti agli istituti.
Andrea Capocci
Le analisi dell'Iss e dell'Associazione di epidemiologia. Secondo l’Istituto superiore di Sanità, le classi sono «relativamente sicure». Al contrario, secondo gli epidemiologi, tra gli 11 e i 18 anni di età la trasmissione del virus è stata più veloce che nel resto della società.
red. soc.
Francesca Del Vecchio
La regione fanalino di coda nella somministrazione, ma prima per giovani cui è stato già iniettato il siero Pfizer. Il leader della Lega pensa al rimpasto: «Saprete a cose fatte»
Leonardo Clausi
A ieri i nuovi casi erano 58.784 – il numero quotidiano più alto dall’inizio della pandemia. Oltre 75mila le vittime
Anna Maria Merlo
La commissaria europea alla Sanità: le difficoltà nella distribuzione delle dosi non dipendono dalle ordinazioni ma dalla produzione
Claudia Fanti
Embargo aggirato con lo Sputnik V in arrivo da Mosca. E con Cuba nasce l’idea di una banca-fiale solidale
Andrea Colombo
Il premier vuole evitare l’apertura formale della crisi. Iv non si accontenta dei ritocchi
Andrea Carugati
I dem fanno i pompieri: «Sì a un nuovo patto, ma non accetteremo altri premier»
Giuliano Santoro
I grillini al lavoro per evitare il voto
Giansandro Merli
Approvata la delibera di giunta sul patrimonio indisponibile. Ma il futuro resta incerto
Mario Di Vito
Aperto un fascicolo contro ignoti sul caso del 40enne morto nel penitenziario di Ascoli Piceno, il 10 marzo scorso, dopo essere stato trasferito già in condizioni critiche dal capoluogo emiliano. Il procuratore: «Al momento è tutto abbastanza fumoso: non ci pronunciamo ma rispetto a quanto è stato scritto negli esposti ed espresso verbalmente davanti ai pm si faranno i necessari approfondimenti»
Massimo Franchi
Nel capitale il governo di Parigi, non Roma. Il piano Tavares entro l’estate sarà decisivo. Il 15 gennaio ai soci Fca andranno 2,9 miliardi pattuiti per la fusione a guida Peugeout
Massimo Franchi
«Siamo l’unico paese senza una politica industriale. Pronti a lottare per farci ascoltare»
Roberto Zanini
La telefonata "golpista" al segretario di stato della Georgia Raffensperger pubblicata sul Washington Post. Un'ora di colloquio con l'uomo che ha acconsentito a uno due tre riconteggi, ma che stavolta ha registrato tutto
Roberto Zanini
Nel piccolo Stato del sud la posta in gioco è enorme. Demoliti tutti i record di finanziamenti elettorali. Il reverendo Warnock e l’astro nascente dei democratici Jon Ossoff sfidano i senatori uscenti Loeffler e Perdue, trumpisti da manuale
Fabrizio Tonello
La telefonata resa pubblica dal Washington Post con cui chiedeva al segretario di stato della Georgia Brad Raffensperger, di «trovargli» i suffragi necessari per rovesciare il risultato del voto popolare è solo l’ultimo anello di una catena di abusi e illegalità
Marina Catucci
Decisivo il voto della parte più progressista dei dem: Alexandria Ocasio-Cortez e la sua "squadra"
Stefano Mauro
Ondata di attacchi nel fine settimana. La duplice strage nigerina in concomitanza con il primo turno delle presidnziali. E Boko Haram torna a colpire in Camerun. L'analista Ibrahim Maiga: «Risposta militare finora inefficace, forse è meglio lavorare sulla governance e sul miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali e di confine»
Red. Esteri
Lo scorso dicembre Seul ha congelato sette miliardi di dollari iraniani a seguito delle sanzioni Usa, denaro che Teheran intendeva usare per acquistare i vaccini anti-Covid. Prevista nel fine settimana la visita di una delegazione sudcoreana nella Repubblica islamica
Michele Giorgio
Quando i militari hanno requisito il suo generatore di elettricità, Harun al Aram, ha provato a recuperarlo. Una soldatessa gli ha sparato un colpo alla gola. Intanto i coloni israeliani sono in rivolta dopo la morte in un incidente di un loro compagno
Roberto Finelli
Edito da Treccani, un saggio di Kristin Ross, docente di letterature comparate alla New York University. L’autrice indaga l’immaginario politico dell’esperienza cominciata nel marzo 1871. Alcune indicazioni, scrive, sono valide ancora oggi come presagio dell’avvenire
Guido Festinese
«68 - I muri ribelli», con interventi di Paola De Ferrari, Virginia Niri, Roberto Rossini, Ferruccio Giromimi
Sabrina Ragucci
«Sulle fotografie», di David Campany (Einaudi). Nello spirito democratico di un’equivalenza di valori, siamo tutti registratori del tempo in cui si vive
Francesco Antonelli
«Debito sovrano. La fase estrema del capitalismo», di Paolo Perulli (La Nave di Teseo)
Andrea Colombo
«Sanpa», la docuserie su Netflix di Carlo Gabardini, Gianluca Neri e Paolo Bernardelli, con la regia di Cosima Spender, racconta ascesa, trionfo, crollo di Vincenzo Muccioli e l’Italia degli anni Ottanta. Guru, padre-padrone con botte e amore, la sua figura diviene la risposta al vuoto dello Stato di fronte alla tossicodipendenza
Mariangela Mianiti
Una lettera aperta della filosofa e femminista alle ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti
Giulia D'Agnolo Vallan
Addio alla regista di «Dall’altro lato della strada» e «Hester Street», dalla pubblicità al grande schermo
Gianni Cuperlo
Un quarto di secolo fa l’allora Partito Democratico della Sinistra (Pds) convocò nella Certosa di Pontignano cento personalità a discutere per un paio di giorni sul futuro della sinistra. Ora, al netto che parte dei protagonisti di allora sono tuttora impegnati a dibattere la versione aggiornata del tema, forse è il metodo che andrebbe recuperato, questa volta aprendo le porte, della Certosa o di qualunque altro luogo Covid permettendo, a un confronto assai più inclusivo di quella vitalità accennata
Gaetano Azzariti
***
L’importante è che i nostri controllori siano dotati del potere necessario a impedire investimenti che nulla hanno a che vedere con il green deal, o che siano addirittura nocivi
Luciana Castellina
Addio a Franca Turrini, prima segretaria donna della Fgci
Alberto Leiss
Rubrica a cura di Alberto Leiss
Manlio Dinucci
Un processo pubblico a Julian Assange negli Usa sarebbe estremamente imbarazzante per l’establishment politico-militare. Quale prova dei «crimini» di Assange l’accusa dovrebbe mostrare i crimini di guerra Usa, portati alla luce da WikiLeaks
Emanuele Giordana
Dietro i casi di sacerdoti e catechisti uccisi a Papua dai soldati indonesiani non c’è repressione religiosa, ma l’eliminazione di indigeni che difendono le loro terre dalle compagnie minerarie