EditorialeNorma Rangeri
In questa crisi sempre più nera, nell’asfissiante conformismo dell’informazione, per un milione di ragioni (e di euro) lanciamo la nostra campagna più difficile. Dobbiamo, vogliamo ri-diventare «padroni di noi stessi». Entro la fine dell’anno i liquidatori metteranno all’asta la testata «il manifesto». C’è il rischio che finisca in altre mani. Perciò ci serve davvero l’aiuto di tutte e tutti
Redazione
PoliticaAndrea Colombo
Accordo sul premio di lista a un passo, Denis Verdini, fresco di rinvio a giudizio, sempre attivissimo. Il voto sui giudici costituzionali dovrebbe certificare l’intesa. Ma si ritira Alessandra Sandulli e tutto si complica di nuovo
PREMIER E PADRONIAndrea Fabozzi
BRESCIA Andrea Tornago
Contestazioni per la visita di Renzi agli industriali nello stabilimento della Palazzoli, i cui dipendenti sono stati mandati in «ferie collettive». Sfila la Fiom, una delegazione attende di essere ricevuta dal premier, che non si presenta: «Ci ha fatto aspettare mezz’ora e più». Cariche al corteo di studenti, centri sociali e sindacati di base
PoliticaAntonio Sciotto
Il premier parla agli industriali di Brescia e non incontra gli operai: «No a chi sfrutta il dolore dei precari». Confindustria applaude e ringrazia, la Cgil replica agli attacchi: «È lui che crea contrapposizioni, pensi a rilanciare il Paese»
Leo Lancari
Nelle immagini un funzionario ordina a freddo agli agenti di caricare i lavoratori. Nessuno voleva occupare la stazione
Daniela Preziosi
Sel alla sinistra Pd: ora una battaglia alla luce del sole. Damiano ottimista: servono modifiche profonde. Ma il premier punta alla fiducia. Sul testo del senato
RubricheManlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci. Mezzogiorno di fuoco nucleare: ecco come l'Italia viola il Trattato di non proliferazione nucleare
PoliticaLuca Fazio
Destre, Ncd e Corriere della Sera in campagna elettorale strumentalizzano l'emergenza abitativa agitando lo spettro degli stranieri che rubano le case agli italiani. Ermanno Ronda (Sicet): «La stragrande maggioranza delle occupazioni ha una storia ventennale e l’impegno della giunta Pisapia è insufficiente»
Redazione
Alla camera una mostra della 'stampa di palazzo'. Luci e ombre di una professione che, nonostante tutto, resta un 'corpo intermedio' fra palazzo e opinione pubblica. Prima che un tweet ci seppellisca
ItaliaEleonora Martini
La sorella Ilaria querelata dal sindacato di polizia penitenziaria, Sappe. Polemica con Pignatone sui pm. Un infermiere assolto: «Stefano disse alla collega, mi hanno picchiato i carabinieri»
Eleonora Martini
Intervista a Luca Poniz, procuratore aggiunto di Milano
Scuolaredazione
Il 7 novembre si torna tra i banchi. Lorenzin: «Gravissimo». Il presidente del Cineca annuncia le dimissioni
Anna Angelucci, Maurizio Matteuzzi
Dagli anni '90 a oggi un massacro bipartisan
EconomiaRiccardo Chiari
Il titolo frena la sua caduta dopo l'annuncio di Rocca Salimbeni dell'ennesima ricapitalizzazione per 2,1 miliardi. Nessuna dilazione del rimborso dei Mondi bond rimasti (1,1 miliardi) e dei relativi interessi. Da Hong Kong si fa avanti il fondo Nhl: "Dieci miliardi per ristrutturare il capitale".
Mario Pierro
Istat: «Nessun beneficio in 2 anni». Il bonus 80 euro annullato dall’eventuale aumento dell'Iva nel 2016
EuropaGiuseppe Grosso
Sorprendente sondaggio commissionato da «El Paìs»: in testa con il 27,7%. Nato sulla scia del 15M, il movimento di Pablo Iglesias è già in grado di aprire una breccia nel bipartitismo iberico
A.M.M.
Il governo e Edf minimizzano, ma 13 centrali sono state sorvolate da droni non identificati. E' un altro elemento di tensione con gli ecologisti, traumatizzati dalla morte di Rémi Fraisse. La diga di Sivens probabilmente non verrà mai costruita. Nel week end manifestazioni di protesta e molti fermi
STATI UNITI AL VOTOLuca Celada
L'elettorato favorevole ai democratici non mostra interesse nelle elezioni, favorendo i repubblicani
InternazionaleAntonio Soggia
È in corso una polarizzazione etnica dell’elettorato mai conosciuta
Geraldina Colotti
Cresce la rabbia per il massacro di Iguala
Anna Maria Merlo
"Bisogna agire subito" affermano gli esperti, per sperare in un riscaldamento che non superi +2 gradi. A dicembre riunione preparatoria a Lima in vista del summit mondiale del 2015 a Parigi. L'economia non subirà conseguenze se il mondo si impegna, in caso contrario c'è un rischio catastrofi. ma gli egoismi nazionali hanno ancora il sopravvento
Emanuele Giordana
Redazione
L'Unione africana dà l'ultimatum all'esercito. Zida promette una transizione «in ambito costituzionale»
Chiara Cruciati
A Diyarbakir cresce il sostegno a Kobane, insieme alla repressione turca. I qaedisti avanzano a Idlib e minacciano la frontiera tra Siria e Turchia. Attentati dell'Isis a Baghdad durante l'Ashura sciita
Fabrizio Poggi
Il neo ministro degli esteri italiano Paolo Gentiloni: «Non riconosciamo il voto»
Michele Giorgio
Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha ribadito l'impegno della Chiesa contro la guerra e a favore della realizzazione delle aspirazioni palestinesi. Domenica a Qalandiya ferita una volontaria italiana dell'Ism
Giuseppe Acconcia
Gli islamisti minacciano nuove elezioni
ReportageVelio Coviello
Il movimento leader della rivolta contro Compaoré rivendica la vittoria popolare. I suoi militanti preferirebbero che fosse la società civile a gestire la transizione, ma tutti sono consapevoli del ruolo rilevante che l'esercito ha nel paese
CulturaValentina Porcheddu
L'anfiteatro Flavio e l'arena da ricostruire. Un caso mediatico, rinforzato dal tweet del ministro Franceschini. L'idea è di Daniele Manacorda: aberrazione o suggestione?
Valentina Porcheddu
Seguire il work in progress degli scavi di Amphipolis è diventata una mania. Lì si sogna sia sepolto Alessandro il Grande. Un'intervista con Emanuele Greco, direttore della scuola archeologica italiana di Atene. «Prima della sua morte, era troppo immerso nel mondo asiatico e nei costumi orientali, per poter immaginare la costruzione della sua futura tomba in terra macedone»
Massimo Raffaeli
Il film «L’orologio di Monaco» riconsegna la biografia e il pensiero dell’intellettuale giunto in Italia da profugo
Alessandro Dal Lago
«Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri» di Donatella Di Cesare per il melangolo. Le visite della filosofa italiana al Cie di Ponte Galeria sono il punto di partenza per una analisi sulla sistematica violazione della dignità dei migranti
VisioniCristina Piccino
«Torneranno i prati» di Ermanno Olmi nelle sale da giovedì: omaggio ai soldati caduti nella grande guerra e feroce atto di accusa. Un film intenso che stride con le celebrazioni del centenario e che guarda invece nella vita e nella morte delle persone
Guido Festinese
Un disco omaggio quasi un atto d'amore dei genovesi Altera e che contiene le ultime parole cantate dall'ex voce degli Skiantos
Fabio Vittorini
E' uno dei capolavori più complessi di Giuseppe Verdi. Nel nuovo allestimento per la regia di Federico Tiezzi - alla Scala fino al 19 novembre - manca però la grandeur originale e non sempre gli interpreti risultano all'altezza
Giuseppe Acconcia
E' una delle realtà più interesanti, eredità delle rivolte del 2011. Una rivista sociale e umoristica che racconta il disagio delle periferie e i contrasti tra i due sessi
Giovanna Branca
Il maestro bergamasco, in ospedale, parla del suo nuovo film «Torneranno i prati», nelle sale il 6 novembre, in un video alla prima stampa
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
LEGGE DI STABILITÀ 2015Ivan Cavicchi
Il malgoverno delle regioni si salda con gli appetiti della sanità privata in una enorme mangiatoia dove i cittadini ci rimettono due volte: per i tagli ai servizi e per i rincari dei costi. Cosa vuole fare la ministra Lorenzin per proteggere la salute pubblica dalla corruzione e dalla speculazione?