Il sindaco di Parma Pizzarotti lascia il M5S. Da «uomo libero»
Giuliano Santoro
Le donne si fermano. Piazze piene in tutta la Polonia per lo sciopero contro la legge sull’aborto che introduce il divieto anche in caso di stupro, incesto e malformazione del feto. Pena il carcere. Boomerang sulla crociata del governo di destra
Giuliano Santoro
Alfredo Marsala
Giuliano Santoro
redazione politica
Opposizioni all'attacco a fianco del presidente della Vigilanza. Sinistra italiana: vorremmo ora sapere cosa è successo tra luglio e oggi
redazione politica
Il premier invita i suoi a organizzare la campagna del sì nelle scuole
Andrea Fabozzi
Il presidente dell'Anpi: se avessi detto io come Napolitano che il parlamento è ridotto a uno straccio, mezza Italia sarebbe insorta. Per i confronti con Renzi andrebbero vietate le interruzioni. A Bologna abbiamo fatto così
Michele Prospero
L’Italicum e la Costituzione Ogm
Daniela Preziosi
Il capofila della minoranza bersaniana: referendum, da maggio a dicembre è la campagna elettorale più lunga della storia. Ma il paese vive un’enorme questione sociale, così allontaniamo le persone dalla politica
Andrea Colombo
Il presidente del consiglio rilancia la palla nel campo delle opposizioni. Per prendere ancora tempo
Luca Fazio
Secondo un'indagine epidemiologica condotta dal progetto Med Hiss, e coordinata dall'Arpa Piemonte, in Italia ogni anno più di 33 mila decessi vanno attribuiti all'aria inquinata da emissioni industriali e traffico automobilistico
Gianmario Leone
Nuovo studio sulle morti da inquinamento nei quartieri limitrofi all'acciaieria: aumento dei casi di tumore a causa delle polveri sottili. Il governatore pugliese: «Lo stabilimento va fermato o rallentato per diminuire al minimo i danni»
Anna Maria Merlo
Francesco I riprende un aneddoto su una supposta gender theory diffuso da anni dall'estrema destra per denigrare la scuola pubblica. La ministra: venga a sfogliare i manuali e a parlare con gli insegnanti
Roberto Ciccarelli
Le proposte di legge sull'educazione alle differenze nelle scuole. In un paese che registra un aumento continuo dei femminicidi e delle violenze sulle donne, dove aumentano le discriminazioni di genere, l’omofobia e il bullismo qualcosa si muove
Federico Zappino
Il «Gender» vuole abolire le differenze tra maschi e femmine? Il gender vuole distruggere la famiglia naturale? Il gender ci farà diventare tutti gay? Le domande della crociata guidata da Papa Francesco hanno il paradossale pregio di indurci a ragionare sul «genere» prescindendo dalla distinzione che, di solito, si tende a stabilire tra il «sesso», l’«identità di genere» e l’«orientamento sessuale»
Monica Pasquino
L'Italia è l’unico dell’Europa occidentale a non avere ancora implementato un programma sulla valorizzazione delle differenze e l’educazione sessuale nelle scuole. La parte del decreto sulla Buona Scuola riguardante le discriminazioni di genere è insufficiente nei contenuti e soprattutto rischia di rimanere lettera morta per subalternità alla propaganda «anti-gender»
Riccardo Chiari
Le linee di politica economica e finanziaria del governo giudicate troppo ottimistiche, in particolare sul Pil 2017 previsto all'1%, sia da Palazzo Koch che dalla magistratura contabile e dall'Istituto nazionale di statistica. E Pisauro, dell'Ufficio parlamentare di bilancio, lo boccia apertamente.
Mauro Caterina
Piazze piene in tutto il Paese contro la riforma della legge sull’interruzione di gravidanza che introduce il divieto anche nei casi di stupro, incesto e malformazione del feto. Una crociata del governo che paga dazio ai gruppi fondamentalisti cattolici
Bia Sarasini
Luca Tancredi Barone
Il partito socialista in crisi celebrerà un nuovo comitato federale. La linea del comitato di gestione è non votare consegnando il paese al Pp
Anna Maria Merlo
Il sociologo Attila Melegh: «Il premier cambierà la Costituzione, come vuole l'estrema destra. Manca un'opposizione di apertura, le classi popolari abbandonate ai populisti»
C. L.
Guido Viale
Non tutti gli astenuti sono contro i respingimenti ma certo ci sono i protagonisti dell’accoglienza, quelli che un anno fa hanno marciato da Budapest a Vienna
Alfredo Marsala
Irene Mossa
«Nel giorno del ricordo delle vittime dei naufragi solo retorica e indifferenza»
***
Rita Plantera
Finisce nel sangue la protesta degli Oromo esplosa durante una festa religiosa. nel frattempo Mattarella riceve il presidente Wirtu
Chiara Cruciati
Tre giornalisti arrestati per aver chiesto opinioni sulla politica economica del Cairo. A Ferrara Hossan Bahgat riceve il premio Anna Politkovskaja e ringrazia i genitori di Giulio Regeni
Michele Giorgio
La Corte Suprema palestinese ha sentenziato l'illegalità delle corti ordinarie di Gaza chiamate a garantire la regolarità del voto. Si allontana di nuovo la riconciliazione interna palestinese
Luca Celada
Il rifiuto a rendere noto il reddito era già stata denunciato da Hillary nel dibattito. «Se non lo fa» aveva detto, «dobbiamo pensare che o non è ricco come dice, o è indebitato all’estero, o non da nulla in beneficenza, o non paga le tasse».
Geraldina Colotti
Intervista al ricercatore Julio Madera
Alessandra Pigliaru
L’operazione giornalistica comparsa sul domenicale del Sole 24 Ore del 2 ottobre condotta da Claudio Gatti con un editoriale di Roberto Napoletano, ha suscitato un polverone che ancora non si è placato
Arianna Di Genova
La prima volta in Italia dell'artista californiana Betye Saar, alla Fondazione Prada di Milano. «La mia collezione di immagini dispregiative dei neri è iniziata dopo l’assassinio di Martin Luther King»
Luca Tancredi Barone
Il premio dell'Accademia svedese va allo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi per gli studi sui meccanismi dell'autofagia
Guido Caldiron
La lunga e appassionata lettera indirizzata al figlio adolescente Samori dello scrittore Ta-Nehisi Coates: esce in Italia per Codice edizioni «Tra me e il mondo», divenuto un caso letterario in Usa
Giovanna Branca
Il progetto della Abc News insieme a Marvel Comics: un comic digitale sulla vita quotidiana di una famiglia siriana
Claudio Dionesalvi
Il fumettista americano Gilbert Shelton, a Cosenza ospite del Festival «Le strade del paesaggio»
Mariangela Mianiti
Da qualche anno è esplosa la moda del coach, che insegna strategie per tirare fuori il meglio di sé e delle situazioni. E che si è allargato alla sfera privata
Redazione
Dopo cinque anni torna sulla tv pubblica il giornalista conduttore, da domani su Rai 2 con la prima di quattro puntate dal titolo Tutti ricchi (per una notte) che si svolge fra Ibiza e Dubai
Andrea Penna
Il mondo sonoro della cantante, protagonista per Romaeuropa dello spettacolo «Ninfa in lamento», un composito mosaico di arte, musica antica e contemporanea
Alberto Leiss
La mania del ritaglio può giungere a eccessi patologici. Perché i giornali spesso si accumulano in attesa di una successiva selezione mediante strappi e tagli, e i fogli tagliati e strappati a loro volta crescono in altre pile che attendono di essere lette o rilette
Manlio Dinucci
Africom ha due importanti comandi subordinati uno alla caserma Ederle di Vicenza, l'altro nella base di Capodichino a Napoli