Stato d’emergenza sulla Viking «Dobbiamo sbarcare subito»
Carlo Lania
La ong: «Impossibile garantire la sicurezza». Sei tentativi di suicidio in 24 ore tra i migranti
«La situazione a bordo è peggiorata, non possiamo più garantire la sicurezza dei migranti e dell’equipaggio». L’Ocean Viking dichiara lo stato d’emergenza e chiede di sbarcare subito i 180 profughi salvati nel Mediterraneo. Ma l’Italia e l’Europa restano in silenzio
Carlo Lania
La ong: «Impossibile garantire la sicurezza». Sei tentativi di suicidio in 24 ore tra i migranti
Massimo Franchi
Il rapporto annuale Istat disegna un paese «sotto choc» che nella pandemia si è ritrovato unito. Allarme per scuola e lavoro. La sanità ha retto nonostante i tagli decennali La didattica a distanza è un dramma per il Sud
M. Fr.
Presentata la nuova auto elettrica. Dopo il via libera al prestito statale gli Agnelli tornano patrioti. Ma resistono alle pressioni di Psa per modificare il maxidividendo da 5 miliardi
Giansandro Merli
Nuova presa di parola dei professionisti del settore, questa volta davanti al MiSe. Intanto a sostegno del movimento nasce una rete intersindacale che aprirà sportelli in tutta Italia
Andrea Capocci
I 27 casi registrati in un’azienda fanno schizzare l’indice Rt a 1,64, oltre la soglia di sicurezza. Il governatore leghista minaccia nuove ordinanze
***
Il Forum per il diritto alla salute e Medicina democratica promuovono il presidio davanti al Ministero della Salute, sabato 4 luglio, per chiedere un rilancio sul livello nazionale della sanità pubblica
Andrea Fabozzi
Italia viva giudica la legge elettorale «non prioritaria» e, nel caso, adesso vuole il maggioritario. I dem ricordano gli impegni sottoscritti. Quando erano proprio i renziani a giurare «impegno totale» per approvare il proporzionale prima del referendum costituzionale
Gianluca Coviello
Il governatore uscente, sostenuto da Pd e sinistra, prova a resistere all’assedio. 5 candidati in corsa. I partiti di governo a Roma in ordine sparso. Nonostante Conte
d.p.
Caso Lazio, il Pd smentisce l’addio di Zingaretti: «È stato eletto dai cittadini, non lascerà».
Jacopo Rosatelli
Un’intervista con Giorgia Serughetti, tra le firmatarie dell'appello a sostegno del ddl Zan
Alessandra Pigliaru
Tra lettere e appelli, le diverse posizioni all'interno di una parte del femminismo italiano
Valerio Colomasi Battaglia *
Riccardo Bottazzo
Jesolo, giovane tunisino in fin di vita. La vittima avrebbe disturbato la movida notturna in stato di ebrezza. Tre gli aggressori
Adriana Pollice
In corteo per ricordare il quindicenne Ugo Russo. Il militare, indagato per omicidio volontario, ha reagito a un tentativo di rapina
Marco Fanes
Con i volontari della ong InterSos, che sono rimasti (quasi) soli a intervenire per le strade della Capitale durante l'emergenza Covid. In città decine di migliaia di persone non hanno un tetto né documenti o vivono in stabili occupati
Goffredo Adinolfi
L’impresa resterà una Spa, ma la Parpública, una sorta di Cassa depositi e prestiti, dovrebbe salire dal 50% al 72,5%
Anna Maria Merlo
La nomina a primo ministro di Jean Castex, sarkozysta verniciato di verde, al posto di Edouard Philippe, scontenta tutti
Chiara Cruciati
Nelle celebrazioni governative mancano i reali risultati del golpe: povertà e repressione, Covid in crescita e carceri sovraffollate. E il 60% degli egiziani vive in miseria, mentre i militari sono oggi l’élite economica e politica del paese
Chiara Cruciati
Stefano Mauro
Il presidente francese sbandiera i progressi militari nella regione, chiede la cancellazione del debito per i paesi africani "alleati" e aspetta i 200 militari italiani impegnati nella forza Takouba. Ma sul terreno la sicurezza non è mai stata così precaria: i gruppi affiliati a Isis e al-Qaeda continuano gli attacchi contro civili e militari
Michele Giorgio
Scontro tra miliziani sciiti e autorità per le sepolture nello storico gigantesco cimitero della città santa che violano le misure contro la diffusione del coronavirus
Matteo Miavaldi
Visita a sorpresa del premier in Ladakh, teatro del recente confronto con Pechino. La strategia indiana si basa su un’impossibile guerra commerciale alla potenza rivale
Riccardo Moratto
Lin Bai è una scrittrice, poetessa e sceneggiatrice cinese. Una delle maggiori esponenti della scrittura del corpo (shenti xiezuo) e della corrente dell’individualismo (gerenhua)
***
Premio "Giornalismo a testa alta" dedicato alla memoria del reporter e inviato di guerra Mimmo Càndito, scomparso il 3 marzo 2018
Luciana Castellina
«Diritti dei popoli e disuguaglianze globali», a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni, per le edizioni Altraeconomia
Marco Revelli
«Le radici del populismo» di Pier Giorgio Ardeni, edito da Laterza. A partire dal nostro Paese, un’indagine che definisce l’anatomia dei nuovi protagonisti della scena politica. Come e perché il sonno dell’equità genera il mostro della presunta rivalsa egualitaria in nome del popolo. La rabbia che alimenta il fenomeno ha a che fare con l’immobilità e il declino mentre altri avanzano, con l’invidia sociale e la frustrazione da marginalità. Il libro sarà presentato lunedì 6 luglio alle 18 in diretta facebook dalla pagina di Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, in un dialogo dell’autore con Gianni Cuperlo
Simone Pieranni
«Il Grande Successore» di Anna Fifield, per Blackie edizioni
Mario Gamba
Evento performativo su YouTube con Amalia Franco e il Quartetto Maurice
Giulia D'Agnolo Vallan
Panico nei corridoi della Casa bianca. Così, un articolo del «New York Times» descriveva la reazione dello staff presidenziale quando, la mattina presto di domenica scorsa, Donald ha condiviso via Tweet il video di un suo supporter che urlava «White Power!»
Nicola Sellitti
Le mille incarnazioni del fuoriclasse, il futuro e l'impegno contro il razzismo. E i progetti per la scolarizzazione
Stefano Crippa
A sei anni distanza la cantante romana pubblica un nuovo album, otto canzoni sotto il titolo «Per essere felici»
Andrea Voglino
Marco Tonus è autore della parodia dell’iconico personaggio Disney, nata nei giorni del confinamento. Mescolando il gusto retrò del primo Topolino tascabile e le inquietudini odierne, in un gioco di rimandi e citazioni
Paolo Ferrero
Sul web la nuova serie della rivista «Su la testa»
Alfonso Gianni
Lo Stato deve riacquistare un ruolo di imprenditore e di innovatore, come dice Mariana Mazzucato, altrimenti resta una stampella del sistema. Lo si vede bene nella scuola
Alex Zanotelli
Il silenzio egiziano su Giulio Regeni, il ruolo italiano in Libia, la vendita delle navi Fremm e la violazione da parte di Roma della sua stessa legge: il Mediterraneo ha bisogno che l’Italia innesti la marcia di una seria politica estera
Matteo Bortolon
Sarantis Thanopulos
Massimo De Carolis
Il neoliberismo ha imposto su tutta la terra un livello di atomizzazione sociale, al punto da rigenerare qualcosa di paragonabile a uno stato di natura artificiale: l'emergenza sanitaria può suggerire tratti strutturali della trasformazione
Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi
Il rapporto tra scienza, capitalismo e modernità alla luce della pandemia,
Francesco Foschini
L'attrice si racconta, da Carmelo Bene all'horror e al teatro
Massimo Franchi
Claudio Gavillucci espone le verità di un arbitro scomodo
Massimo Franchi
Pier Luigi Brunori in «La versione dell’arbitro» racconta una felice «conversione»
Elfi Reiter
Una banca dati in tre lingue con le informazioni sulla mummia e sui reperti che la riguardano: rinvenuta nel 1991 con la sua ascia di rame, è conservata nel museo archeologico dell’Alto Adige di Bolzano
Sarah-Hélèna Van Put
La documentarista e il suo co-regista sulla riapertura di una vecchia scatola del '65 e sul film che ne è scaturito: «Due scatole dimenticate»
Silvio Grasselli
Otto registi e sei archivi coinvolti nel progetto di Ginko Film a cura di Marco Zuin
Manuela De Leonardis
Intervista al fotografo in occasione dell'assegnazione del Premio Hemingway
Maria Grosso
Donne e lavoro, reazioni ai tempi del virus: un film collettivo
Enrico Caria