EuropaAngelo Mastrandrea
Oceanica manifestazione a sostegno dell’oxi: «Respingiamo il ricatto». Il premier greco parla da vincitore: «L’Europa che vogliamo non è quella degli ultimatum», ma un continente che «torni ai suoi principi fondativi». Sul palco Podemos e la Linke
Francesca Coin
«È urgente che si dimostri la flessibilità promessa»
Anna Maria Merlo
Il Fesf non chiede il rimborso immediato (130,9 miliardi). Aumenta la pressione a favore del si' da parte di Bruxelles e delle capitali dell'eurozona. Scontro a distanza tra Varoufakis e Juncker-Dijsselbloem: per il ministro greco, l'accordo è quasi pronto, per Commissione e Eurogruppo il dialogo è rotto e sarà difficile riprenderlo. L'utilizzazione del sondaggi per spingere al si'
CommentiCarlo Cecchi
GREXITGeraldina Colotti
Il summit dei cinque grandi emergenti, il 9, esaminerà la situazione ellenica
EuropaSebastiano Canetta
Angela Merkel messa di nuovo con le spalle al muro, peggio che nel 2013
L'APPELLO IN TVAlexis Tsipras
EditorialeMarco Bascetta
SALONICCOPavlos Nerantzis
L'aria del ricatto che si respira in questi giorni
CommentiAlfredo D'Attorre*
Paolo Favilli
Dai capitani coraggiosi di D’Alema agli ex consiglieri del fondo Blackstone. La mutazione genetica del Partito democratico
PoliticaDaniela Preziosi
Oggi a Roma in assemblea con Cofferati. «Altro che terza via, Renzi ormai si è schierato con gli interessi nazionali della Germania. Per le socialdemocrazie è una svolta, la fine di un ruolo. Il referendum è un giorno storico per la democrazia. Il nuovo soggetto in Italia nascerà in autunno»
Eleonora Martini
Orfini all'assemblea degli eletti del Pd a Roma: «L’appoggio del segretario c’è ma con una nuova giunta». Crollo del consenso per il sindaco ma anche per il Pd nazionale. E la prossima settimana arriva la relazione del prefetto Gabrielli
Daniela Preziosi
ScuolaRoberto Ciccarelli
La riforma Madia della pubblica amministrazione vincola l’accesso ai concorsi pubblici alla valutazione delle strutture e non solo alla laurea. Studenti,sindacati, rettori, M5S e Sel, tutti contro il governo: «Classista». «Incostituzionale». «Mette Nord contro Sud». «Abolisce il valore legale del titolo»
ItaliaAntonio Sciotto
La proroga è scaduta il 28 giugno e il ministro Delrio non l'ha prolungata. L'M5S chiede invece di porre una nuova scadenza a fine anno
Adriana Pollice
Indagato Diana, ex Ds dell'antimafia
LavoroErnesto Milanesi
La bandiera della Flai Cgil di Santa Cecilia, piccolo centro nel salernitanored. eco.
Colpita la Flai, il sindacato che organizza i braccianti. Spesso i più sfruttati
ItaliaRedazione
Redazione
L’ex doge travolto dal «caso Mose»
InternazionaleChiara Cruciati
Dura offensiva della nuova alleanza islamista guidata dal Fronte al-Nusra. Damasco si gioca l’ovest, i jihadisti la sopravvivenza contro l’avanzata Isis. La Turchia ne approfitta per spedire le truppe alla frontiera
GUERRA E ARCHEOLOGIAValentina Porcheddu
Distrutto il leone di Allat, ieratica figura posta simbolicamente a guardia del museo della moderna Tadmor. E l'Isis fa circolare video con altre demolizioni di reperti trafugati. Secondo gli esperti potrebbero non essere copie
InternazionaleMichele Giorgio
Mohammed Qusba aveva lanciato pietre contro la jeep di un colonnello israeliano che ha risposto sparando. Approvazione da parte di diversi ministri del governo Netanyahu. Per i palestinesi è stato un omicidio a sangue freddo. L'Anp di Abu Mazen arresta oltre 100 presunti militanti di Hamas in Cisgiordania
Geraldina Colotti
Un documento esplosivo sul massacro di Tlatlaya. E ancora due giornalisti eliminati
A.M.M.
Per l'Eliseo, il co-fondatore di Wikileaks, non è in "pericolo immediato". Nuove rivelazioni dalle mail di Hillary Clinton: la Francia di Sarkozy avrebbe finanziato l'opposizione a Gheddafi ben prima dell'appello del Cnt che ha portato all'intervento. In gioco, grandi interessi economici, a cominciare dal petrolio
Luca Tancredi Barone
Dopo il Papa, appello per le «rinnovabili»
Geraldina Colotti
Continuano le manifestazioni, pro o contro Correa
EuropaDavide Sighele
CulturaBeppe Caccia
La crisi vista da Berlino in una prospettiva critica nei confronti delle politiche di austerity dell’Unione europea nel nuovo libro dello storico Karl Heinz Roth. Un’analisi dei tentativi finora riusciti della Germania di imporre ai paesi europei, a partire dalla Grecia, misure draconiane neoliberiste a difesa del modello tedesco
Lorenza Pignatti
Lo scrittore spagnolo Enrique Vila Matas, autore di «Kassel non invita alla logica», racconta le sue relazioni strette in anni recenti con l'arte contemporanea
Francesca Falcone
Alla Fondazione Cini di Venezia, un simposio internazionale analizza il fertile campo degli intrecci tra coreografo e compositore
VisioniMarco Ranaldi
Ritorno sul podio a capo dell’Orchestra di Santa Cecilia per il grande maestro
Gianfranco Capitta
Alle falde del Gianicolo Marilù Prati mette in scena Corilla, Corinna e Amarilli, un tuffo nella realtà di quella Accademia nata nel '700
Marco Boccitto
Due date italiane - il 6 a Roma e il 7 a Milano - per l’artista più talentuoso e politico della musica african-american di oggi. È il nuovo Sly Stone?
Francesca Pedroni
Alla Biennale College di Virgilio Sieni, quattro giornate di performance under 15 che incendiano la Laguna
Gianni Manzella
Percorsi tra Storia e immagini nella nuova edizione di Astiteatro curata dal regista e e attore
Adriana Pollice
Il 7 luglio in piazza Dante un’iniziativa di solidarietà per Mimmo Mignano e altri quattro operai licenziati dalla Fiat
RubricheSarantis Thanopulos
AliasBeatrice Andreose
Il processo del 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore Giovanni Palombarini
Pasquale Misuraca
Virginia Tonfoni
Un libro di storia a fumetti corale, didattico, ambientato in Toscana, nella Napoli delle Quattro giornate, in Jugoslavia
Sara Martin
Un estratto da "Streghe, pagliacci, mutanti" di Sara Martin (ed. Mimesis) la prima monografia edita in Italia dedicata al regista spagnolo Alex de la Iglesia che a Gorizia riceverà il premio Opera d'Autore
Matilde Hochkofler
Per soli uomini, la sacralità del gesto del lavoro e dello scorrere del tempo, il ritmo della vita colto dal battito dello sguardo
Silvana Silvestri
Unico film italiano in concorso al festival di Karlovy Vary: accompagna con passo lieve una breve vita per non disperdere le sue parole e i suoi gesti.
Raffaele K. Salinari
Il Golem era ritenuto incapace di pensare, di parlare e di provare qualsiasi tipo di emozione perché privo di un'anima rivo di un’anima che nessuna magia fatta dall’uomo sarebbe stata in grado di fornirgl
Vilmo Modoni
«The Other Side of Desire» è un «omaggio alla città che mi ha ridato il sorriso. Dove la musica domina e non è pensata solo per i 14enni»