Sotto la Mole il gigante del debito
Marco Revelli
Dalla grande produzione alla grande distribuzione, Torino divisa in due, tra ricchi e poveri, tra chi vive di più e chi muore prima. E il senso di una sinistra in campo
Almeno nove morti e decine di dispersi nel naufragio al largo di Creta. Centinaia di migranti tratti in salvo. E mentre l’Europa si arena tra muri e «hotspot», sulla spiaggia libica di Zwara il mare restituisce i corpi senza vita di 117 naufraghi. A Lampedusa il presidente Mattarella apre il «museo del dialogo»
Marco Revelli
Dalla grande produzione alla grande distribuzione, Torino divisa in due, tra ricchi e poveri, tra chi vive di più e chi muore prima. E il senso di una sinistra in campo
Andrea Colombo
Si chiude la campagna invisibile. Molti candidati optano per «location» defilate. A Giachetti, in moto, la palma dell’originalità. Sceglie invece la piazza Stefano Fassina, con un comizio nel quartiere popolare di Centocelle. Renzi insiste: «Si vota per i sindaci, non per il governo»
Giuliano Santoro
Intrattenimento penalizzato per la chiusura della candidata del M5S
Rachele Gonnelli
L’ex Cavaliere chiude con Marchini sperando di portarlo oltre le elezioni capitoline. Ma nello show soltanto un comico locale parla di programmi
Sandro Medici
Tra astensionismo, improbabili rinascite democratiche e attese del «miracolo» l’alternativa esiste
Giandomenico Crapis
Luca Fazio
Dopo tanto affannarsi per farsi conoscere almeno dagli addetti ai lavori, tacciono i due candidati a sindaco Beppe Sala e Stefano Parisi. L'ultimo giorno prima del voto (non) verrà ricordato solo per una assenza: Silvio Berlusconi non è venuto in piazza Gae Aulenti per sostenere il suo candidato. "Mi spiace che non sia venuto, ma noi a Milano vinciamo lo stesso", ha detto Matteo Salvini
red. pol.
Alternativa municipale ha come capolista l'avvocato anti Italicum Felice Besostri
Adriana Pollice
Esclusi dal comizio gli alleati imbarazzanti. A sorpresa arriva Bassolino: «Sono qui per ascoltare il mio segretario». Standing ovation per l’ex governatore sconfitto alle primarie tra le polemiche
Ernesto Milanesi
L'aspirante sindaco grillino Menis sconfessa aspirante consigliere del movimento
Luca Fazio
Dalle pagine del manifesto ai microfoni di Radio Popolare fino alla (probabile) poltrona di primo cittadino di Inzago, un paese di 11 mila abitanti alle porte di Milano. L'irresistibile ascesa del "nostro" candidato dimostra che un altro sindaco (di sinistra sinistra) è sempre possibile. Venerdì 3 giugno alle 21, in piazza Maggiore, comizio finale e dj set per battere il candidato del centrodestra Andrea Fumagalli
Andrea Fabozzi
Le mosse di Renzi per anticipare alla prima domenica di ottobre la consultazione popolare sulla riforma costituzionale. Un percorso difficile che prevede la collaborazione degli ermellini. Ammesso che al governo non convenga aspettare il giudizio sull'Italicum
Mario Sai
L’obiettivo è sostituire la «partecipazione» alla contrattazione sindacale
Emanuele Giordana
L’uso di semilavorati nella conciaria. Il mondo del cuoio è fortemente globalizzato per le materie prime e il lavoro a basso costo
Emanuele Giordana
Salari da fame, licenziamenti, maltrattamenti e violazione dei diritti sindacali: dossier della campagna Change your shoes sul maggior produttore mondiale di calzature
Giuseppe Acconcia
117 cadaveri di migranti rinvenuti sulle spiagge di Zwara, a 102 km da Tripoli, area controllata dal premier Serraj. Per «Migrant Report» i corpi sono parte dei 700 dispersi del naufragio della scorsa settimana: si erano salvate 400 persone
Theodoro Andreadis Singhellakis
Il barcone era diretto in Italia. Salvate 350 persone, l’Egitto non collabora
Alfredo Marsala
In mostra oggetti recuperati sui barconi e opere del Bardo di Tunisi
Guido Viale
Accoglierli tutti, in Europa si può
Guido Caldiron
In aumento i migranti che provano a passare lo Stretto
Leonardo Clausi
«Autolesionismo la vittoria del leave». Scontento tra i tories
Enrico Terrinoni
Tensione nelle sei contee del Nord, ricomparsa delle bandiere lealiste, l’atmosfera rimanda a qualche decennio fa
Anna Maria Merlo
Anna Maria Merlo
La polizia sotto accusa, per una repressione troppo violenta delle manifestazioni. Il primo ministro va allo scontro. Ovazione per Martinez (Cgt) al congresso del Pcf. Lo sciopero continua nelle ferrovie
Chiara Cruciati
La pratica punitiva sempre più utilizzata: prigionieri isolati per mesi con gravi danni fisici e psicologici. Tra loro attivisti e avvocati arrestati il 25 aprile.
Simone Pieranni
Inviato di Pyongyang incontra il leader cinese a Pechino e conferma la strategia coreana
Chiara Cruciati
Dopo il voto tedesco sul genocidio armeno, altra tegola su Ankara: l'Hdp invia le immagini della campagna militare a Cizre, 79 giorni di coprifuoco e 259 morti
Redazione
Michele Giorgio
Per il governo Netanyahu il vertice internazionale che si è svolto ieri a Parigi «allontana la pace» e «radicalizza i palestinesi». Il presidente francese va avanti e punta ad organizzare una conferenza a fine anno per rilanciare il negoziato. Ieri è tornata in libertà la parlamentare palestinese e dirigente del Fronte popolare (Fplp) Khalida Jarrar detenuta in Israele per 14 mesi
Benedetto Vecchi
Nel suo ultimo libro, edito da Bollati Boringhieri, il computer scientist Pedro Domingos ragiona intorno alla capacità di calcolo sempre più veloce delle macchine, ormai pronte a sganciarsi dall’abilità umana
Michele Cento
Lo studioso Pedro Domingos, nel suo ultimo libro «L'algoritmo definitivo» sembra ignorare la funzione di controllo insita nei «learner»
Anna Maria Merlo
La Francia ricorda l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, a 79 anni dall'agguato della polizia Cagoule, che li portò alla morte
Ilaria Giaccone
«Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea» al Macro di Roma, a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo
Matteo Marelli
Va in scena «Et Manchi pietà», degli Anagoor, realtà dalla marcata vocazione sperimentale. Una via crucis in tredici quadri e due meditazioni
Gianfranco Capitta
Il nuovo ciclo di spettacoli classici del'Inda al teatro greco. Il testo di Euripide diretto da Cesare Lievi con Galatea Ranzi, la tragedia di Sofocle affidata a Gabriele Lavia
Giampiero Cane
Al festival AngelicA un set sorprendente con il trio guidato da Alvin Curran. Una ragnatela di suoni per una performance intensa
Matteo Marelli
L'attrice parigina ospite del Sicilia Queer Filmfest, «Bertolucci ha il talento di coinvolgerti completamente. Così è successo sul set di Novecento»
Francesca Pedroni
Intervista con il coreografo, alla vigilia del decimo Festival di danza contemporanea della Biennale di Venezia, dal 17 al 26 giugno. «Il festival è un’opportunità per ridiscutere la maniera di abitare la vita e il mondo. È come una polis da riorganizzare completamente»
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Claudio Tognonato
Il premio Nobel per la Pace nel 1980, racconta i tentativi di «golpe blando» che stanno mettendo in pericolo la democrazia in Argentina, Brasile e Venezuela. «Oggi sono le grandi corporazioni a dirigere gli stati»
Pasquale Coccia
La Russia torna agli europei e fra due anni ospita i mondiali. Mario Alessandro Curletto, docente di lingua e letteratura russa, racconta la storia del suo complicato rapporto con il pianeta calcio
Paolo Bruschi
Mille fuochi si accesero sugli spalti e nacque il rituale, ormai consunto, dei caroselli di auto per le città in festa
Nicola Sellitti
Il team guidato dal ct italiano De Biasi ha lavorato per anni ed è riuscito ad amalgamare un gruppo coeso di etnie diverse. Potrebbe ritagliarsi un ruolo da outsider
Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Il 2 giugno, il parlamento tedesco ha riconosciuto il genocidio armeno. I due filmmaker e artisti celebrano questa data storica regalando ad Alias alcuni preziosi frammenti della memoria del loro popolo
Luca Manes
Ha stupito tutti, battendo in casa e in trasferta gli «Orange» e qualificandosi senza troppi patemi d'animo
Pasquale Coccia
La docente di Storia all’Università di Avignone, studiosa di politica del calcio, segnala un allarme contenuto sulla sicurezza stadi e sulle tifoserie ultras
Nicola Sellitti
I troppi infortuni e il complicato rapporto di Conte con i club e la federazione. Due anni di difficile gestione: tutti i mali del calcio italiano
Luca Manes
E' la prima volta per entrambe agli europei, ma possono contare su un comune precedente a dir poco incoraggiante.
Luca Manes
Una rete capolavoro di Panenka che ispirò molti altri campioni che si specializzarono nel gesto. Totti in cima alla lista
Luca Raimondo
L’artista espone scatole luminose e diffusori sonori floreali. «Dopo molti tentativi sono riuscito a creare dipinti in movimento»
Francesco Adinolfi