Renzi comanda, il Pd obbedisce, urne più vicine
Norma Rangeri
Renzi mette in riga Martina, la direzione Pd vota all’unanimità il no ai 5 Stelle. La crisi rischia di precipitare verso il governo istituzionale con Berlusconi. Mattarella costretto a convocare un ultimo giro di consultazioni lampo. La destra cerca «responsabili», M5S per il voto
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
La direzione del Pd approva all’unanimità la relazione soft del segretario reggente. Che ottiene la fiducia solo fino all’assemblea nazionale. L'ex segretario vince la prova di forza. Per le possibili elezioni bis si lavora a una coalizione allargata a Leu e al centro con Gentiloni leader
Andrea Colombo
Il governo del presidente potrebbe non ottenere la fiducia. In questo caso porterà al voto in autunno
Andrea Fabozzi
Sta entrando in crisi anche la "fisarmonica", stavolta è proprio l'inconcludenza dei partiti a tenere a freno l'iniziativa del capo dello stato
Roberto Ciccarelli
Il commissario Ue agli affari economici Pierre Moscovici: «Nel 2018 gli sforzi strutturali sono pari a zero»
Massimo Franchi
La senatrice M5s, assistente di volo: no a svendita, va rilanciata e ingrandita. Ho chiesto di ascoltare i tre commissari, i miei datori di lavoro: non c’è trasparenza, riferiscono solo a Calenda. Se non ci risponderanno in modo chiaro, li sostituiremo
Massimo Franchi
Asse M5s-Lega-Leu per evitare svendita e ingresso dello stato nel capitale della compagnia
Mario Di Vito
La donna, di origine senegalese, spostata in un’altra struttura dopo le proteste dei pazienti di una casa per anziani di Senigallia
Maurizio Pagliassotti
Il giorno dopo il Primo maggio dedicato ai morti sul lavoro. Interrogazione parlamentare di Leu e Sinistra Italiana
red. eco.
Allarme dei sindacati per il rischio che scadano gli ammortizzatori sociali
redazione
Coinvolto ex deputato regionale
redazione
Quarto sciopero in cinque mesi, uno sciopero della fame in corso, ieri la manifestazione al ministero dell'istruzione a Roma. Allo studio un provvedimento d'urgenza e una procedura riservata. L'ipotesi di coinvolgere i diplomati magistrali e i laureati in scienze della formazione primaria
Mauro Ravarino
Rivolta della base grillina contro la candidatura decisa da Appendino e Grillo
Adriana Pollice
In 10 anni quadruplicato il numero di chi tenta la fortuna. Il Cnr: in molti si rovinano
Red. int.
L’Unesco: minacce, incarcerazioni e torture per chi denuncia corruzione e malaffare
Jakub Hornacek
Giuseppe Sedia
Fabrizio Lorusso
Massimo Congiu
Chiara Cruciati
Primo paese al mondo per giornalisti in prigione. E con 200 media chiusi per decreto governativo lo spazio della stampa libera si restringe fino a scomparire
Roberto Ciccarelli
Michele Giorgio
Parte oggi da Gerusalemme la Corsa Rosa. Successo per il governo israeliano. A 90 km, a Gaza, un nuovo venerdì di proteste
Michele Giorgio
Parla la sportiva palestinese Malak Hasan: «chi meglio di un ciclista che ama lo spazio e la libertà può comprendere la condizione dei palestinesi chiusi tra posti di blocco militari e il Muro»
Red. Esteri
Dovrà scontare una pena carceraria Dareen Tatour, palestinese cittadina israeliana, accusata di incitamento alla violenza e sostegno a organizzazione terroristica per aver usato la parola "martiri" in una poesia
Marina Catucci
Rudy Giuliani entra nel caso da avvocato privato del presidente e cambia strategia legale, ma così è evidente che lui finora ha mentito
Simone Pieranni
L’impressione è che sarà un confronto alla ricerca del compromesso possibile da entrambe le parti: gli Usa non mollano sulla necessità di diminuire il proprio deficit commerciale con Pechino; la Cina vuole ridurre al massimo i contraccolpi americani sul suo maestoso piano di riconversione industriale «Made in China 2025»
Redazione Esteri
Claudia Fanti
Il giudice Sérgio Moro vince un altro round della battaglia legale contro l’ex presidente brasiliano. Che resta in cella a Curitiba mentre gli piovono addosso nuove accuse di corruzione
Per gentile concessione di Revista Forum - revistaforum.br
Il parere dei giuristi brasiliani sull'incarcerazione dell'ex presidente e sulle sue reali possibilità di venirne fuori per vie giudiziarie
Red. esteri
Alberto Burgio
Un'anticipazione dal libro «Il sogno di una cosa. Per Marx», che esce con DeriveApprodi e viene presentato sabato al festival di Bologna, organizzato dalla casa editrice
Giulia Menzietti
Una mostra al Maxxi di Roma nel centenario della nascita dello studioso. L’impegno politico e l’amore per l’arte tra tecnigrafi d’altri tempi e progetti celebri
Massimo Raffaeli
La scomparsa della critica letteraria e direttrice del Centro Studi «Pier Paolo Pasolini»
Andrea Colombo
«Questa è già la mia vita», il libro della ex militante di Prima linea, per Quodlibet
Gianluca Pulsoni
Oggi alla Mole Antonelliana di Torino una selezione dei film del regista e maestro del found footage. Il suo «Crossroads» lavora con i filmati d'archivio dei test nucleari Usa nell’atollo di Bikin
Stefano Crippa
Dall'8 maggio su Sky Atlantic la serie firmata dallo scrittore, per la prima anche regista su piccolo schermo
Paola De Angelis
«This is Pop», in un documentario diretto da Roger Penny e Charlie Thomas la storia della geniale band britannica bistrattata dalla dea fortuna del music business
Federico Bonadonna
Addio al musicista degli Inti Illimani. La Nueva Cancion Chilena, la partecipazione alla campagna di Alliende, l'esilio e gli anni romani
Matteo Boscarol
Fondato negli anni Settanta dall'artista, scienziato e musicista Tsutomu Ohashi, il gruppo arriva ad includere nel tempo centinaia di persone fra studenti, musicisti di professione, danzatori, giornalisti, lavoratori autonomi, liberi professionisti...
***
Chiediamo al sindaco di prendere pubblicamente le distanze dal gesto del consigliere Gambino che ha partecipato, indossando la fascia tricolore, alle onoranze ai caduti della RSI insieme ai neofascisti di “Lealtà e Azione”
Vincenzo Naso
Luciana Castellina
Iniziò nel Sds di Rudi Dutschke; vicino ai Verdi si schierò, a causa della guerra in Kosovo, con la Linke contro il governo Spd-Verdi. È stato vice-presidente della Fondazione Basso
Fabio Vander
Non serve abbandonarsi alla «melanconia» o al fatalismo. Nella storia come in politica c’è sempre una alternativa. Le energie ci sono. La grande vittoria al referendum del dicembre 2016, dimostra che l’opinione pubblica ha capacità, proprio nei momenti topici, di cogliere l’essenziale
Alberto Olivetti
Il Vesuvio e il contratto con il mercante parigino Alfred Goupil