Ospedali sotto stress. Il virus corre, le regioni cambiano colore
Adriana Pollice
Il premier Mario Draghi alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen: «Necessario accelerare sui vaccini»
Il virus corre, 20.884 i nuovi casi ieri su 358.884 test, il tasso di positività sale al 5,9% e crescono anche i ricoveri. L’Italia va verso nuove restrizioni: atteso il cambio di colore per Lombardia, Emilia-Romagna e Campania. Mentre la scuola si avvia alla più grande chiusura da marzo 2020. Draghi a von der Leyen: «Accelerare sui vaccini»
Adriana Pollice
Il premier Mario Draghi alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen: «Necessario accelerare sui vaccini»
Francesca Del Vecchio
Gli specializzandi al consulente che ha proposto di precettarli: «No allo sfruttamento». E sulle prenotazioni il sistema fa acqua
Roberto Ciccarelli
Da lunedì sei milioni di studenti saranno in didattica a distanza. Tre studenti su quattro seguiranno le lezioni dai computer a casa. I Cinque Stelle criticano il premier Draghi: «Chiudono le classi, restano aperti altri spazi di socializzazione. Un paradosso»
Massimo Franchi
Seconda riunione al Mise. Confermato che fino all'autunno non è possibile la produzione autarchica: via libera agli intermediari di Zaia e allo Sputnik? Oggi incontro con Breton
Roberto Pietrobon
Per le primarie la giunta ha deciso di differenziare a seconda dei contagi, ma in 22 aree del torinese e del Verbano-Cusio-Ossola cancelli chiusi per tutti
Leonardo Clausi
I sindacati non ci stanno, preferirebbero dei ritorni in classe scaglionati, come si è deciso di fare in Scozia e in Galles
Nina Valoti
Allugata la scadenza a fine giugno. Ma l’approvazione sarà solo «entro la prossima settimana». Ristori per il settore neve
Roberto Ciccarelli
Bruxelles mette in guardia dal ritiro prematuro del sostegno pubblico "che dovrebbe essere mantenuto quest'anno e il prossimo". E si punta alle politiche attive del lavoro e alle teorie neoliberali transizionali del mercato del lavoro. Riforme sociali e del Welfare non sono la priorità
red. eco.
La segretaria lascia dopo 7 anni al suo vicario. Ora tutti le organizzazioni confederali sono guidate da uomini: non succedeva dal 2010
Giuliano Santoro
Intervista al 5 stelle Giovanni Currò, vicepresidente della commissione finanze
Redazione
Con Rosella Muroni, che lascia Leu, Fioramonti e Fusacchia. Bonelli: diamo il simbolo dei Verdi
Andrea Fabozzi
Il segretario Pd smentisce un patto con Salvini. Ma il disegno di legge Brescia è finito travolto dalla nuova maggioranza. L'ipotesi di un premio che sia compatibile con l'incostituzionalità del precedente Porcellum
Andrea Carugati
La vicepresidente del Senato (Pd): sbagliato affrontare la crisi sociale con le ricette del 2007. Destra e sinistra esistono anche col governo Draghi
Giansandro Merli
La nave umanitaria è arrivata alle 18 di ieri. Tamponi e quarantena per le persone soccorse e l'equipaggio
C. L.
Red. Int.
Mare Jonio, la compagnia danese smentisce: «Nessun compenso»
Anna Maria Merlo
Sospesa nel marzo 2019, alla fine è la Fidezs ad abbandonare i Popolari europei
Sebastiano Canetta
Per il controspionaggio è un soggetto politico di estrema destra pericoloso per la convivenza democratica, d’ora in poi l’Ufficio per la protezione della Costituzione ha il permesso di scandagliare con i mezzi tipici degli 007 mail private, documenti interni e telefonate personali di dirigenti e iscritti
Anna Maria Merlo
Marco Santopadre
Ma il Psoe minimizza i dati delle inchieste indipendenti
Emanuele Giordana
La giornata peggiore dall’inizio della protesta per la democrazia. Scioperano anche i giornalisti. E all’Onu il nuovo ambasciatore rifiuta l’incarico. Ma stavolta non è più un affare interno: l’Asean inizia a muoversi
Sabrina Moles
La giunta militare si "evolve", con l'aiuto di aziende straniere che bypassano le sanzioni: i dati degli utenti online e il tracciamento dei loro spostamenti permette di trovare i soggetti "pericolosi". Poi, con le prove raccolte dalle tecnologie di sorveglianza, si creano capi d’accusa coerenti con le leggi interne
Marina Catucci
Il budget girato dall'allora presidente alle industrie farmaceutiche per fare ricerca. Era l'Operation Warp Speed, voluta dal tycoon senza coinvolgere il Congresso. Intanto Biden promette: entro maggio dosi disponibili per tutta la popolazione
Michele Giorgio
Il Procuratore Fatou Bensouda ha spiegato che saranno analizzati crimini che si suppone siano stati commessi dal 13 giugno del 2014, in particolare a Gaza. Sotto inchiesta ci sarà anche Hamas per i lanci di razzi sui civili israeliani
Fabrizio Floris
Sul premier etiope Abiy Ahmed la pressione del Dipartimento di Stato Usa e del Consiglio di Sicurezza: la situazione umanitaria è disastrosa ed emergono nuovi rapporti su stragi commesse nella regione lo scorso novembre. Unica buona notizia: la liberazione dei reporter arrestati con l'accusa di sostegno al Tplf
Red. Esteri
Bergoglio conferma la storica visita, la prima di un pontefice nel paese. La tensione resta alta dopo un nuovo lancio di razzi su una base aerea americana
Donatello Santarone
«La situazione della classe operaia in Inghilterra», edito da Feltrinelli. Pubblicato a Lipsia nell’estate del 1845, ritorna in libreria nella storica traduzione di Raniero Panzieri. Vedere i lavoratori nelle loro case e parlare con loro non sarebbe stato possibile senza la mediazione della sua compagna, l’attivista operaia irlandese Mary Burns e di sua sorella Lizzie. Il volume ha avuto il merito di scoperchiare il manto di ipocrisie e bugie con cui i primi capitani d’industria occultavano le sofferenze patite da milioni di uomini e donne
Stefano Petrucciani
«Democrazia economica: dalla pandemia a un nuovo umanesimo» di Laura Pennacchi, per Castelvecchi
Velio Abati
«Libertà. Dalla prassi della filosofia alla filosofia della prassi», un volume di Lelio La Porta per Asterios
Maria Teresa Carbone
Le fascette sui libri servono per il famoso strillo, quello che avvicina ipotetici lettori. Uno scrittore come Viet Thanh Nguyen dapprima ha tuonato contro di loro, poi si è ricreduto: non scompariranno così facilmente dalla scena editoriale
Cristina Piccino
Il nuovo film di Céline Sciamma, una storia fantastica che racconta i sentimenti del presente. Un’amica misteriosa, il cortocircuito nel tempo di diverse generazioni femminili, i segreti tra figli e genitori
Eugenio Renzi
Il documentario di Pietro Marcello sul musicista, presentato nel programma di Berlinale Special
Giovanna Branca
Parla il regista di «Brother’s Keeper», ambientato in un collegio dell'Anatolia. Nella selezione di Panorama
Stefano Crippa
Terza volta al festival per il cantante di origini albanesi. «Un milione di cose da dirti volte» fa parte di un album «Tribù Urbana», in uscita il 12 marzo
Cecilia Ermini
Il duo in gara sul palco dell'Ariston, parla del brano sanremese e del nuovo album: «Fare del crossover fra tradizione e modernità è stata sempre una necessità»
Stefano Crippa
Il cantante riammesso con un video registrato. Oggi di scena gli omaggi, tanti duetti: sul palco fra gli altri Rettore, Bersani, Silvestri, Pinguini Tattici Nucleari
Alba Sasso
Era sempre in prima fila in battaglie belle e necessarie, penso alla lotta contro la dispersione scolastica attraverso la creazione di una «rete di scuole». Perché sapeva bene che non erano lotte che potevano fare le scuole singolarmente, ma che occorreva «lavorare insieme su compiti reali”»
Alessandra Messina
Non è più tempo dell’ambientalismo consolatorio, di ciò che Tonino Perna a fini anni ‘90 definiva come «deriva new age» del consumo responsabile, o del greenwashing di grandi o piccole corporation. Non è più tempo, perché non c’è più tempo
Federico M. Butera
Le due o tre cose che non tornano nell’annunciata superproduzione (e riconversione) di Co2 da parte delle compagnie petrolifere. La via maestra resta l’economia circolare
Arturo Di Corinto
Pubblicato il rapporto annuale del Dis, Aise e Aisi. Gli attacchi informatici nel 2020 sono aumentati del 20%. Pubbliche amministrazioni, Banche, Tlc e Farmaceutica tra i settori più colpiti. Gli hacktivisti sono tra i maggiori responsabili degli incidenti scoperti
Giuseppe Caliceti
La rubrica a cura di Giuseppe Caliceti
Marinella Salvi
Il 4 marzo del 1921, cento anni fa , i minatori di ogni nazionalità dell’Arsia, in Istria, occupano le miniere per autogestirle. Ovunque viene issata la bandiera rossa. Durerà poco, fino all’8 aprile
Daniela Passeri
In Europa una enorme partita di semi indiani contaminati da un pericoloso pesticida ha inquinato centinaia di prodotti da forno, oli e condimenti
Daniela Passeri
Paolo Carnemolla, segretario Federbio: «I prodotti tossici usati per disinfestare i container ed evitare il rischio salmonella. Le autorità indiane avrebbero dovuto verificare»
Francesco Bilotta
Ci sono tracce della più antica pianta per fare l’olio che risalgono a 3 mila anni fa, dal 2016 in Sicilia si rilancia la produzione
Giorgio Vincenzi
I paesi Ue continuano a produrre veleni per uso agricolo vietati in Europa per venderli ai paesi in via di sviluppo. Nel 2018 ottantamila tonnellate sono finite sul mercato (9.500 prodotte in Italia)
Mauro Ravarino
Cinque anni fa la militante ambientalista honduregna veniva uccisa da sicari assoldati dalla ditta che stava costruendo una contestata diga
Ruchi Shroff
Teodoro Margarita
Tiziano Fratus
Giorgio Ferrari
Dante Caserta
Chilometri di gallerie e viadotti da Roccaraso a Ortona, nel Parco nazionale dell’Abruzzo, un’area tra le più protette d’Europa per la presenza dell’orso marsicano. Venti associazioni si oppongono al progetto