LavoroMassimo Franchi
Il segretario Cgil: il decreto da 3,6 mld dovrà passare alle camere per l’errore del pareggio di bilancio. «L’esempio di medici e infermieri ci fa capire quanto sia importante lo stato sociale»
EditorialeTommaso Di Francesco
COVID-19, IERI IN ITALIA ALTRI 400 CONTAGIATIAndrea Capocci
Indicazioni del comitato scientifico al governo: anziani a casa, basta strette di mano. Positivi in aumento di 400 unità
ItaliaAndrea Capocci
«Nei prossimi mesi bisogna aspettarsi un andamento a fisarmonica»
PoliticaAndrea Colombo
Salvini attacca ma anche Iv e M5s chiedono di più. L’opposizione valuta l’astensione. Giornata di riunioni difficili, giovedì l’esecutivo presenta alle Camere un testo varato il giorno stesso
Andrea Fabozzi
Campagna elettorale impossibile, i 5S ritirano le obiezioni. Ma il comitato del No: niente accorpamenti. I soli precedenti di spostamento riguardano quesiti abrogativi, e mai per decreto legge
InternazionaleAnna Maria Merlo
Il Dow Jones sale dell’1,39% a 27.079,02 punti, bene anche i listini europei
EuropaSebastiano Canetta
Il Coronavirus allarma il Paese: Merkel rinuncia a tenere il tradizionale discorso alla Confindustria, l’Associazione dei medici delle assicurazioni sanitarie (Kbv) denuncia che gli ospedali sono già a corto dei mezzi di protezione. Chiude la prima scuola a Berlino
InternazionaleMatteo Miavaldi
Modi ha tentato di rassicurare la popolazione: «Niente panico, lavoriamo insieme»
Roberto Zanini
La prima visita il 27 febbraio, ma i medici spagnoli riscontrano la gravità solo due giorni dopo
PoliticaEleonora Martini
«La Verità» torna sulle frasi scurrili del prefetto. La Lega: «Gli agenti meritano altro». I poliziotti: «Non si permetta»
Francesco Ditaranto
redazione politica
redazione politica
ItaliaAdriana Pollice
Il quindicenne ucciso dal carabiniere abitava in un contesto ai margini, spiegano gli educatori sociali che lo conoscevano: «Qui è diventato un set del cinema dove i ragazzi interpretano il ruolo di criminale senza la maturità dell’adulto. Ci sono azioni che fanno per ribellione, sfida. Non hanno un contesto protettivo che li argina o li aiuta»
Roberto Pietrobon
Le modifiche proposte dal gruppo della Lega permetteranno la riapertura delle sale da gioco che erano collocate nelle vicinanze dei cosiddetti “luoghi sensibili”. Protesta Libera
EuropaValerio Nicolosi
Attivisti aggrediti a Lesbo, in mare la guardia costiera spara. I profughi in cammino lungo il fiume Evros sognando l’Europa. Sul confine gruppi di residenti imbracciano i fucili, polizia ed esercito ellenici restano a guardare La Grecia ora pensa di usare una nave come centro temporaneo per i migranti
L'ISOLA DELL'INFERNO Stela Xhunga
Intervista a Musli Alievski, il fondatore della onlus nel campo di Vial: «A fronte di una capienza di 1.500 persone, il campo ne ospita oltre 6mila. Qui non ci sono grandi Ong. Non c’è Msf, l’Unhcr non opera direttamente, tutto è amministrato dai militari»
EuropaCarlo Lania
Previsto l’impiego di un incrociatore e sei pattugliatori. Aiuti alla Grecia per 700 milioni
Luca Tancredi Barone
Il consiglio dei ministri approva la nuova norma sull’onda dello slogan della marea viola: senza "espressa volontà" della vittima non c’è consenso
InternazionaleMarina Catucci
L'ex vicepresidente democratico vince in 8 stati, ma Sanders resta in corsa grazie alla California. Alcuni commentatori sostengono l’idea che ora entrambi dovrebbero ricevere la protezione dei servizi segreti Usa
Marina Catucci
L'ex vicepresidente a Dallas fa il pieno di endorsement. Beto O'Rourke: «Abbiamo bisogno di lui per battere Trump». Sanders: «Non è una grande sorpresa per me, che i politici dell'establishment non ci appoggino»
ReportageMarina Catucci
In quattro anni a Austin sono arrivate 20 mila nuovi abitanti, per lo più dal resto degli Usa: «Qui c’è fermento». Così i migranti interni stanno trasformando il tessuto sociale di uno stato «di destra»
InternazionaleChiara Cruciati
Visita a sorpresa alle porte di Idlib, al valico di Bab al-Hawa: aiuti umanitari alla popolazione ed equipaggiamento all'alleato turco. Intanto l'Onu accusa: «Raid aerei indiscriminati di Mosca, da Ankara e al Qaeda abusi sui civili siriani»
Roberto Prinzi
Asse anti-Turchia tra il governo siriano e il generale di Bengasi. Intanto lascia l’inviato Onu per la Libia Salamah: le dimissioni dopo il fallimento dell’ultimo round negoziale
Michele Giorgio
Parla l'analista Michel Warshawsky: «Il successo del vincente è figlio della debolezza del perdente». L'opposizione dopo la sconfitta rischia di sfaldarsi
ISRAELE/ELEZIONIMichele Giorgio
Il premier ha vinto le elezioni ma non ha ancora i numeri per una coalizione di governo. Potrebbero aiutarlo alcuni deputati dell'opposizione pronti a saltare sul carro del vincitore. A limitare le ambizioni della destra il successo della Lista araba di Ayman Odeh
RUSSIAYurii Colombo
Nella riforma proposta dal capo del Cremlino entrano la fede religiosa, il matrimonio uomo-donna e la continuità storica dagli zar in poi. L’opposizione protesta ma è divisa
InternazionaleRoberto Livi
Anche il Mit smentisce i brogli e accusa il nuovo governo «de facto». Ma destre e militari proveranno a mantenere il potere con ogni mezzo. Secondo l’analista e scrittore Fernando Molina l’eventuale vittoria del Mas nelle urne non verrà accettata
Andrea Cegna
Il ricordo di Gustavo Castro Soto, che quella notte rimase ferito: «... la coscienza, la dignità e il coraggio di lottare per quello in cui credi e che vuoi difendere. Penso che questo sia il suo lascito più importante»
Claudia Fanti
Rivolta anche per una frase del presidente sulle donne «disponibili a essere abusate». Verso lo sciopero femminista dell'8 e 9 marzo
Red. Esteri
L’Egitto condanna a morte 37 membri dell’Isis in Sinai. L’Onu all’India: noi parte civile contro il governo di Modi. Yemen, nuova rottura nell’asse Emirati-Arabia
CulturaFederico Gurgone
Carlo Gasparri, archeologo e curatore insieme a Salvatore Settis della mostra sulla celebre collezione che aprirà a Palazzo Caffarelli il 4 aprile, racconta la rocambolesca storia della raccolta
Marco De Vidi
Un racconto corale, edito da Helvetia, a cura di Elisabetta Tiveron e Cristiano Dorigo
Francesca Romana Recchia Luciani
«Il sessuale politico. Freud con Marx, Fanon, Foucault» è l’ultimo saggio di Lorenzo Bernini edito da Ets. Il tabù diffuso ha reso inaccettabili alcune pratiche erotiche e spazi di godimento
Vincenzo Scalia
In "Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra ad oggi", (Laterza) Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte mostrano di possedere una piena consapevolezza della peculiarità di questa organizzazione criminale che si è connotata come uno degli attori essenziali del mantenimento degli equilibri politici dell’Italia contemporanea
VisioniSilvia Nugara
«Kotlovan» di Andrei Gryazev raccoglie gli appelli a Putin provenienti da tutto il Paese
Stefano Crippa
Il cantautore emiliano abbandona le atmosfere acustiche e sposa suoni più contemporanei. Nel nuovo album 11 brani in prima persona, sospesi tra passato e futuro
Giovanna Branca
Il produttore, sceneggiatore e attore aveva 93 anni
Nazim Comunale
Il bel volume «Lampi di jazz» a cura del fotografo Giuseppe Maria Codazzi
Grazia Rita Di Florio
Da tempo pilastro del rinnovamento jazz nel Regno Unito, il musicista è protagonista di una nuova e ispirata produzione «Dark Matter»
Stefano Crippa
Un box di cinque dischi per raccontare la storia musicale di Buscaglione, con omaggi, rarità e riletture
Luca Pakarov
Le curiose atmosfere del progetto di artisti vari «Apocalypse lounge»
Fabio Francione
Per celebrare il ventennale viene ripubblicato in versione deluxe l'album di Carmen Consoli «Stato di necessità»
Guido Festinese
Ventesimo album per il percussionista indiano Trilok Gurtu, disco compatto e efficace
Nicola Sellitti
Polemiche infinite spaccano il mondo del pallone, mentre il comitato scientifico voluto dal Presidente Conte suggerisce il blocco di un mese a tutti gli eventi per il Coronavirus
CommentiFilippo Barbera
Antonio Floridia
Quando entrano in gioco questioni di vita o di morte anche il bistrattato progresso mostra ancora un senso. Semmai domina l’incertezza: di governo, regioni, sistema scientifico
Mario Di Vito
Il tema centrale - ad alta e a bassa voce - ha riguardato le regionali: c’è preoccupazione nell’aria, anche perché, a metà tra l’Umbria e l’Emilia Romagna, da queste parti si spera non imitare la prima ma di replicare invece la seconda
RubricheVincenzo Vita
Nel disinteresse più o meno generale dei grandi mezzi di comunicazione, si sta celebrando il processo a Londra contro il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange.
Riccardo De Vito
L’annuncio della ministra dell’Interno ancora una volta imbocca la scorciatoia repressiva del carcere, che non risolverà il problema