PoliticaDomenico Cirillo
Roma aspetta che scada il termine per poterlo stracciare e subito dopo chiede la convocazione della commissione italo-libica per negoziare qualche modifica agli accordi sottoscritti nel 2017 da Gentiloni e Minniti con Serraj. Il governo di Tripoli ricorda che quel patto conviene a noi e dice che "tutto si può cambiare". Ma le richieste di Conte e Di Maio non sono ancora arrivate
88 A BORDO DA OTTO GIORNIAdriana Pollice
CommentiRaffaele K. Salinari
Resta però fondamentale inquadrare quel che accade sul Memorandum, che altro non è che uno scempio del diritto internazionale, in uno scenario molto più ampio, che parte da lontano, da almeno 20 anni e precisamente dalla ridefinizione dell’«intervento umanitario» che deve essere prioritariamente militare, come sancito dai bombardamenti della Serbia da parte della Nato nel 1999
PD E 5STELLE: «CONTE NON SI TOCCA» Andrea Colombo
Campagna anti tasse con avviso di sfratto, la mossa del senatore di Rignano per logorare la maggioranza ricompatta gli alleati, che rispondono all’unisono con la minaccia del voto anticipato
EconomiaRoberto Ciccarelli
Tra renziani "No Tax" e governo lo scontro di giornata è sulla "Plastic Tax". Per il ministro per il Sud Provenzano (Pd) è una polemica su "4 o 5 centesimi di aumento sulle bottigliette di plastica". Ai renziani: "Tanto vale il vostro posizionamento? E non ci credete nemmeno voi». Ma la tassa è ancora un cantiere: il ministro Costa ha detto che va rimodulata, i sindacati dicono che in questa forma non va. Orlando (Pd): "Le polemiche sulla plastica fanno capire molte cose sull’autonomia della politica in Italia". E il commissario Ue Gentiloni parla di "pandemonio"
PoliticaGiovanni Stinco
Il governatore in cerca di un bis polemizza con le misure del governo Pd-5Stelle e lascia intendere che non si farà problemi a scaricarlo, quando e se necessario, da qui alle elezioni del 26 gennaio
CommentiAntonio Gibelli
EuropaAlessandra Briganti
Sarà più difficile ottenere la protezione internazionale. Tra le norme più contestate vi è quella che priva in alcuni casi il richiedente che veda respinta la propria domanda, del diritto di ricorrere in appello. Fallimentare anche il tentativo del governo di decongestionare i campi di accoglienza sulle isole del mar Egeo
Cristina Mastrandrea
«Siamo profondamente preoccupati per la salute medica e mentale in particolare dei più vulnerabili come le vittime di torture. Questo provvedimento non solo non risponde alle loro esigenze mediche, ma riduce anche le loro già limitate possibilità di accedere a cure specializzate», spiega Msf
Leonardo Clausi
In vista delle elezioni del 12 dicembre il Labour lancia la campagna «Perseguiremo i grandi evasori, i padroni scorretti e gli inquinatori»
HONG KONGSimone Pieranni
Gas lacrimogeni, fiamme e arresti. Il Pcc: «Miglioreremo la selezione del chief executive». Il Partito comunista: «non tollereremo atti contrari al modello un paese, due sistemi»
IRAQChiara Cruciati
Tre ruote diventate il simbolo della mobilitazione popolare, su di loro canzoni e graffiti: sfrecciano in mezzo a proiettili e gas lacrimogeni per portare in salvo i manifestanti. Continua il presidio nella capitale, a Bassora bloccato il porto commerciale. E risuonano gli slogan contro Iran e Stati uniti
InternazionaleEmanuele Giordana
Le rivendicazioni si basano su accuse di brogli e sul fatto che Imran si sarebbe dimostrato incapace sia sul fronte economico sia sulla difesa del Kashmir. La manifestazione però, cui ha aderito tutta l’opposizione, non nasce dal basso: è diretta da un partito e soprattutto dal personaggio che lo incarna
Claudia Fanti
CommentiRoberto Livi
Da lunedì 28 ottobre sono stati aperti sette centri commerciali all’Avana e uno a Santiago de Cuba dove vengono venduti in dollari elettrodomestici e moto, pagati però solo con una carta di debito emessa dalle banche di Stato. L’affluenza è stata, e continua a essere, massiccia
CulturaAndrea Capocci
L’intelligenza artificiale sconfigge i migliori giocatori di un videogame. Su «Nature» sono state pubblicate le fasi della ricerca. Eppure il computer, senza l’aiuto umano, non sarebbe mai riuscito
VisioniLuigi Abiusi
Opera per immagini, rapsodia di ellissi e archi, una riflessione su «Martin Eden» di Pietro Marcello
Commenti***
RIVOLTA SOCIALEMarta Facchini, Irupé Tentorio
Hanno marciato in silenzio a Santiago, in lutto: vogliono verità e giustizia per i desaparecidos e le vittime dalla repressione. «Continueremo a occupare la strada con i nostri corpi»
Alias DomenicaMassimiliano De Villa
Per la prima volta in volume, «Il ciarlatano», cabalista, filosofo e gabbamondo la cui vita lo scrittore pubblicò sotto pseudonimo sul «Forverts», tra il ’67 e il ’68: da Adelphi
Giovanni I. Giannoli
Oscillando tra un’accezione di ordine intuitivo, e una formale, molto più astratta e lontana dal senso comune, Jim Baggott procede all’identificazione di cosa è una «Massa»: da Adelphi
Marco Brighenti
«Abbasso il Tango e Parsifal! Wagner in Italia 1914-1945» dall'Istituto Italiano di Studi Germanici
Stefano Valanzuolo
Governata dalla pacata autorevolezza giapponese, una conversazione tra l’autore di Norwegian Wood e il grande direttore d’orchestra: «Assolutamente musica», Einaudi
Daniela Padoan
Una vorticosa ricognizione dei soprusi sui quali abbiamo eretto le fondamenta della nostra civiltà e dai quali traiamo piacere, condotta con scrittura elegante: da Feltrinelli, «L’altra metà di Dio»
Carmelo Colangelo
Sarantis Thanopulos inaugura una collana di libri brevi con riflessioni sui «Ritmi della città», da Ets
Andrea Inglese
Franco Cordelli raccoglie in due corposi volumi per Theoria le sue recensioni sui giornali, dedicate soprattutto alla (controversa) questione «romanzo»: Un mondo antico e Il mondo scintillante
Francesco Lubian
Ricco avvocato di origine equestre, fu a lungo considerato il «tipo» stilistico e umano della prima età imperiale. Due Oscar lo rilanciano
Giuseppe Frangi
La facilità (e felicità) delle sue pennellate funziona ogni volta da stupendo inganno ottico. Ma ancora ci si chiede, come trent’anni fa Giuliano Briganti, perché un maestro «totale» quale il marchesino pittore stenti a prendersi la ribalta: una «minorità» che questa mostra non disconferma...
Pasquale Di Palmo
Palazzoni come parallelepipedi, città tentacolare, immagini scomposte, storia grottesca: Le gaffeur di Jean Malaquis, del 1953, torna in versione integrale da Cliquot col titolo La città senza cielo
Marco M. Mascolo
Sfortunato nella ricezione italiana, il libro si impone oggi come insuperabile modello storiografico. L'argomento: la relazione tra mecenati e pittori nel Seicento romano e nel Settecento veneziano
Giorgio Villani
Dalle tele allettevoli degli anni venti alle ultime, depurate, dei Settanta: la pittura pierfranceschiana del protagonista della Scuola romana
Daniele Giorgi
L'idea museografica consiste nel tentare di riconnettere idealmente la ricca raccolta di opere d’arte, soprattutto capolavori di scultura gotica, al tessuto di provenienza. Caso emblematico di «illusività», la sala di Giovanni Pisano, protagonista assoluto della collezione
Cecilia Bello Minciacchi
Bottini di esperienze, di volti, di moli affollati e di quartieri equivoci, di golfi e promontori... La crociera di Simenon nel Mare Nostrum, 1934, uscì a puntate: ora la traduce, con foto, la Adelphi