PoliticaAndrea Fabozzi
I nuovi dati dell'Agcom: il telegiornale più schierato sul referendum è quello che non cambierà direttore. «Orfeo è il megafono di Renzi», denuncia M5S. Male anche RaiNews di Di Bella, e Sky. Al No solo il 34% del tempo
Daniela Preziosi
Freccero: hanno sbagliato la procedura. Per questo oggi il piano dell'informazione non potrà essere approvato
Giuliano Santoro
Il presidente dell’Ama Fortini attacca l’assessora all’Ambiente. La Raggi? «Manipolata»
EconomiaRoberto Ciccarelli
Il presidente della commissione Bilancio alla Camera: «Trovo incomprensibile l'entusiasmo di Padoan sull'operazione Mps, anche perché è tutta da capire e siamo solo all'inizio. In questi due anni non ho trovato il ministero dell'Economia all'altezza della sfida di mettere in sicurezza il sistema bancario italiano». «Tutti i governi dal 2008 a oggi hanno sottovalutato gli effetti della recessione sulle banche». «Condivido la politica fiscale di Renzi, ma sulle banche abbiamo idee divergenti»
Mario Pierro
Renzi accusa i suoi predecessori di non essere intervenuti a garanzia delle banche con i soldi pubblici quando era possibile. E Monti replica: "Allora le banche non ne avevano bisogno. Non scarichi responsabilità su di noi. Avremmo creato un problema gigantesco di bilancio". Ieri giornata nerissima in Borsa per i titoli delle banche che hanno superato gli "stress test"
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
L’accusa è di aggiotaggio . Indagate altre 14 persone. Sequestrati dalla Guardia di finanza beni per decine di milioni di euro
ItaliaEleonora Martini
Ancora in attesa dei farmaci, l’artista malato. La mobilitazione dei Radicali e l’intervento del ministro Orlando su un caso emblematico di proibizionismo
Maurizio Pagliassotti e Marco Vittone
Indagata dal 2015, ha già disatteso l'obbligo di firma
STRAGE DI BOLOGNAGiovanni Stinco
Avvolti ancora nel mistero i mandanti della strage alla stazione
EuropaSimone Pieranni
«La vicenda dell’indagine su mio figlio potrebbe mettere in difficoltà le nostre relazioni con Roma, che dovrebbe occuparsi piuttosto della mafia». Il Sultano accusa Bruxelles, Italia, Amnesty. L’Ue: «Abbiamo subito denunciato il colpo di stato». Renzi difende i giudici: «Da noi esiste lo stato di diritto»
Simone Pieranni
Si ritorna a parlare di pena di morte
Giovanni Stinco
InternazionaleChiara Cruciati
Il Cairo vede traballare l’uomo forte Haftar, isolato dai raid Usa. Prestito da 12 miliardi del Fondo Monetario in cambio di privatizzazioni e licenziamenti. Dopo le condizioni militari imposte dall’Arabia Saudita, ora è la volta di una «pesante austerity»
INTERVISTASimone Pieranni
Angelo Del Boca, storico del colonialismo italiano e biografo di Gheddafi
EditorialeManlio Dinucci
Petrolio, immense riserve d’acqua, miliardi di fondi sovrani. Il bottino sotto le bombe
InternazionaleRachele Gonnelli
Oggi e domani il governo riferisce al Parlamento sulla situazione in Libia. Il ministro Gentiloni ieri ha sentito Sarraj e dice: «Italia pronta a valutare altre richieste d’intervento»
Chiara Cruciati
Sotto i raid Usa lo Stato Islamico perderà la roccaforte, ma non gli adepti. Il «califfato» presente su 120 km di costa grazie al flusso di foreign fighters: 5mila in un anno. Da Derna a Bengasi, territorio diviso tra gruppi avversari
Rachele Gonnelli
Obama autorizza trenta giorni di intervento armato in Libia
Redazione
Dopo l'uscita da al Qaeda, Washington ribadisce che i raid continueranno perché «è cambiato il nome ma non l'ideologia». Rimane la contraddizione dei gruppi salafiti alleati al tavolo di Ginevra
Michele Giorgio
I "ribelli" tentano di rompere l'accerchiamento dell'esercito governativo. Decine di morti, anche civili. Mosca accusata dall'opposizione di aver sganciato bombe con gas tossici sulla città di Saraqeb. Damasco replica denunciando un presunto attacco con gas compiuto sulla zona occidentale di Aleppo, almeno cinque i morti.
Geraldina Colotti
Per le olimpiadi, arrivano gli addestratori Usa
ReportageIvan Grozny Compasso
A due giorni dall’inizio dei Giochi, nella città più militarizzata del momento. L’attesa sulle sue celebri spiagge e oltre, nei bairros dove lo Stato non entra
Ivan Grozny Compasso
A pochi giorni dai Giochi, un giro tra Botafogo, Leme e Copacabana. Qui si svolgeranno molti eventi legati alla manifestazione olimpica e la zona è assolutamente militarizzata. Sulla musica di Beach Combers, che tornano dopo l'apparizione in Fora da Copa
InternazionaleIvan Grozny Compasso
Il repulisti in atto per rendere "presentabile" la città sorvegliata da 13 mila uomini
Redazione
Una denuncia di Amnesty International
CulturaGraziella Pulce
«Un’assenza. Racconti, memorie, cronache 1933-1988» una raccolta della scrittrice italiana a cura di Domenico Scarpa che ha scelto di titolarla come il primo dei racconti autoriali datato luglio 1933
Mauro Trotta
«Viaggi nel tempo», una raccolta di racconti dei grandi maestri della science fiction, a cura di Fabrizio Farina, per Einaudi. Si va da Ray Bradbury a Arthur C. Clarke, passando per Philip K. Dick, Edgar Allan Poe, oltre che, naturalmente, H. G. Wells
Luciana Castellina
«Libertà di migrare», di Valerio Calzolaio e Telmo Pievani edito da Einaudi. Le specie umane si spostano da 2 milioni di anni. Ancor prima della invenzione di confini e frontiere
Marco Bascetta
L’isola è un laboratorio della letteratura fantastica. Solo tre nomi, Castel, Morel e Moreau per capire le manipolazioni e gli innesti mostruosi di un’umanità reclusa. Il delirio dell’era positivista va in scena nella totalità chiusa di un micromondo
VisioniFabio Vittorini
«Norma» e «Otello» nella stagione dello Sferisterio - sotto la direzione artistica di Francesco Micheli che ha come tema il Mediterraneo, luogo di transiti, avventure e luogo di incontri e scontri tra diversi popoli
Stefano Crippa
Stasera alle 21.10 su Sky Atlantic il film tv che completa le due stagioni di «Looking», serie a tematica gay
Giovanna Branca
La storia di «Law & Order», il procedural più longevo della storia americana amato anche in Italia, dove viene trasmesso senza sosta su Giallo e Top Crime
Gianluca Diana
Nuovi talenti e veterani per la ventiseiesima edizione del Narcao Festival
Nicola Sellitti
L’addio della stella del basket americano e un sistema che cambia. Il contratto tv da 24 miliardi di dollari ha fatto schizzare il tetto salariale da 70 a 94 milioni annui
RubricheVincenzo Vita
Franco Corleone
CommentiFilippo La Porta, Raffaele Calabretta
Il Sì a Brexit è stata follia o saggezza della folla? Il problema non è se sia giusto tenere referendum su temi importanti; ma come si organizzano i dibattiti che precedono il voto
L'ALTRO 2 AGOSTOKatalin Barsony
È la giornata della Memoria rom, una commemorazione istituita dal parlamento europeo, ma relegata ai margini, per ricordare il mezzo milione di persone sterminate dal nazismo