ItaliaLuca Fazio
Dopo i quarantacinque cadaveri estratti dal barcone ormeggiato a Pozzallo, l'agenzia dell'Onu per i rifugiati denuncia altri due naufragi in cui potrebbero aver perso la vita ottanta persone. Mentre nel mare di Sicilia l'ecatombe continua, Matteo Renzi si appella all'Europa come "faro di civiltà" e chiede di fare fronte congiuntamente e in maniera più decisa ai flussi migratori. Sabato fiaccolata a Pozzallo
PoliticaCarlo Lania
«Barconi caricati all’inverosimile dai trafficanti. I migranti devono poter attraversare legalmente il Mediterrano»
BARBARA SPINELLIBarbara Spinelli
Da Renzi molta retorica e nessuna indicazione su come e dove trovare le risorse economiche per un New Deal che aiuti l’Europa a invertire la rotta. Servono project bond, Tobin e carbon tax, una conferenza sul debito come quella che aiutò la Germania nel ’53
PoliticaAndrea Fabozzi
Renzi buca la conferenza stampa a Strasburgo e corre in Rai per rassicurare: "Non mettiamo in discussione l'accordo su Junker". Poi regala la notizia del nuovo incontro con Berlusconi
EUROPAAnna Maria Merlo
Renzi inaugura la presidenza tra citazioni classiche e voli pindarici. Ma non evita le bordate della destra (e dei tedeschi): prima i compiti a casa. L'europarlamento è diviso ideologicamente, la svolta della crescita non sarà facile. Critiche anche da sinistra per il "ministro delle parole" che non si capisce quando passerà "all'azione". Poca solidarietà sull'immigrazione
MITOLOGIESarantis Thanopulos
Non è Telemaco l’uomo del riscatto
PoliticaRoberto Ciccarelli
Oggi al via la raccolta firme per il referendum «Stop austerità, sì alla crescita». Il sociologo torinese lo appoggia insieme ad una possibile iniziativa legislativa popolare. «Renzi nasconde la situazione economica. Non se ne rende conto, anche perchè aderisce al credo neoliberale dominante»
Andrea Del Monaco*
110 miliardi: per non buttarli Renzi ricontratti il Patto di stabilità
Giorgio Airaudo, Giulio Marcon
La raccolta firme per il referendum e la proposta di legge di iniziativa popolare possono dare un contributo a rilanciare una mobilitazione dal basso contro le politiche di austerità in Europa
Redazione
Inizia il processo sulla discarica di Cappella Cantone. Per il gup «non emergono atti contrari ai doveri d'ufficio, rivedere i capi di imputazione, la vicenda è strutturalmente diversa»
ItaliaSebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Municipio e porto, assicurazioni e logistica, multiutility e informazione
Valerio Renzi
Negato l’allaccio di utenze, imposto il distacco di acqua, gas e luce e respinta la possibilità di chiedere la residenza per gli occupanti
Silvio Messinetti
Lo smaltimento delle armi chimiche siriane procede a ritmo di 6/7 container all’ora, ma sulla fase successiva dubbi e silenzi
LavoroRiccardo Chiari
Ennesimo rinvio della trattativa sui 2.251 esuberi, Cgil contraria. Incognita piano industriale, anche Poste frena.
Gianmario Leone
A Taranto rischiano 1800 operatori. Nonostante gli appelli del sindacato, il governo ancora non si attiva. In tutta Italia sono in bilico migliaia di posti
An. Sci.
"Estendete anche a noi gli 80 euro". Disponibilità del ministro a lavorare su reddito, fisco, welfare, sanità e non autosufficienza.
EuropaA.M.M.
L'ex presidente messo in stato d'accusa dopo 15 ore di interrogatorio e di fermo. Sospettato di aver organizzato una rete di informazione su inchieste giudiziarie a suo carico. Il contrattacco con un'intervista rabbiosa su Tf1 e Europe1: "strumentalizzazione politica della giustizia". Ma per 2 francesi su 3 ha è stato trattato "come un cittadino normale"
PALESTINAMichele Giorgio
Scontri nella zona araba della Città Santa dopo il rapimento e l'uccisione di un 16enne palestinese del campo profughi di Shuaffat. Probabile vendetta per l'omicidio dei tre ragazzi ebrei. Il premier Netanyahu condanna
InternazionaleChiara Cruciati
Case demolite, fattorie date alle fiamme, bambini investiti dalle auto dei coloni: l'ufficiosa operazione israeliana contro il popolo palestinese
EditorialeZvi Schuldiner
Nelle ultime ore, giovani palestinesi che protestavano contro questo assassinio si sono scontrati con le «forze dell’ordine» a Gerusalemme, mentre in città gli attacchi razzisti contro i palestinesi si sono moltiplicati.
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Human Rights Watch: «Le polizie (egiziane e sudanesi) sono conniventi con i trafficanti di esseri umani»
Chiara Cruciati
Gruppi sunniti siriani e iracheni rigettano il califfato di Al-Baghdadi. L'Arabia saudita punta a riempire il gap petrolifero di Baghdad
DISORDINE MONDIALEMassimiliano Guareschi
Alcune considerazioni su come è cambiato, con la crisi, il diritto internazionale e i rapporti tra le classi a partire dal volume di Alessandro Colombo «Tempi decisivi» edito da Feltrinelli
CulturaGiulia Menzietti
Al Maxxi, il premio Yap dell'edizione 2014 è stato assegnato al collettivo romano Orizzontale
Angelo Mastrandrea
«Un amore partigiano», il libro di Mirella Serri che racconta la storia oscura di Gianna e Neri, uccisi dai loro stessi compagni e scomparsi nel nulla
Cristina Morini
Un libro di Donatella Lanzarotta, uscito per ombre corte, sulle Drag Queen e sul loro divenire un soggetto / oggetto artistico
INTERVISTA A EDGAR REITZNicola Falcinella
Il regista tedesco racconta il suo capolavoro «Die andere Heimat», venerdì 4 alla Milanesiana. I sogni di due fratelli nella Germania dell’800 tra crisi, migrazioni e guerre
VisioniGiona A.Nazzaro
É morto Mazursky, il regista di «Stop a Greenwich Village», protagonista negli anni ’70 di quel cinema americano influenzato dagli autori europei
Mario Gamba
Raccontare la propria vita attraverso il proprio strumento. Un ciclo di concerti all'Auditorium della capitale a cura di Contemporanea Ensemble
CommentiArci
Non possiamo giustificare chi crea e diffonde la cultura del più forte, della verità assoluta che si trasforma in fanatismo. in queste ore il pensiero va soprattutto alle vittime. Quelle che hanno spazio mediatico e quelle avvolte nel silenzio. Quelle che hanno libertà di movimento e quelle che chiuse in una striscia di terra aspettano che un giorno tutto questo abbia fine
RubricheGiuseppe Caliceti
Marco Bersani
TISA («Trade In Service Agreement»). E' un nuovo trattato super segreto che riguarda i mercati del settore dei servizi. Lo stanno negoziando nel massimo silenzio Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, i 28 paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Israele, Turchia, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Pakistan, Panama, Perù, Paraguay, Cile, Colombia, Messico e Costa Rica. Ci sono interessi enormi in ballo: il settore servizi è il più grande per posti di lavoro nel mondo e produce il 70% del prodotto interno lordo globale
ReportageSimone Pieranni
In Cina, Xu Caihou potente generale dell’esercito è stato espulso dal Partito per corruzione. Un segnale che vale per tutti: il Pla verrà riformato affidando più peso a marina e aeronautica
L'UltimaSimone Pieranni
La marcia per la democrazia, la tradizionale manifestazione nell'ex colonia britannica
Marco Zappa
Il premier reinterpreta l’«autodifesa» della Costituzione