2 giugno, marcia trionfale senza futuro
Tommaso Di Francesco
Tutto il mondo contro Trump. In difesa del Trattato di Parigi sul clima centinaia di monumenti s’illuminano simbolicamente di verde. Al summit di Bruxelles patto Cina-Ue: «Cop21 non si tocca, andiamo avanti». Il Vaticano: «Scelta Usa terribile per l’umanità»
Tommaso Di Francesco
L’assemblea delle redattrici e dei redattori de l’Unità
L'editore sospende le pubblicazioni. Martedì incontro decisivo alla Fnsi. I lavoratori dell'Unità impaginano il giornale solo per l'on line e scrivono l'ultimo editoriale
Giuliano Santoro
Il leader mette a tacere dissensi e malumori e difende il sistema sostenuto da Pd e Forza Italia: «I portavoce del M5S devono rispettare il mandato perché il testo depositato in commissione corrisponde al sistema votato dai nostri iscritti. Così le preferenze sono superflue».
Michele Prospero
Andrea Fabozzi
Lo studioso: «L’Italia rinuncia a uno strumento che guida i partiti più grandi nella ricerca delle alleanze. Non è il proporzionale a garantire stabilità al governo di Berlino. E attenzione: inseguendo il voto utile il Pd in realtà rischia un clamoroso autogol «L’Italia rinuncia a uno strumento che guida i partiti più grandi nella ricerca delle alleanze»
redazione politica
Leo Lancari
Il 15 giugno il testo in aula al Senato. Delrio: «Sì alla legge», ma la strada è in salita
A cura dei comitati promotori
Riforme
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Costantino Cossu
In Sardegna pacifisti in corteo contro la continua militarizzazione dell’isola: 40 mila ettari occupati da poligoni
Manlio Dinucci
Nina Valoti
Ricorso e querela dei dipendenti licenziati contro l’ex ad Antonelli e la viceministra Bellanova. L’esposto: la notte del 22 dicembre al tavolo ministeriale si sarebbe arrivati a una sorta di ricatto
Nina Valoti
Manfredi De Leo
Quella storica cassetta degli attrezzi di un liberale borghese che svela i conflitti di classe contro l’establishment europeo e la teoria della società beneficata dalla ricchezza
Anna Maria Merlo
Levata di scudi mondiale contro la decisione del presidente Usa. Solo Putin tende la mano. La Ue respinge l'ipotesi di rinegoziare l'accordo. Accordo Bruxelles-Pechino sul clima (ma solo su questo).
Giuseppe Onufrio
Leonardo Clausi
L'uscita Usa dall'accordo di Parigi piomba sul voto. A pochi giorni dal voto il leader laburista ancora in rimonta: «Se vinco nessuna alleanza».
Marina Catucci
Dalla Casa bianca un'altra mossa controversa: «La Corte Suprema reintroduca il Muslim Ban»
ge.co.
Redazione esteri
Flavio Bacchetta
La riforma del lavoro del governo golpista
Emanuele Giordana
La rabbiosa protesta popolare in marcia sul palazzo presidenziale dopo l’attentato di mercoledì con 90 morti e centinaia di feriti. Nell’Afghanistan «posto sicuro», chieste le dimissioni di Ghani e del governo. La strage «non rivendicata» attribuita ai talebani filo-pakistani della Rete Haqqani
Redazione
Geraldina Colotti
L'Isis rivendica e fornisce il nome del «lupo solitario»
Alessandro Santagata
La storia della rivista annuale «Modernism», alle prese con il riformismo religioso nell'età contemporanea
Giovanna Ferrara
Il catalogo del Maam di Roma: quasi mille pagine di visioni, anche su un mondo che verrà, dimenticando le passioni tristi
Giso Amendola
«Spinoza. Filosofia pratica» di Gilles Deleuze per le edizioni Orthotes. Edito in Francia nel 1981, il volume comprende due testi composti nel decennio precedente. Interrogare i concetti del filosofo olandese consente di illuminare la storia del pensiero occidentale
Carmelo Buscema
Dal 6 giugno un convegno internazionale all’Università della Calabria su Giovanni Arrighi
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Gianfranco Capitta
L’annuale appuntamento senese si conferma rivelatore.Vince «Sempre domenica» del collettivo Controcanto, al secondo posto la compagnia Oyes con «Vania»
Giulia D'Agnolo Vallan
Erik Negro
Il doc di Emmanuel Gras, premiato alla Semaine di Cannes, filma la concretezza del reale
Gianni Manzella
Konstantin Bogomolov rilegge il capolavoro di Dostoevskij secondo una volontà di stranezza. Raskol’nikov è un fanciullone in sneakers, la sorella Dunjia un’anoressica
Francesca Pedroni
Presentata la stagione 2017/18 del nuovo direttore artistico del Ballo alla Scala, Frédéric Olivieri. Intanto Bigonzetti, direttore nel 2016, ha presentato la sua coreografia con le étoiles Roberto Bolle e Svetlana Zakharova
Andrea Penna
Fatale un malore improvviso, doveva essere sul podio a Torino l’8 giugno
Michele Fumagallo
Antonio Ferrara: "Garrincha l'angelo dalle gambe storte" (Edizioni Uovo Nero)
Giancarlo Mancini
Francesco Rosi, I 199 giorni del Che (Rizzoli)
Luciano Del Sette
Un percorso alternativo, un catalogo di temi involontario e trasversale
Manuela De Leonardis
Una mostra al Kunst Meran / Merano Arte in occasione dell’anniversario dei 700 anni dell’ordinamento della città di Merano con i lavori di cinque artisti - Nicolò Degiorgis, François-Xavier Gbré, Runo Lagomarsino, Sonia Leimer, Renato Leotta - che s’interrogano sulle mutazioni storiche e sociali della città altoatesina
Pasquale Coccia
Una ricerca dell'associazione mondiale calciatori sul problema della salute mentale degli ex giocatori
Federico Ercole
A Rovereto fino al 27 agosto la mostra "Io Robotto"
Federico Ercole
Un saggio di Massimo Nicora racconta un fenomeno sociologico
Pasquale Misuraca
Alberto Castellano
"Lascia stare i santi" operazione di ricerca etnicomusicologica di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, ora in cofanetto con il dvd, il cd e gli interventi critici
Michele Fumagallo
Raphael Confiant "Madame St Clai (Stampa Alternativa)
Matteo Miavaldi
Gli uguali diritti, privilegi e obblighi di tutti i figli dell'India a dispetto delle diverse appartenenze religiose di cui parlava Nerhu nel 1947, sono ancora un'utopia
Maria Grosso
Si è conclusa la 35a edizione del festival che ha reso omaggio ad Alberto Farassino
Daniela Bezzi
Nel 70° anniversario dell'indipendenza indiana in programma di festeggiamenti e gravose riflessioni come ci avverte Sashi Tharoor autore di "Inglorioso Impero"
Matilde Hochkofler
La Rinascente 100 anni (1917-2017) a Palazzo Reale di Milano fino al 24 settembre, la storia, l'impatto innovativo, l'affermazione del made in Italy