Una fiducia non si nega a Martina. Purché resti sulla linea di Renzi
Daniela Preziosi
Conta dei renziani sul no a M5S per evitare la conta in direzione. E' pace armata. L’ex segretario invoca l’unità ma intanto avvisa il reggente
Oggi pace armata alla direzione Pd. I renziani si contano, ostentano i numeri e avvisano il reggente: no al dialogo con M5S. Martina resta ostaggio in cambio di una conferma a tempo. Tra Salvini e Di Maio volano stracci, i 5Stelle insistono sul voto, la Lega chiede il governo
Daniela Preziosi
Conta dei renziani sul no a M5S per evitare la conta in direzione. E' pace armata. L’ex segretario invoca l’unità ma intanto avvisa il reggente
Andrea Colombo
Il leader 5 Stelle attacca il leghista: «Dice no alle elezioni per problemi di soldi». Se le altre strade saranno chiuse, Mattarella valuterà la carta di un governo «di tregua». Che però al momento non dispone di una maggioranza
Andrea Fabozzi
Cambiare ancora il sistema di voto, per la terza volta in tre anni? Per Salvini e Meloni si può fare in "una riga" e "un pomeriggio". Ma il premio di maggioranza che immaginano è certamente incostituzionale
Michele Prospero
Il parlamento è, per colpa esclusiva della legge elettorale, in una situazione di stallo. E, per uscirne, altro rimedio non esiste all’infuori di quello che prevede la scrittura di una nuova formula per ripetere le elezioni evitando, con fantasiosi accorgimenti tecnici, che il popolo ancora sbagli
Roberto Ciccarelli
Più contratti a termine: 12,4 per cento: è la crescita dei dipendenti a termine nell’ultimo anno, calano i permanenti (-0,3%). Nel primo trimestre 2018 +66 mila precari. Ancora bassa l’occupazione delle donne. ci sono voluti 10 anni per recuperare il tasso di occupazione più basso d’Europa. Dalle MayDay di Milano e Bologna del Primo Maggio arrivano le giuste indicazioni: reddito di base e tutele per tutti
Massimo Franchi
Nel terzo gruppo italiano delle costruzioni la crisi finanziaria è gravissima ma la proprietà è contro l’amministrazione straordinaria. Salini Impregilo pronta a cannabalizzarla
Mario Di Vito
Partiti i lavori del centro commerciale «deltaplano». Mentre il borgo di pietra ancora attende la ricostruzione delle case distrutte dal terremoto: sono appena 18 i cantieri aperti su 100mila richieste di intervento in tutto il cratere
Antonio Sciotto
Il Comune di Roma valuta un vincolo su Villa Paolina, divenuta il simbolo degli edifici di pregio minacciati dalle ruspe. L’appello di Italia Nostra ai Beni culturali
Anna Maria Merlo
Le proposte della Commissione per il budget 2021-2027. Possibile sospensione dei fondi per gli stati che non rispettano l'indipendenza della giustizia. Ira dell'est europeo. Un bilancio in aumento, malgrado la Brexit, con tagli alla Pac e ai Fondi di coesione. Austria e Olanda non vogliono pagare di più. Dagli scambi di Co2 possibile aumento delle risorse proprie
Carlo Lania
Tramonta la speranza di una maggiore solidarietà tra Stati membri
Angela Maria Salis
In un documento, anticipato da eldiario.es, l’organizzazione indipendentista dichiara lo scioglimento completo. Domani a Kanbo (Cambo-les-Bains), località dei Pirenei francesi, la conferenza internazionale
Roberto Ciccarelli
La società al centro dello scandalo sulla violazione della privacy che ha coinvolto anche Facebook, ha annunciato di avere sospeso immediatamente tutte le operazioni. La storia che ha cambiato la nostra percezione dei social network
Anna Maria Merlo
Il corteo Cgt bloccato dai Black Bloc. Di chi è la responsabilità? La Cgt accusa la polizia, il Prefetto si difende: "bilancio umano estremamente leggero, è importante". La destra: Macron manca di "autorità". Mélenchon: "sono figli di papà". Le prossime manifestazioni a rischio
Michele Giorgio
Le considerazioni del leader dell'Anp sugli ebrei come causa, per le loro attività bancarie e finanziarie, dell'Olocausto hanno scatenato reazioni globali. Il premier israeliano Netanyahu non aspettava altro per demolire la sua immagine e quella dei palestinesi
Zvi Schuldiner
Michele Giorgio
Rachele Gonnelli
Aggressione al processo di riconciliazione ancora in fase iniziale e stentorea
Chiara Cruciati
Paese che vai, accusa alla Repubblica islamica che trovi: a dieci giorni dalla quasi certa decisione di Trump di non certificare l'accordo sul nucleare e 48 dopo lo show di Netanyahu, il governo marocchino ritira l'ambasciatore da Teheran
Farian Sabahi
Se gli iraniani temono un attacco, non è solo per le invettive di Netanyahu e di Trump, ma anche perché il loro paese è stato attaccato più volte, anche durante la Seconda guerra mondiale quando era neutrale: le truppe britanniche avevano invaso l’Iran da sud e i soldati sovietici da nord, la popolazione subì l’occupazione straniera che Simin Daneshvar, la decana della letteratura persiana al femminile, aveva ben raccontato nel suo capolavoro Suvashun
Marina Catucci
Russiagate, continua la battaglia. Il New York Times svela le domande del procuratore
Yurii Colombo
Il paese ieri era di fatto isolato dal resto del mondo: niente voli da e per Erevan, bloccate le linee ferroviarie, sit-in in tutte le arterie stradali del paese. Il capo dell’opposizione ha chiesto però «la massima calma» alla popolazione
Red. Esteri
Sedici morti a Bangui in scontri tra gruppi armati e polizia: presa d'assalto una chiesa nella capitale della Rca. Nel nord-est della Nigeria duplice attentato kamikaze contro una moschea: 27 uccisi
Etienne Balibar
Il filosofo francese alle prese con il pamphlet più emblematico della tradizione marxista. Un testo che mantiene la sua forza alternando critica filosofica e analisi sociale del capitalismo. Anticipazione dalla nuova edizione del «Manifesto comunista» per Ponte alle Grazie
Franco Lolli
A cura di Vittorio Lingiardi e Nancy Mc Williams, il «Manuale Diagnostico Psicodinamico», da Cortina
Massimo Citarella
Alcuni studi sulle bufale rivelano il loro comportamento tra tweet e media tradizionali
Enzo Scandurra
«Napoli, promemoria», il libro di Vezio De Lucia, uscito per Donzelli. La narrazione di una storia fatta di alti e bassi, che tende sempre al riscatto
Cristina Piccino
«Isle of Dogs»,Wes Anderson torna all’animazione con un omaggio al Giappone e a Akira Kurosawa. Il cumulo di rifiuti tossici su cui sono deportati i cani diviene un paesaggio contemporaneo
Giovanna Branca
«1945» di Ferenc Török, una piccola comunità dovrà fare i conti con le proprie colpe all'arrivo di due ebrei sopravvissuti allo sterminio
Cristina Piccino
Esce il 10 maggio «Loro 2», il nuovo capitolo del film di Sorrentino su Berlusconi e la «sua» Italia
Giulia D'Agnolo Vallan
«A Beautiful Day» di Lynne Ramsay, una versione arthouse e iperformalista di «Taxi Driver» su musiche di Jonny Greenwood dei Radiohead
Laura Pennacchi
Marc Saxer suggerisce di pensare a un’”economia umana” e di strutturarla in una sorta di “economia a due settori” intercomunicanti - simile a quella suggerita da Riccardo Lombardi in Italia alla fine degli anni ’70
Andrea Bianchi
Arturo Di Corinto
Perfino il Partito Pirata - che l’anno scorso hanno mancato di poco il risultato del governo - comincia a dubitare che si tratti di un buon investimento
Giuseppe Caliceti
«Io subito avevo un po’ di vergogna, a muovermi come volevo. Perché non sapevo come muovermi. Perché non sono abituato a muovermi senza regole. Infatti mi muovo sempre, quando ci sono delle regole. Invece, senza regole, avevo paura di sbagliare»
Rachele Gonnelli
Le spese militari crescono a 1.739 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil mondiale Pesante riarmo soprattutto di Arabia Saudita Francia e Cina. Il rapporto del Sipri
Gabriele Annicchiarico
Sempre più facile procurarsi un'arma da fuoco: l'allarme nel rapporto del Flemish Peace Institute. Il Belgio uno dei paesi più toccati dal fenomeno; In Italia a gestire il traffico sarebbe la mafia
Luca Celada
Pechino ha chiuso le frontiere ai rifiuti occidentali di Usa e Gb bloccando il commercio sommerso legato allo smaltimento e al riciclaggio degli scarti
Francesco Bilotta
La produzione di biocarburanti è il simbolo dello sviluppo che impoverisce perché entra in competizione con le colture alimentari
Teodoro Margarita
Ulivicoltori pugliesi e cittadini si organizzano contro il decreto che per uccidere il batterio xylella impone pesticidi e l’abbattimento di migliaia di ulivi
Paolo Ponga
Piero Sardo