EconomiaRoberto Ciccarelli
La presidente Ue Ursula Von Der Leyen usa una metafora post-bellica per un sostegno alla cassa integrazione. In vista dell’Eurogruppo di martedì la Commissione Ue ha presentato «Sure»: 100 miliardi di euro contro la disoccupazione. E parla di una risposta alla crisi da «2.770 miliardi». Martedì l’Eurogruppo: il rebus tra «Fondo Salva Stati», Covidbond, Bei e un «regalo» degli olandesi
PoliticaAndrea Colombo
Possibile il ricorso al Mes versione «light», ma i 5S frenano: «Non è lo strumento adatto»
CommentiAlfonso Gianni
Dove riverserebbe la Germania le sue merci se il mercato europeo, già monco per la Brexit, gli si sfarinasse davanti? Ciò che è irrealizzabile non è un necessario e utile atto di solidarietà, ma un isolazionismo fondato sull’insana convinzione dell’intrinseca superiorità teutonica che tante tragedie ha già portato
PoliticaAndrea Fabozzi
Fontana: a noi solo le briciole. Boccia: fatto tutto per voi. C'è la politica, ma anche il Titolo V dietro lo scontro tra le Regioni e il governo. E la maggioranza potrebbe recuperare un pezzo della fallita riforma Renzi
InternazionaleMarina Catucci
La crisi ha una rapida da Grande Depressione. I democratici chiedono ulteriori interventi per lavoratori e imprese e un post-emergenza di lavori pubblici. Intanto chiude anche la Florida, ma non le chiese
LavoroMassimo Franchi
Il governo promette di inserirle nell’assegno di emergenza, ma in tanti chiedono la Cassa integrazione in deroga per ridurre le 500mila "sospensioni" già attuati
ScuolaRoberto Ciccarelli
La bozza di un decreto sulla scuola potrebbe essere approvata entro domenica dal governo, La soglia del prossimo 18 maggio diventa decisiva non solo per gli scrutini telematici, ma anche per la maturità 2020. Se le scuole non riaprono entro quella data, gli esami di maturità e di terza media saranno ridimensionati. E gli studenti non saranno né bocciati né rimandati
ItaliaLuca Kocci
L'appello arriva dai territori del principale stabilimento italiano per l’assemblaggio dei cacciabombardieri F35
Mauro Ravarino
Dal primo caso a Tortona. nella casa di cura Mater, la situazione nelle Rsa è precipitata
Codice rossoAndrea Capocci
Regioni alla ricerca degli anticorpi. I test scoprono le persone immuni e permettono ai sanitari di lavorare in sicurezza, ma interessano anche alle imprese per aprire le fabbriche. Nelle ultime 24 ore 4. 668 contagi in più rispetto al giorno precedente. 760 le vittime
ItaliaAndrea Capocci
Dall’astrofisica al fronte anti-Covid-19. Parla Federico Nati, uno degli scienziati italiani coinvolti in MVM: «Un progetto open source. E questo permetterà di realizzare facilmente i dispositivi ovunque vi sia un minimo di competenza e di attrezzature tecniche»
La scommessaStefano Mauro
Nella capitale senegalese l’Istituto Pasteur al lavoro sul nuovo kit rapido per rilevare l'infezione da Covid-19
MigrantiCarlo Lania
Per contenere l’epidemia coronavirus: «Accoglienza anche per chi ha perso il diritto»
ItaliaEleonora Martini
A Bologna il primo detenuto positivo morto. La Uilpa: «Gestione diretta del governo». Lettera dai reclusi di Rebibbia: «Non chiediamo indulto, ma trattamenti e più domiciliari»
EuropaLuca Tancredi Barone
Nel giorno peggiore per il Paese (il 20% delle vittime nel mondo) il dramma della disoccupazione: persi un milione e mezzo di posti in quindici giorni
Alessandra Briganti
Yurii Colombo
Situazione drammatica a Mosca e in alcune provincie. Il dramma dei migranti supersfruttati delle repubbliche centroasiatiche bloccati in aeroporto
InternazionaleClaudia Fanti
Servizi sanitari e mortuari al collasso, la polizia raccoglie i morti. Intanto Lenin Moreno militarizza l'emergenza: da venti giorni stato d’eccezione, aumentano gli abusi contro i quartieri popolari
Michele Giorgio
La stima è stata fatta dal dottor Ran Saar, dell'Associazione sanitaria Maccabi, che ha parlato di decine di migliaia di casi nascosti ancora non registrati nella città popolata da religiosi ultraortodossi. Sono quasi 7mila i contagi in Israele, 155 nei Territori palestinesi
Red. Esteri
Di queste 14 ammazzate tra le mura domestiche, denunciano i gruppi femministi e le associazioni per i diritti delle donne. Lo scorso anno 477 femminicidi in un paese il cui presidente ha fatto della misoginia un marchio di fabbrica
Roberto Livi
La nuova mossa (elettorale) di Trump dopo l’incriminazione di Maduro per narcotraffico e la taglia da 15 milioni di dollari. L’Onu condanna la Casa bianca: «Fantasia malata, nessun commercio da Caracas»
Michele Giorgio
Era stato colpito l'11 marzo quando l'esercito israeliano ha aperto il fuoco su centinaia di palestinesi che protestavano contro i coloni sulla collina di Jabal al-Arma. In quegli scontri era rimasto ucciso un adolescente, Mohammed Hamayel, 15 anni.
CulturaGiovanna Ferrara
«Espatriati ed esuli», un saggio di Peter Burke per Il Mulino
Claudio Vercelli
Dovremo confrontarci a breve, con un vero e proprio mutamento antropologico: stanno trasformandosi le idee e le immagini che gli individui nutrono di se stessi. L’età che si sta inaugurando è un lungo dopoguerra accompagnato da un’ampia ristrutturazione sociale
VisioniGiovanna Branca
Il distributore di Pyramide parla delle strategie dell’industria, di Cannes e di prospettive future
Matteo Boscarol
Durante questa settimana, l’aumento dei casi di Covid- 19 prima e successivamente la morte del comico, ha cambiato di non poco la percezione del pericolo legato al virus nell’arcipelago nipponico.
Stefano Crippa
Morto a 52 anni il cofondatore della band americana Fountains of Wayne. Nel ’97 una nomination agli Oscar
RubricheMariangela Mianiti
Racconti dalla quarantena
CommentiEnrico Pugliese, Rodolfo Ricci
I nuovi emigranti italiani perdono il lavoro in settori di rilievo. I Paesi Ue non devono escluderli sulla base della residenza ufficiale o del loro non inserimento nella previdenza locale. Così è necessario che in Italia gli aiuti previsti dai decreti in atto non escludano i lavoratori stranieri, compresi quelli impiegati al nero o in condizioni di irregolarità
Raffaele K. Salinari
Il concetto foucaltiano di eterotopia alla luce della pandemia da Covid-19
***
La Comunità Europea deve immediatamente creare un Corona-Bond che permetta ai paesi più colpiti di finanziare interventi urgenti per la salute della popolazione e poi a sostegno dell'economia. Perché i giovani italiani devono credere nell'Europa
Tonino Perna
In Italia il turismo pesa circa il 10 per cento del Pil e per l’anno in corso è prevedibile che questo contributo scenderà al 2-3 per cento. Peggio di noi la Spagna, il Portogallo e ancor più la Grecia. Nel paese che ha subito la cura da cavallo della Troika il turismo rappresenta il settore fondamentale
Elisabetta Aurino *
Adriano Solidoro
RubricheAlberto Olivetti
"Quando a le nostre case la diva severa discende" è il primo verso del primo distico elegiaco di Mors. Nell’epidemia difterica è l’ode che Giosuè Carducci compone e perfeziona nel corso di due anni, tra il 27 giugno 1875 e il 19 giugno del 1877