Varato il dpcm Draghi: la curva peggiora, stretta fino a Pasqua
Adriana Pollice
Diffusi i dati sulla circolazione delle varianti: quella inglese, trovata nel 54% dei casi, è ormai prevalente. La brasiliana è al 4,3%
Draghi firma il nuovo Dpcm che impone restrizioni fino a Pasqua. Spaventa la variante inglese. In zona rossa non si andrà a scuola, ma le regioni potranno disporre chiusure in caso di alta incidenza dei contagi anche nelle aree gialle e arancioni
Adriana Pollice
Diffusi i dati sulla circolazione delle varianti: quella inglese, trovata nel 54% dei casi, è ormai prevalente. La brasiliana è al 4,3%
Andrea Colombo
Gelmini rivendica «la discontinuità nei tempi e nei metodi» e promette «nel giro di 7-10 giorni arriverà il dl Sostegno con 200 mln per i congedi parentali e interventi per potenziare la Dad»
Redazione
Andrea Carugati
La minaccia degli ex renziani: «Altrimenti usciamo dalla segreteria». Lotti: vogliono cacciarci. E Zingaretti apre la giunta al M5S: la strada del futuro
Mauro Ravarino
Sinistra Italiana e Art1 chiedono primarie di coalizione. Ma il Pd diviso non risponde
Giansandro Merli
Migranti stremati. Il porto di destinazione comunicato 72 ore dopo la prima richiesta. L'arrivo previsto verso le 16
Giuliano Santoro
Roberto Ciccarelli
Il criterio del governo: le regioni chiudano dove ci sono più di 250 contagi ogni 100mila abitanti. Priorità alla Scuola: "Il governo non cambia rotta: chiude sempre le scuole per prime. Questa politica è usata come compensazione rispetto all’apertura del resto". Save The Children: "Giorni persi di lezione per Covid, ci sono grandi differenze tra Nord e Sud in Italia. E nel mondo persi in media 74 giorni. In Emilia Romagna, l'incidenza dei contagi tra studenti è pari a 350 casi su 100mila persone
Massimo Franchi
Caso San Martino di Genova: chi non si vaccina ha diritto alla copertura dell’infortunio
Riccardo Chiari
Da 40 giorni in sciopero e da 20 in presidio permanente i lavoratori immigrati, costretti dalla proprietà cinese della stamperia tessile Texprint a turni di 12 ore per 7 giorni la settimana. Li sostiene il Si Cobas, sabato manifestazione in piazza del Comune.
Marco Santopadre
Continua la protesta per l'arresto del rapper. Arrestati anche sei italiani, una di loro con accuse pesantissime. La sindaca di Barcellona invita all'unità, ma sotto i riflettori tornano i metodi brutali dei Mossos
Jakub Hornacek
Il paese segna il record dei contagi, al via restrizioni dure. I sindacati chiedono di tutelare gli operai, ma il governo asseconda gli industriali
Anna Maria Merlo
«L’Ema è troppo lenta», in Europa cresce il nervosismo dei Paesi, il blocco Ue si spacca. Il cancelliere Sebastian Kurz e la premier Mette Frederiksen domani incontreranno Netanyahu per avviare una collaborazione per lo sviluppo di sieri di seconda generazione
Redazione
Marina Catucci
Accordo Merck e Johnson&Johnson per aumentare la produzione dei vaccini
Andrea Capocci
La società farmaceutica anglo-svedese aveva promesso un «vaccino umanitario», così non è. In Africa o in Brasile il costo raddoppia o addirittura triplica rispetto ai paesi ricchi, perché hanno un potere contrattuale più basso. Un fallimento clamoroso del libero mercato applicato alla salute
Roberto Prinzi
La denuncia degli esperti delle Nazioni unite crea imbarazzo nei vertici del paese e nella Missione Onu, sponsor del Forum di Tunisi. Rialza la testa l'avversario sconfitto Saleh
Michele Giorgio
Parla Avraham Burg, ex presidente della Knesset: «Significa avallare la discriminazione. Facciamo uno Stato per palestinesi ed ebrei in piena uguaglianza»
Marina Catucci
Il presidente introduce nuove misure contro la Russia per l’arresto di Navalny, sperando di frenare le critiche per la «grazia» al saudita. «Gli Usa non hanno mai sanzionato leader stranieri», dice la sua addetta stampa. Non è vero. E la lista è lunga
Sebastiano Canetta
Il principe ereditario e quattro suoi consiglieri dovranno rispondere anche alla Corte suprema di Karlsruhe dell'omicidio del giornalista saudita e della persecuzione di altri 34 reporter
Stefano Mauro
Polemiche sulle condizioni del rilascio. The Punch: «Ai rapitori soldi e amnistia per il loro leader». Ma Buhari smentisce qualsiasi trattativa con i "banditi". L’Onu: «Pensi a proteggere i civili e le scuole». Operatori umanitari e ospedali sotto attacco jihadista nel nord-est, 25 feriti
Gianni Beretta
Affermazione epocale per il partito del giovane presidente nelle urne: Nuevas Ideias conquista i 2/3 del parlamento e stravince anche le municipali
Michele Giorgio
A venti giorni dal voto, forte della campagna vaccinale in fase avanzata, Netanyahu riapre velocemente il paese, incluso l'aeroporto. Ma gli esperti invitano alla prudenza
Aldo Garzia
Il libro di Simone Oggionni, con prefazione di Luciana Castellina e post-prefazione di Famiano Crucianelli per le Edizioni Efesto. Per Magri, scomparso nel novembre del 2011, l’innovazione teorica e politica non voleva dire ricominciare da zero dopo l’89
Aimara Garlaschelli
«Morte precoce», un romanzo di Cesare Greppi per le edizioni Il Canneto
Daniele Vitale
Scompare all'età di 85 anni l'architetto italiano che ha praticato la professione come un impegno civile e di cultura
Lia Tagliacozzo
Esce per La nave di Teseo «Il pane perduto». Un racconto di sé che indaga le ombre del Novecento, dove la scrittura si impone «per necessità, per respirare». Del suo essere testimone della Shoah ha raccontato in molti altri libri. Queste pagine sono diverse: un bilancio del percorso che dall’Ungheria l’ha condotta ad oggi, novantenne a Roma
Cristina Piccino
Hölderlin , un regista scomparso, una giovane produttrice, il nuovo film di Fabrizio Ferraro al Forum. Una lunga camminata nel bosco, due visioni dell’immaginario. Dopo il passaggio al festival online, sarà presentato sabato 6, a «Fuori orario» in una notte dedicata all’autore
Giulia D'Agnolo Vallan
Il film di Tony Stone nella selezione di Panorama girato nei boschi del Montana dove viveva il killer, interpretato da Sharlto Copley
Giovanna Branca
Il film postapocalittico di Tim Fehlbaum, nella selezione di Berlinale Special
Stefano Crippa
Il cantante toscano - negativo al tampone rapido e in attesa oggi dell'esito del molecolare - deve spostare a stasera la sua esibizione. Ospiti Laura Pausini e il Volo
Francesca Angeleri
Fra i big in gara con il brano «Mai dire mai»: «Il festival rappresenta ora l’unica chance per esibirsi, amici musicisti hanno cambiato mestiere»
Cecilia Ermini
Fra i protagonisti della seconda serata con il brano «Amare», il duo si racconta fra identità e politica
Redazione visioni
L'audience perde cinque punti rispetto al 2020, per Amadeus è «strutturale». Il cantante toscano - in quarantena - riammesso nella competizione con una modifica approvata del regolamento: non si esibirà sul palco ma verrà proposta la registrazione della prova con l'orchestra
Stefano Crippa
Amadeus e Fiorello superano la prova della prima serata davanti alla platea vuota, ispirandosi ai vecchi show di Falqui, ma scendono gli ascolti rispetto al 2020. Divertente Ibra, fra gli artisti sugli scudi Madame, Colapesce e Di Martino, Coma Cose
Gaetano Lamanna
La riforma del fisco si misura dal contrasto di evasione ed elusione che tolgono allo Stato 110 miliardi all’anno, pari alla metà dei fondi - una tantum – del Pnrr
Salvatore Cingari
Ancora una volta l’Italia si fa laboratorio politico globale, testando un governo sostenuto assieme dai sovranisti conservatori e dagli europeisti neoliberali
***
Lo scambio scaturito in seguito alla denuncia pubblicata sul manifesto in merito all'opportunità di vaccinare i malati di fibrosi polmonare
***
Sergio Segio, Susanna Ronconi
La rubrica settimanale a cura di autori vari
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Federico Scoppio
Addio a dj Claudio Coccoluto, ha ridisegnato le rotte della dance esplorando le infinite possibilità ritmiche delle nuove tecnologie