PoliticaAdriana Pollice
De Luca vince, ora da Roma a Napoli la parola d’ordine è unità. Ma se vincerà non potrà entrare in carica. Con il 52 per cento vince il sindaco (decaduto) di Salerno. Il Nazareno fa buon viso. Cozzolino accetta la sconfitta. Ma c’è chi ha votato quattro volte
Francesca Pilla
Hanno vinto la aree più populiste, che ora potrebbero non votare
Redazione
Appello delle minoranze a Renzi: sei a capo di un servizio d'ordine o di un partito? Ma poi le sinistre si dividono: i bersaniani 'collaborativi' si vedono il 14 marzo a Bologna
Andrea Fabozzi
Così le norme elettorali per il voto del 10 maggio finiranno alla Consulta. Ad aprile. Super premi e regole su misura. Si rischia il copione del Porcellum: che a elezioni fatte siano dichiarate illegittime
Luca Fazio
Il consiglio federale del partito, riunito in via Bellerio, decide all'unanimità la candidatura di Luca Zaia per le prossime elezioni regionali di giugno. Il sindaco "ribelle" Flavio Tosi subisce il diktat del capo e avrà una settimana di tempo per decidere se sciolgiere la sua fondazione o lasciare il partito. Per il Veneto è stato nominato un commissario speciale per vigilare durante i mesi che precedono le elezioni.
Andrea Colombo
Dopo la manifestazione di Roma e la presenza in piazza dei neofascisti di Casa Pound
Alessandro Barile, Samir Hassan
Come i media hanno oscurato i 30mila scesi in piazza a Roma contro la manifestazione della Lega con Casa Pound
Red. Int.
Viaggio del presidente della repubblica in Germania
Red. Int.
Morto dopo essere stato fermato dai carabinieri
LavoroRoberto Ciccarelli
Da Renzi («bene, ma non basta») a Poletti («creeremo 150mila posti col Job act») il Pd fa partire la fanfara per i posti precari creati a dicembre e gennaio. Il governo usa i dati Istat per accreditare un calo che non c’è. Il 2014 si è chiuso con un livello record (12,7%) e i timidi segnali di ripresa sono dovuti ai part time involontari
Massimo Franchi
In 2 milioni e 400 mila eleggono i propri rappresentanti. Corsa fra confederazioni: tre anni fa vinse la Cgil col 33 per cento. Dettori (Fp): puntiamo sulla contrattazione inclusiva
Massimo Franchi
Nonostante le proteste degli operai, i sindacati firmatari sottoscrivono l'accordo per aumentare 5 turni. E intanto le 700 assunzioni col "tutele crescenti" slittano a luglio
Antonio Sciotto
"Nel catanese ragazzini tra i 10 e i 14 anni salgono sui furgoni dei caporali". Dalle piazzole di raccolta fino alle baraccopoli, le immagini verranno consegnate alla Procura. L’impegno della Flai nel sindacato di strada e le sei richieste a governo e enti ispettivi: "Collocamento pubblico e reato penale esteso agli imprenditori che sfruttano i braccianti"
ItaliaRoberto Ciccarelli
Mezzo Pd punta a favorire gli istituti cattolici. La protesta di sinistra e studenti
INTERVISTAArgiris Panagopoulos
Il nuovo segretario di Syriza Tasos Koronakis: «Cercheremo alleanze contro il fronte dell’austerità»
EuropaGiuseppe Grosso
Rajoy cambia la legge sulla raccolta fondi per i partiti, per mettere in difficoltà Iglesias e il partito rivelazione
EditorialeJoseph Stiglitz*
Il Fmi ha già ammesso i suoi fallimenti politici e intellettuali, la Troika ancora no
InternazionaleLuca Celada
In un video, nuove brutalità repressive dai contorni razzisti: contro i senza fissa dimora
Fabrizio Poggi
Fabrizio Poggi
Allora chi sono gli oppositori oggi in Russia? Mancano tutti di un riferimento ideologico che non sia l’interesse personale? Oppure gli onori delle cronache sono solo per gli oligarchi in lotta per spartirsi quanto apparteneva, formalmente, a «tutto il popolo»?
Simone Pieranni
Secondo i dati Onu, dall’inizio del conflitto nel Donbass le vittime sono state oltre 6mila
Chiara Cruciati
Il movimento Harakat Hazm si scioglie dopo le perdite subite contro al-Nusra: la strategia Usa di addestramento delle opposizioni ad Assad è fallita. In Iraq l'esercito lancia l'offensiva per riprendere Tikrit
Geraldina Colotti
Incendiato municipio a Portuguesa
Nadia Angelucci
Bagno di folla per l’ex tupamaro Pepe Mujica che termina il mandato presidenziale
Michele Giorgio
Questa mattina a Washington per il premier israeliano sarà il momento della rivincita, anzi della vendetta ottenuta nel cuore del potere americano, a breve distanza dalla Casa Bianca dove non sarà ricevuto dall'alleato-avversario Barack Obama offeso dalla sua decisione di accettare l'invito a parlare al Congresso contro un accordo con l'Iran, aggirando totalmente l'Amministrazione Usa
NETANYAHU RINGRAZIALuisa Morgantini
Il voto di maggioranza del Parlamento e il mancato riconoscimento. Un’onta al diritto internazionale per un popolo occupato militarmente dal 1967
CulturaFabrizio Scrivano
Un percorso di letture sugli atlanti immaginari e l'invenzione di frontiere, non solo sui planisferi ma anche nella scrittura, nell'arte e nel cinema. Dal libro di Giuseppe Lupo a quello di Federico Simonti
Redazione cultura
Il reporter Giovanni Troilo vincitore del prestigioso premio con il suo reportage sulla cittadina belga è stato contestato dal sindaco. «Infanga l'immagine della città». Ma la giuria non ritira il riconoscimento
Andrea Comincini
"Storia di Luigi Polano, il comunista che beffò Mussolini" di Vindice Lecis per Nutrimenti
Alessandra Pigliaru
«Post-patriarcato: l’agonia di un ordine simbolico» di Irene Strazzeri per Aracne. Una società che propone il dominio sul corpo delle donne come soluzione della propria crisi
VisioniGianni Manzella
Torna in scena uno dei primi testi dell’autore partenopeo «Scannasurece», che sotto il travestimento della commedia poco concede all’immagine oleografica della città
Flaviano De Luca
Dal 4 all'8 marzo al teatro alla Pergola di Firenze insieme al Solis String quartet, con classici della canzone napoletana e letture
Fabio Francione
Sul palco la cosiddetta terza corrente del jazz, ovvero il trio di Ran Blake: il leggendario, schivo e isolato ottantenne pianista del Massachusetts
SERIE DI CULTOCristina Piccino
Con la moglie Annette Tison aveva creato la serie, fra le prime con contenuti ecologisti. La versione televisiva, icona dei bimbi anni '70 e '80, è ancora oggi trasmessa in molti paesi del mondo
VisioniLuigi Onori
Il sessantesimo anniversario dalla scomparsa di Charlie Parker celebrato in un libro, uscito ora anche in Italia e curato da Stanley Crouch
CommentiLuigi Saraceni
La Cassazione dà l’ultimo colpo alla Fini Giovanardi, sbagliata come la legge sulla responsabilità delle toghe
Rubriche Alberto Leiss
Manlio Dinucci
Commenti***
INTERVISTA A ROBERTO PISCITELLOEleonora Martini
Fine degli Ospedali psichiatrici giudiziari. «Senza ulteriori proroghe», dal 1° aprile l’amministrazione penitenziaria inizierà «gradualmente» il trasferimento degli internati. Parla Roberto Piscitello, direttore generale dei detenuti e del trattamento del Dap