«Impossibile andare al voto». E il Colle azzarda un governo
Andrea Fabozzi
L’appello di Mattarella per un esecutivo del presidente «non identificabile politicamente»
La crisi scatenata da Renzi giunge al suo prevedibile, temuto epilogo: a governare il paese, nel suo più drammatico momento storico dal dopoguerra, arriva Mario Draghi, che oggi sarà incaricato dal presidente Mattarella di formare un governo di salute pubblica
Andrea Fabozzi
L’appello di Mattarella per un esecutivo del presidente «non identificabile politicamente»
Andrea Colombo
Andrea Carugati
Sulla giustizia ok del M5S sul lodo di Andrea Orlando. Ma Boschi dice no La resa di Fico
Andrea Carugati
Giuliano Santoro
Il M5S alla prova della tenuta interna
Norma Rangeri
Sergio Mattarella
Andrea Capocci
Il virologo Silvestri chiede le dimissioni del direttore generale Nicola Magrini. Ma sulla terapia mancano ancora dati certi. E dopo le pressioni della politica sul vaccino AstraZeneca l’agenzia ribadisce: “preferenziale” nella fascia di età 18-55 anni in buona salute
Roberto Maggioni
La neo assessora alla sanità rettifica sulle vaccinazioni over 80, partiranno a fine febbraio. Intanto arriva Bertolaso e annuncia miracoli
Andrea Capocci
Tra gli esperti permane un certo scetticismo intorno ai risultati vantati dagli scienziati russi: i test precedenti erano stati considerati poco trasparenti e anche in questo caso, nonostante la pubblicazione su una rivista prestigiosa, non sono stati resi pubblici elementi importanti come il protocollo di somministrazione
Leonardo Clausi
Il brutto pasticcio Ue sui controlli alla frontiera fra le due Irlande, poi ritirati, ha riattizzato il nazionalismo britannico
Michele Giorgio
Massimo Franchi
Via alla tre giorni di trattativa no stop per il rinnovo dei metalmeccanici. Si punta a chiudere giovedì
Riccardo Chiari
Tranne la Cina, in tutto il pianeta nel 2020 le principali economie nazionali affossate dal coronavirus. Dai dati provvisori dell'Istat la contrazione del prodotto interno lordo italiano è stata inferiore, di poco, al previsto, in un panorama che vede la Spagna a -9,1%, la Francia a -8,3% e la Germania a -5,3%. Regno Unito verso -10% e Usa a -3,5%, dato peggiore dal 1946.
Emiliano Squillante
L’oppositore di Putin condannato dal tribunale russo. Lavrov: il Novichok montatura
Marina Catucci
Il pacchetto di misure, Us Citizenship Act 2021, rinforzerà anche il programma «Daca»
Roberto Persia
L’allergia del re alle voci critiche, dopo l’arresto dell’amico e collega Mâati Monjib. «La pressione del regime di Mohammed VI è costante: immagina, un capo di stato con poteri assoluti che passa il suo tempo a pensare a come far tacere un giornalista...»
red. esteri
Lorenzo Lamperti
Nel 2020 Hanoi è cresciuta del 2,9%, più di quanto fatto da Taiwan e Cina. Obiettivo del piano quinquennale: reddito pro-capite da 2500 a 4mila dollari annui
Stefano Bocconetti
Il gigante americano annuncia, limando le parti più scomode, la costruzione di un super data center nel regno saudita. Protestano le associazioni dei diritti umani e per i diritti digitali
Guido Caldiron
«Rinascita americana» di Giovanna Pancheri, per Sem. Il libro della corrispondente da Washington di Sky Tg 24 rappresenta un’immersione totale, senza filtri, nella realtà sociale statunitense, accompagnata da buone letture e da un valido apparato di analisi e ricerche
Simone Pieranni
«Una storia americana» di Francesco Costa, per Mondadori
Gabrio Vitali
«Abitare la complessità», di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Mimesis)
Velio Abati
«Non tutto è dei corpi», l’ultima raccolta di poesie di Giorgio Luzzi, pubblicata da Marcos y Marcos. Fra i temi collettivi, c’è il dramma dei migranti, rievocato alla Whitman in «Mia capitana», omaggio a Carola Rackete
Giovanna Branca
Conversazione con la regista che ha presentato online al Pompidou due cortometraggi, realizzati per la serie «Où en êtes-vous?»
Flaviano De Luca
Una serie di uscite discografiche dedicate al grande scrittore e pedagogista
Giulia D'Agnolo Vallan
Al Sundance il debutto alla regia di Rebecca Hall, «Passing», e «Land» diretto da Robin Wright
Gianni Beretta
Nel passato, pur disorganizzati, alla spicciolata e pagando con violenze ed estorsioni sul percorso, gli emigranti almeno alla frontiera messicana con gli States ci arrivavano. Stavolta quei quasi diecimila honduregni sono appena riusciti ad attraversare la frontiera con il Guatemala, per poi essere fermati e dispersi da polizia ed esercito
Luigi Ferrajoli, Gian Giacomo Migone
Mai e poi mai un parlamentare italiano – e non un parlamentare qualsiasi, ma un parlamentare numericamente in grado di ricattare la sopravivenza del suo governo – si era messo pubblicamente al servizio di un altro stato
Piergiorgio Ardeni
Quel partito fu «una scuola di cittadinanza», «una risorsa democratica nei momenti bui della Repubblica». È stato bello crederci ma ora, ci dicono, è finita l’illusione
Antonio Amoroso*
La risposta del sindacato Cub Trasporti all'intervento di Vincenzo Comito: anche il piano industriale di Ita punta a tagliare rotte e lavoratori. Serve invece cambiare rotta
Asgi, Emergency, Medici senza frontiere, Mediterranea, Oxfam, Sea-Watch
Le associazioni denunciano i risultati del memorandum con Tripoli e chiedono di cambiare rotta
Vincenzo Vita
Grazia Zuffa
Il binario «speciale» ha storicamente significato l’esenzione del soggetto con disturbi mentali dalla responsabilità per il reato, a prezzo però del giudizio di pericolosità sociale, con relativa destinazione a misure di sicurezza detentive, con caratteri più afflittivi della pena e con violazione di diritti fondamentali
Michele Giorgio
La polizia spara senza motivo e uccide un giovane a Tamra, in Galilea, durante uno scontro a fuoco con criminali. Cresce la rabbia dei palestinesi d'Israele di fronte alle promesse non mantenute da Netanyahu