PoliticaGiuliano Santoro
Le sanzioni non saranno più automatiche. L’improvviso «garantismo» rende il M5S sempre più simile agli altri partiti. «Ogni sindaco e presidente di regione eletto nelle liste del M5S deve fare rispettare il codice etico anche agli assessori non iscritti o eletti nel Movimento»
Giuliano Santoro
Le grane giudiziarie e la «discriminazione» del caso Parma. Pizzarotti attacca e ribadisce «l’illegittimità» della sua sospensione
Alfredo Marsala
Il più votato ha preso 77 preferenze. Segno di un movimento allo sbando
Alfredo Marsala
Giuliano Santoro
L’amministrazione del sindaco pentastellato Federico Piccitto si è salvata per un soffio, con l’approvazione delle variazioni di bilancio di 20 milioni di euro all’alba del 31 dicembre, ultimo giorno utile a evitare il tracollo
Andrea Colombo
Pd diviso anche nella convinzione che il programma delle riforme si riveli un fallimento
ItaliaCarlo Lania
CommentiFrancesca Chiavacci
ItaliaRiccardo Chiari
L'ordigno è costato una mano e forse un occhio all'artificiere che stava cercando di disinnescarlo. La procura indaga per tentato omicidio, oltre alla novità del timer si cercano indizi dalle telecamere di sicurezza.
EconomiaRoberto Ciccarelli, Rachele Gonnelli
La moneta unica è diventata la seconda valuta di scambio mondiale. Con il mix di austerity e neoliberismo ha portato precarietà e crisi
Roberto Ciccarelli
Intervista all'economista Emiliano Brancaccio sui quindici anni dell'euro: "Le sinistre dovrebbero contrapporsi alle destre xenofobe proponendo il controllo sulle scorrerie internazionali della finanza che svaluta i salari e i diritti"
Rachele Gonnelli
Intervista all'economista Mario Pianta sui 15 anni di euro: «La situazione è critica e instabile, se non cambia niente a Bruxelles e a Berlino il rischio che l'unione monetaria così com'è salti è possibile, ma sarebbe gestito da governi e retoriche reazionari»
EditorialeTommaso Di Francesco
InternazionaleChiara Cruciati
Lo Stato Islamico rivendica l'attacco di Istanbul, autorità vicine ad identificare il responsabile tuttora in fuga. Il Ministero degli Interni se la prende con i socialisti, arrestati mentre commemoravano le vittime, ma il governo non ammette ancora la responsabilità politica di aver trascinato il paese sul baratro
Redazione esteri
Nove persone uccise tra Taez e Marib per mano saudita e Houthi. Agenzia iraniana e ribelli accusano la Turchia di trasferire islamisti dalla Siria
Il «leone» Calchi NovatiTommaso Di Francesco, Raffaele K. Salinari
Storico collaboratore del manifesto, il «leone» Gian Paolo Calchi Novati ci ha lasciati. Ma restano sulle nostre scrivanie i suoi studi illuminanti su quello che un tempo veniva definito Terzo Mondo. In particolare sull’Africa, dall’analisi delle sue «rivoluzioni» alla denuncia dei processi neo-coloniali oggi in atto
InternazionaleChiara Cruciati
Oltre 70 i morti in due quartieri sciiti della capitale, per lo più lavoratori a giornata. Mentre il parlamento cerca una debole unità, la gente scende in piazza contro il grave fenomeno dei rapimenti
Michele Giorgio
Il religioso siriano è spento il 1 gennaio a Roma. Imprigionato dagli israeliani nel 1974 con l'accusa di traffico di armi, fu liberato dopol'intervento di papa Paolo VI. Ha continuato fino all'ultimo a sostenere la causa palestinese
Michele Giorgio
Gli investigatori vogliono fare chiarezza sui generosi doni e favori che il premier ha ricevuto da facoltosi uomini d'affari, per lo più stranieri
Brasile, gli scontri a ManausGeraldina Colotti
Scontri tra bande nelle prigioni sovraffollate
InternazionaleGeraldina Colotti
Macri acquista 4 lance da guerra da Israele al costo di 84 milioni di dollari
CulturaValentina Porcheddu
Al museo Bardo di Tunisi, la rassegna «Lieux saints partagés», che ripercorre le tre religioni monoteiste con uno sguardo che non divide ma unisce
Francesca Del Vecchio
A colloquio con Leila Ben Gacem, fondatrice di Dar Ben Gacem - residenza e impresa sociale che lavora per la medina
Francesco Benigno
Un’equipe di studiosi coordinata da Daniele Menozzi ha ricordato la figura di Delio Cantimori, storico e intellettuale impegnato, in un prezioso volume della Normale di Pisa
Marina Montesano
«Caterina Da Siena» di André Vauchez, edito da Laterza
VisioniGuido Festinese
Nel dodicesimo capitolo delle «Bootleg Series», 36 cd dedicati all’incendiario tour di Bob Dylan nel 1966. In casa King Crimson, Brian Eno «regala» ai fan ben due box con il tour canadese e americano del 1974, mentre il «Thrak box» propone materiali dal 1981 al 1984
Vittorio Bongiorno
In mostra nella capitale inglese i dipinti di Bob Dylan alla galleria Alcyon
Nicola Sellitti
Al via la sessione invernale che si concluderà alle 23 del 31 gennaio. Gagliardini, Pavoletti e Rincon i primi colpi delle big ma i veri affari si fanno in yuan...
Mariangela Mianiti
Sembra semplice ma non lo è: per diventare veri oziosi servono pratica, curosità, fiducia nella pagina bianca anche metaforicamente parlando, tempo e il luogo adatto
Redazione
Ritorna in scena l'opera scritta da Riccardo Cocciante che in undici anni di repliche ha superato i 3 milioni e 500 mila spettatori. "Quello che manca oggi - spiega l'autore- è il coraggio di rompere il sistema, di essere 'fuori moda', andando avanti ascoltando il proprio cuore''
SinistraGianandrea Piccioli
Davanti al dilemma suggerito da Norma Rangeri a fine anno farei la mossa del cavallo: la scelta non è tra Pd e il MoVimento 5 Stelle ma per la Costituzione
RubricheManlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
L'UltimaElisa Pelizzari
Nella Repubblica di Guinea l’islam tradizionale a vocazione mistica arretra di fronte ai colpi (e ai soldi) del wahabismo di matrice saudita. Un incontro con l’imam della grande moschea di Labé