L’esercito dei pizzardoni al cinema e in tv
Marco Giusti
Da Sordi, De Filippo, Panelli passando per Verdone fino a Bombolo e Salemme. Film e sketch ma ora la realtà supera l'immaginazione
I vigili di Roma disertano in massa il lavoro la notte di Capodanno: 8 su 10 presentano certificato medico. Il sindaco Marino accusa: «È uno sciopero selvaggio». La Cgil condanna le assenze ma altri sindacati le difendono. Renzi coglie la palla al balzo e prepara un Jobs Act anche per il pubblico impiego
Marco Giusti
Da Sordi, De Filippo, Panelli passando per Verdone fino a Bombolo e Salemme. Film e sketch ma ora la realtà supera l'immaginazione
Antonio Sciotto
Otto su 10 assenti la notte dell’1 gennaio a Roma. Presentano certificati medici, di donazione del sangue e per la legge 104 sui disabili, e subito esplode la polemica. Renzi pensa a un "Jobs Act" speciale per il pubblico impiego, la Cgil condanna chi non si è recato al lavoro: «Un boomerang, ma niente strumentalizzazioni»
Andrea Colombo
Il premier coglie la palla al balzo per licenziare i dipendenti pubblici. Ignazio Marino: è statouno sciopero selvaggio contro di me
Adriana Pollice
180 assenti per malattia. Il Comune li difende, la Cgil no
Mario Pierro
400 operai resistono a oltranza, anche senza cassa integrazione, contro la decisione di delocalizzare
Daniela Preziosi
Renzi convoca deputati e senatori Pd subito dopo la Befana. Il rischio è che sulle riforme si scateni la bagarre sulle riforme mentre lui è impegnato sul fronte internazionale
Gabriele Pastrello
Il Pd rompa il tabù del rigore: si deve aumentare il deficit fino al 6% a vantaggio del lavoro e dei redditi medio-bassi
Guido Viale
La tenuta del progetto di «rinegoziazione radicale» lanciato da Syriza (e dell’Altra Europa) è l’unica chiave per superare la crisi devastante dell’eurozona. Uscire dalla moneta unica come vogliono Salvini e Le Pen, infatti, massacrerebbe soprattutto lavoratori e famiglie
Daniele Manni
Lettera aperta al premier Matteo Renzi (e alla ministra Giannini e ai referenti dell’Istruzione in Italia)
Gianluca Coviello
Il traghetto andato a fuoco trasportato nel porto di Brindisi. Per il pm i dispersi «non sono più di 15», alcuni forse ancora a bordo. Sei indagati
Carlo Lania
Sono 15 i mercantili arrivati in Puglia e Calabria da settembre. Costano di più, ma sono più sicuri dei barconi
Stefania Divertito
Nicoletta Dentico
Dopo 15 anni, i Millennium goals si chiudono senza aver terminato il lavoro. L’agenda Onu parla ora di sviluppo sostenibile. Nel frattempo è arrivata la crisi
Geraldina Colotti
Ancora senza esito la crisi politica che scuote il paese per il mancato rinnovo delle camere
Michele Giorgio
L'ambasciatore Riyad Mansour ha depositato ieri i documenti per accedere a 14 convenzioni e trattati, tra cui lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale. Pronte le ritorsioni israeliane e, forse, anche quelle americane
Michele Giorgio
Gli americani sono stati ricevuti da una pioggia di pietre quando si sono avvicinati ai terreni dove tre giorni fa erano stati divelti da "sconosciuti" 5.000 alberelli d'olivo piantati dai palestinesi per impedire la confisca delle loro terre.
Simone Pieranni
La Corte di Pechino punisce una clinica che prometteva di guarire l'omosessualità
Simone Pieranni
Più cause avrebbero contribuito alla morte di 36 persone e al ferimento di 45
Roberto Livi
E' subito polemica sull'happening che l'artista Tania Bruguera voleva organizzare nella piazza della Rivoluzione. Un meeting politico per dare un primo schiaffo al governo cubano. E alla linea del dialogo di Obama
Geraldina Colotti
Da Sanremo a Port-au-Prince passando per il Brasile
Redazione
Ieri, inoltre, nella parte ovest di Aleppo strage di donne e bambini, morti sotto le bombe delle milizie anti-Assad
Leonardo Clausi
Un incontro con Jo Littler, autrice di un libro in corso di pubblicazione che attacca il concetto di meritocrazia, smascherandone l'inganno classista e le politiche neoliberali che lo appoggiano. Una lettura consigliata anche a Matteo Renzi
Roberto Ciccarelli
Torna fra gli scaffali, con le edizioni di Comunità, «L'avvento della meritocrazia» di Michael Young. Il libro, che uscì nel 1958, già smontava l'idea della scalata sociale, paventando uno stato totalitario post-orwelliano
Arianna Di Genova
«Certe volte un bambino» di Riccardo Tomassini. Un romanzo che racconta in forma di diario la storia di Michele, ragazzino colpito da una malattia terribile. L'autore ha pubblicato il suo libro con la tipografia cooperativa Magazzino, che dà lavoro a chi soffre di disagi psichichi. I proventi andranno all'
Fulvio Loreffice
«A casa del popolo» di Antonio Fanelli, per Donzelli. Una ricerca antropologica sul campo per rintracciare le origini dei luoghi di associazionismo operaio e proletario
Samir Hassan
Il libro di Giorgio Cremaschi «Lavoratori come farfalle», per Jaca Bok, mette in evidenza le contraddizioni della politica renziana e la distruzione dei diritti
Giona A. Nazzaro
La complessa etica del regista e le accuse della critica
Giulia D'Agnolo Vallan
La storia del cecchino Kyle raccontata da Eastwood in «American Sniper» con Bradley Cooper. Dall’altra parte del mirino le conseguenze del conflitto
Fabio Francione
L'artista siciliano parla dei suoi progetti, dal recente recupero del suo passato sperimentale con Joe Patti's garage alla passione per il grande schermo
Nicola Sellitti
Aperte ufficialmente le trattative invernali del calcio mercato con pochi soldi. Il Napoli su Gabbiadini mentre il Milan si assicura Cerci, reduce dalla disastrosa esperienza con l'Atletico Madrid
Flaviano De Luca
«Tutti fuori» segna l’esordio discografico di un ensemble napoletano, Rete Comar
Sarantis Thanopoulos
Aldo Busi
Io non striscio, non vado a carretta, pretendo di essere contesto del mio testo a prescindere dal contesto in cui accade, altra possibilità non c'è e non do, punto, prendere o lasciare
Luca Celada
Una figura centrale per le tre religioni: cristianesimo, ebraismo e islam ora in Exodus di Ridley Scott
Geraldina Colotti
Il primo regista venezuelano a vincere il prestigioso premio Goya con il film "Azul y no tan rosa", un po' dramma un po' commedia giocata sul filo dell'ironia realizzato in un continente dove si è ancora ben lontani dall'accettare la libera scelta sessuale
Fabio Francione
Un percorso autonomo d'artista nato tra poesia, alchimia e scultura
Aldo Colonna
"Storie che non raccontano la verità non sono profondamente interessanti e finiscono nel tempo pernon essere più viste"
Rita Di Santo
Il regista racconta lo scienziato Stephen Hawking nel suo The Theory of Everithing, nelle sale il 15 gennaio
Manuela De Leonardis
Un incontro a Parigi con il fotografo giapponese Masao Yamamoto che affida ai suoi scatti in bianco e nero la poesia del mondo
Francesca Angeleri
La giovane stilista ha iniziato con l'unire l’eleganza delle camicie maschili agli abbaglianti colori e tessuti dei Caraibi, e ha proseguito nella sua azione di "controcolonizzazione"
Roberto Peciola
Il leader degli Smashing Pumpkins presenta i nuovi lavori della band. «Monuments to an Elegy», appena uscito, e «Day for Night»