EuropaCarlo Lania
L'affluenza si ferma al al 43,23% ma i voti validi sono ancora più bassi, intorno al 37%. Il 98% però ha votato contro i profughi. Sconfitto il premier Orbàn: "La Ue non potrà imporre la sua volontà all'Ungheria". Dietro il voto il malessere del paese per la crisi economica
Rachele Gonnelli
Contro la proposta di legge anti aborto dei fondamentalisti cattolici di Ordo Iuris
L. Mag.
EditorialeMarco Bascetta
SpagnaLuca Tancredi Barone
Nella guerra fratricida del Psoe vince l’ala ostile a Podemos. Rajoy spera
RiformeCarlo Freccero
Dalla post-democrazia di fatto alla post-democrazia di diritto
Verso il referendumRiccardo Chiari
Un'affollata piazza Ognissanti per la partenza della campagna di Sinistra italiana. Senza i sindaci arancioni ma con Nichi Vendola: "Mi sento di dire No per una Costituzione che è bellissima, e che ancora deve essere attuata". Dai costituzionalisti Caretti, Carlassare e Calvi agli europarlamentari Cofferati e Maltese, dagli studenti medi e universitari alla Fiom, tutti in difesa della Carta. "E il No - ricorda Fratoianni - può cancellare anche una pessima legge elettorale".
PoliticaDaniela Preziosi
L'ex consigliere di Casaleggio e docente di storia all'università Statale di Milano Aldo Giannuli: "Il movimento può vincere, ma a due condizioni. La prima è che resti il ballottaggio, anche se ne dubito. La seconda è che il quadro politico resti questo, con la destra divisa"
Andrea Colombo
L'ex Capo dello Stato punta a ricucire con la minoranza Dem
CommentiTommaso Nencioni
La lotta per la «difesa delle istituzioni» non ha un valore di per sé. Sono le forze politiche e sociali che le hanno determinate a sostenerle. Se svaniscono, sono destinate a crollare. In Italia c’è una situazione paradossale. Nel frangente referendario le forze popolari devono elaborare un modello alternativo, previa una necessaria lotta anti-istituzionale
PoliticaGiuliano Santoro
Dopo i malumori grillini per la nomina degli assessori
ScuolaTiziana Drago
L'obiettivo è limitare gli studi classici solo ai ricchi. Reagire alla volontà di sanzionare la criticità dei saperi teorici rispetto al mercato
Giuseppe De Nicolao
«Times Higher Education»: gli indicatori ritoccati e l’inverosimile gara tra università. Il retroscena sugli imbrogli della meritocrazia che impoveriscono ricerca e didattica
Roberto Ciccarelli
Invece di finanziare e rifondare il sistema del diritto allo studio il governo eroga micro-misure simboliche per 500 studenti «plusdotati». Il ministero dell'Economia invita a investire in Italia perché i laureati costano meno. Bassi salari e alla competizione al ribasso nel lavoro della conoscenza. La filosofia del capitale umano è parte integrante della tradizionale politica economica italiana
InternazionaleSimone Pieranni
Sul «Quotidiano del Popolo» Pechino si scaglia contro il «Thaad» annunciato da Seul
Redazione esteri
Stefano Lippiello
L’accordo permette una maggiore integrazione Forze di Autodifesa giapponesi nel sistema militare americano
Geraldina Colotti
Se al referendum vincerà il sì, inizierà il processo di smobilitazione della guerriglia, sotto l'egida dell'Onu, della Celac e della Unasur
Redazione esteri
Geraldina Colotti
Geraldina Colotti
Le organizzazioni umanitarie contro Pena Nieto
Geraldina Colotti
Respinto a Ginevra un documento del Paraguay
CulturaAndrea Capocci
Una scoperta mette in discussione la «materia oscura». Intervista a uno degli autori, l’italiano Federico Lelli che, con i colleghi americani ha pubblicato su «Physical Review Letters» l'esito della ricerca
VisioniFrancesca Pedroni
Il coreografo scozzese ha portato alla Fondazione Prada il progetto site specific «Attraverso i muri di bruma»
Giulia D'Agnolo Vallan
Il documentario di Ava DuVernay - prodotto per Netflix - apre il 54esimo New York Film Festival. La tesi del film è che il sistema di oppressione degli afroamericani non è venuto meno con l'emancipazione del 1962, ma si è evoluto
Fabio Vittorini
Alla Scala un allestimento dell'opera di Monteverdi con regia, scene e luci curate dal grande artista statunitense. Dirige Rinaldo Alessandrini
Nicola Sellitti
Il mondo del massimo campionato britannico viene travolto da una serie di scandali degni dell'ultimo decennio italiano che hanno portato alle dimissioni il ct della nazionale Sam Allrdyce.
EuropaStefano Fonsato
L’Inghilterra del calcio nella spazzatura. Lo sporco di un sistema di frode - a tutti gli effetti mafioso - in cui maramaldeggiava l’ormai ex ct dell'Inghilterra Sam Allardyce
CommentiBia Sarasini
L'UltimaGeraldina Colotti
William Alberto Acosta Menendez è un avvocato che difende prigionieri politici e processo di pace: «Lo stato infligge ai carcerati un trattamento inumano, violandone i diritti»
Alias DomenicaAndrea Bajani
La menzogna stringe alla gola la Colombia, ed è solo tramite un’altra finzione, quella della letteratura, che salterà fuori la verità: «La forma delle rovine», edito da Feltrinelli
Federico Condello
La prima traduzione italiana integrale della «Biblioteca» del patriarca Fozio, vissuto nel IX secolo, per le Edizioni della Normale: a cura di Nunzio Bianchi e Claudio Schiano, direzione scientifica di Luciano Canfora
Massimo Raffaeli
Sul 29° scranno della Académie française ora assegnato allo scrittore nato a Beirut, si sono assisi tra gli altri Renan e Lévi-Strauss: «Una poltrona sulla Senna», La nave di Teseo
Ivan Tassi
In occasione dell'uscita da Adelphi di "I venerdì di Petrarca" l'autore, Francisco Rico parla della sua esperienza di studioso: la sua fama è tale che entra come personaggio in romanzi di Javier Marías, di Arturo Pérez Reverte, e di Javier Cercas, che fu suo alunno e collaboratore
Dario Cecchi
Gli «Scritti sul cinema» di Ozu Yasujiro, editi da Donzelli, rivelano il carattere stupendamente empirico di una lezione «moderna», opposta al montaggio classico hollywoodiano
Claudio Gulli
Nell’agosto del 1930 un giovanissimo Ernst Gombrich vedeva Giulio Romano nel Palazzo Te a Mantova: e ne traeva un saggio spartiacque, adesso riproposto dalle edizioni Tre Lune
Paola Bonani
Come ha visto Calvesi, Schifano, Festa e gli altri si sottrassero neo-metafisicamente alle sirene U.S.A.
Massimiliano De Villa
Dal racconto di Natan, profeta di corte, la vita del «dolce cantore di Yisrael», ricostruita da Geraldine Brooks pescando con fantasia nel palinsesto biblico: «L’armonia segreta», da Neri Pozza
Niccolò Scaffai
Un ricco numero di «Riga», con inediti, invita a riscoprire il Goffredo Parise «reale»: a non incantarsi troppo, cioè, sui conclusivi «Sillabari»