EconomiaAntonio Sciotto
Il 65% dei dipendenti statunitensi boccia l’accordo firmato dal manager italiano con il sindacato Uaw. Non colmava il gap tra operai veterani e nuovi assunti: e le tute blu, dopo anni di sacrifici, non accettano più salari dimezzati . Landini (Fiom): «Modello di democrazia, da noi invece non si può votare»
LavoroAntonio Sciotto
Barbagallo (Uil): torniamo a mobilitarci. Camusso (Cgil): salario minimo Ue. Si punta a una paga «anti-dumping». Ma in Italia resta centrale il contratto nazionale
L'inchiestaRoberto Ciccarelli
Storia della Freelancers Union, il più grande sindacato al mondo dei freelance che ha inventato il mutualismo del XXI secolo. Oggi organizza la lotta contro il lavoro gratis a New York. Pubblicata la seconda indagine sul lavoro indipendente negli Stati Uniti: un terzo della forza-lavoro attiva è a partita Iva, intermittente, precaria. Nell'ultimo anno 700 mila persone hanno scelto di diventare freelance
Roberto Ciccarelli
Lo storico del movimento operaio Sergio Bologna racconta i movimenti dei freelance e il loro lavoro nell'economia della condivisione nel pamphlet "The New Workforce"(Asterios)
PoliticaAndrea Fabozzi
Emendamenti abbattuti a pacchi, voti segreti pericolosi per il governo scansati senza scrupolo. Il presidente Grasso garante della riforma di Renzi. In poche ore la guida del senato è passato da bestia nera del governo a strumento per la marcia trionfale dell’esecutivo
EditorialeMassimo Villone
PoliticaAndrea Colombo
I sì alla riforma I sì sempre tra i 171 e 172, come previsto dall’ex berlusconiano D’Anna. E al momento dell’approvazione finale saranno molti di più, secondo qualcuno arriveranno addirittura a sfiorare i 190
a. fab.
Eleonora Martini
Tentativi di placare le proteste dei medici. Ma le regioni insistono: no alla riduzione del Fondo 2016
Redazione
RAIMicaela Bongi
«Fanfanismo analogico. Così si rompe l’empatia tra il premier e la sua audience. Forse Anzaldi si è esaltato con la mostra sulle tribune politiche. Berlinguer ha fatto ciò che doveva, il suo cognome dà l’orticaria»
PoliticaDaniela Preziosi
Il capogruppo: votiamo insieme su tutto, a Montecitorio siamo un'area che può attrarre nuove esperienze, nessuno più capisce perché noi siamo seduti di qua e quelli del misto di là
Fabio Veronica Forcella
L'INTERVISTAGina Musso
La beffa di Ryan Air che apre le sue rotte ai profughi: «L'obiettivo di sospendere per un attimo la realtà è stato raggiunto. Ma oggi, rispetto a quando Luther Blissett iniziò, il mondo dell'informazione al tempo di internet è soprattutto ricerca del click, più che della verità»
ItaliaCostantino Cossu
EuropaEleonora Martini
I ministri Martina, Galletti e Lorenzin notificano a Bruxelles la richiesta del divieto di coltivazione interna. Sono attualmente 15 gli Stati membri e quattro le regioni che vogliono bandire il biotech. Ma l’Associazione Luca Coscioni difende la libertà di ricerca italiana ed europea
Eleonora Forenza*, Claudio Riccio**
Anna Maria Merlo
L'Onu prevede 1,4 milioni di nuovi arrivi. Ma l'Europa non riesce a trovare una posizione comune. Juncker preoccupato. Timmermans inquieto per la decisione tedesca di stabilire la lista dei "paesi sicuri" e limitare cosi' le richieste di asilo. In Francia polemica sulla dichiarazione di un'eurodeputata di destra: "paese giudeo-cristiano di razza bianca". Sarkozy nell'imbarazzo
Luca Kocci
Il messaggio per la giornata mondiale del migrante: «I flussi migratori sono ormai una realtà strutturale». Sbagliato affrontarli come «emergenza». Il piano in tre mosse di papa Francesco
MIGRANTILuigi Manconi
InternazionaleMichele Giorgio
«D’accordo su una Siria democratica, unita e laica»
Giuseppe Acconcia
Renzi parla, la Germania decide
Marina Catucci
Al via tre giorni di celebrazioni
Adriana Pollice
Da domani ’Trident Juncture 2015’ «la più grande esercitazione dalla caduta del Muro». Con una delibera il sindaco rivendica il «diritto di protezione civile» del golfo
Emanuele Giordana
Offensiva contro i talebani
Geraldina Colotti
I paesi progressisti chiedono sviluppo, disarmo e una profonda riforma dell'Onu
CommentiMimmo Mastrangelo
InternazionaleChiara Cruciati
La Cisgiordania non crede a Ramallah
NETFLIXLuca Celada
Lo studio digitale che ha sepolto il video noleggio e inventato il binging progetta la conquista del pianeta. E intanto dal 22 ottobre sbarca anche da noi
Luca Celada
Ted Sarandos, direttore editoriale (chief content manager) di Netflix racconta al manifesto le strategie alla base del lancio nel nostro paese del servizio di video streaming più importante degli Stati uniti
CulturaAlessandro Michelucci
Un ritratto dell'illustratore olandese Karel Thole, nato un secolo fa, che scelse l'Italia per vivere e lavorare, collaborando a Urania e con altri editori stranieri
Francesca Recchia
L’immagine dell’Afghanistan propagandata dai media è costellata di luoghi comuni, anche quando l’argomento riguarda la produzione culturale. I finanziamenti stranieri rinforzano la visione Kabul-centrica, considerano solo le élite che parlano inglese e non lasciano margine alla creatività spontanea
Benedetto Vecchi
Da domani «I fiori di Gutenberg». Piccoli editori, scrittori, videomaker, giornalisti al seminario a Roma organizzato dalla cooperativa Doc(K)s sul «libro indipendente»
VisioniAntonello Catacchio
Il film di Andrew Nisker è uno dei titoli di punta di CinemAmbiente, che si apre martedì prossimo, 6 ottobre, a Torino. Storie dal pianeta Terra tra inquinamento, vita nelle metropoli,conflitti minerari.
Giovanna Branca
«Cartel Land» e «(T)error» sono tra i titoli nel cartellone di Mondovisioni, la rassegna di documentari nel Festival di Internazionale a Ferrara che si apre oggi
Cristina Piccino
Alla Cinematek di Bruxelles un omaggio a Tonino De Bernardi, tra il Sessantotto e l’oggi
Andrea Penna
Un successo trionfale per due produzioni diverse ma nel segno della rarità di ascolto. La regia di Hofesh Schechter offre di Gluck una lettura vibrante quanto asciutta
C'è VITA A SINISTRAGaetano Azzariti
Non se «c’è» vita ma «quale» vita per la sinistra. Senza la capacità di andare oltre l’immediato e di dare «carne» e «potere» alla politica c’è solo una lenta agonia
CommentiRaffaele K. Salinari
Le risposte che cerchiamo non sono solo dentro di noi ma giacciono nell’intelligenza collettiva formata da tutte le manifestazioni viventi (eresia!)
L'UltimaMauro Ravarino
Stralci dal volume «Terzo Valico, l’altra Tav», per Round Robin editrice
Mauro Ravarino
Un libro-inchiesta per Round Robin editrice