Londra, Renzi da Cameron a lezione di precariato
Roberto Ciccarelli
Modello inglese per riportare la disoccupazione dal 13% al 9,9% in pochi mesi. I «contratti a zero ore» in Gb, esempio per quelli a termine in Italia
Dalla capitale britannica il presidente del Consiglio porta in Italia la lezione dei «contratti di lavoro a zero ore», un modello di precariato simile ai contratti a termine del suo Jobs Act. Così Renzi intende ridurre la disoccupazione sotto il 10%. Cameron: «Fate come noi che abbiamo un mercato del lavoro attraente e flessibile»
Roberto Ciccarelli
Modello inglese per riportare la disoccupazione dal 13% al 9,9% in pochi mesi. I «contratti a zero ore» in Gb, esempio per quelli a termine in Italia
Antonio Sciotto
Il tasso sfonda una nuova soglia: ora è al 13%. Per tornare sotto il 10%, dovremmo annullare due anni di crisi. Drammatico anche il bilancio degli under 25: al 42,3%
Anna Maria Merlo
Niet a Renzi e Hollande, che chiedono un po' di fiato e di tempo per rilanciare l'economia. Niet a Grecia e Portogallo, che vorrebbero uscire dalla "tutela" della trojka. Tranche ad Atene, che cosi' potrà restituire i soldi alla Bce. Draghi deve rispondere, giovedi', sulle misure contro la deflazione che minaccia l'eurozona
Antonio Sciotto
Il segretario Fillea, Walter Schiavella, alla Fiom: basta personalismi, più confederalità. Le costruzioni a congresso: «Male il decreto Poletti, bene gli 80 euro e gli investimenti: ma vanno verificati. Attenti al Durc»
Roberto Ciccarelli
«Questi contratti rischiano di diventare un modello di assunzione che supera tutti gli altri. Mi pare una concessione al primo istinto di stomaco dell’imprenditoria»
Roberto Ciccarelli
In via Zamboni la protesta dei lavoratori con il sindacato di base Flaica Cub e i collettivi Hobo e Cua
Roberto Romano
Per il momento la disoccupazione ufficiale sale al 13%, la più alta dal 1977, mentre l’occupazione è agli stessi livelli del 2000
Andrea Fabozzi
Per riuscire a far passare il suo senato delle autonomie, Renzi ha bisogno dell’aiuto di D’Alema e Berlusconi. Il testo ufficiale ancora non c’è, ma lui già mette la fiducia: se non passa cercatene un altro
Gianni Ferrara
Il disegno del premier non mira a rafforzare la rappresentanza popolare, ma al suo contrario
Marco Revelli
E’ tipico di Renzi, da quando ha varcato la porta di palazzo Chigi, lavorare per aggirare e tendenzialmente liquidare ogni mediazione istituzionale (a cominciare dal Parlamento) per istituire un rapporto diretto capo-massa
C. L.
Pizzarotti contro il metodo scelto da Grillo per scegliere i candidati. E intanto un altro senatore lascia il gruppo
Redazione
Nuova figuraccia dell'onorevole Sibilia. Fornario: è l'inconcio, vorrebbe votare per la sinistra, ma teme Grillo
Redazione
Raccolte 150mila firme in tutta Italia, Val d'Aosta al sicuro. Ma ora volontari a pancia a terra nelle isole
Dario Stefano Dell'Aquila
Il governo rinvia di nuovo la chiusura al 1° aprile 2015. Il presidente Giorgio Napolitano: «Ho firmato con estremo rammarico il decreto legge»
Stefano Cecconi
E fra sei mesi, di fronte a inadempienze delle regioni, il governo nominerà un commissario
Red. Soc.
Luca Fazio
Palazzo Marino alle prese con una delicata questione politica e religiosa: non tutte le associazioni musulmane si riconoscono nel Caim, il coordinamento che ha intenzione di costruire su un terreno pubblico il luogo di culto in accordo con il Comune di Milano.
Simone Pieranni
Sospesa ogni collaborazione con la Russia. Francia e Germania: «Siamo contrari»
Emanuele Giordana
«Esagerata la pericolosità dei prigionieri»
Michele Giorgio
Barack Obama potrebbe accettare di scarcerare il famoso agente segreto ebreo americano come chiede Netanyahu per liberare altri detenuti palestinesi. Oggi Kerry incontra di nuovo Abu Mazen. Israele annuncia altre case per i coloni
Simone Pieranni
Prosegue la campagna anticorruzione, ma due ex presidenti lanciano un monito a Xi Jinping
Luca Celada
Il fiume che ha scavato il Grand Canyon è diventato la conduttura idrica del più grande deserto dell’emisfero occidentale. Una zona secca dove oggi vivono 60 milioni di persone, tra campi sterminati, centinaia di piscine e campi da golf
Luca Celada
Cresce negli States la lotta contro le vecchie dighe che inquinano e non servono più. Un documentario premiato al festival di Austin prodotto dal fondatore di Patagonia
Luca Celada
In California è stato l’inverno più arido dal 1850 a oggi. Il furto d’acqua è il «peccato originale» della città degli angeli. Che alimenta il boom economico del Sud Ovest americano. Nello scontro tra contadini e cittadini tutti d’accordo su una cosa: meno acqua possibile al Messico
Marina Montesano
Muore a novant'anni Jacques Le Goff. Per lo studioso francese, non erano mai esistiti i secoli bui né la storia della modernità era cominciata con il Rinascimento. Fra le sue opere capitali, «La nascita del Purgatorio»
Chiara Frugoni
Un ricordo personale dello storico francese del Medioevo
Maurizio Zipponi
«La lezione di Obama» di Stefano Lucchini e Raffaello Matarazzo per Baldini&Castoldi. L’uso dei «social network» e dei «Big Data» per costruire il consenso e dare forma e respiro a un chiaro progetto politico . Una accurata analisi del sistema elettorale americano che fornisce indicazioni anche per la realtà italiana
Giuseppe Allegri
"Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro", un volume collettivo per Iacobelli editore
Mirella Bentivoglio
La mostra «Generazioni», al museo Trastevere di Roma, fino al primo giugno. Un affresco sul plurale femminile
Pierfrancesco Pacoda
Morto a 59 il dj newyorchese. Definito il padrino della house music, ha contribuito a creare un sound che nel suo dna il senso della diversità: sessuale, etnica e artistica
Redazione
Gli zombie cavalcano il successo dell'audience americana. Dopo quattro stagioni la serie di Frank Darabont è ormai un cult mondiale
Cristina Piccino
Si è chiuso a Parigi Cinéma du Reel, uno degli appuntamenti dell’anno più importanti per i filmmaker della realtà. Vince il premio opera prima «Il segreto»
Adriana Pollice
Nella Napoli anarchica dei ragazzini coi writers napoletani: «Ci sono zone della città abbandonate, dove c’è ancora spazio per iniziative spontanee»
Luciano Del Sette
Da una mostra dedicata alla pittura giapponese a Genova, alla scoperta di uno strano incrocio fra arti culinarie...
Franco Arminio
Vincenzo Vita
I silenzi del governo sull'agenda digitale
Davide Conti
L’associazione dei partigiani si interroga sull’avanzata continentale dell’estrema destra