INTERVISTA A PIETRO GRASSODaniela Preziosi
Il presidente del senato: montano fake news sulle mie parole, la Fornero va rifatta, quindi abolita. Minniti ha ridotto gli sbarchi, ma sul resto non va. Con i 5 stelle nessun governo: su certi valori siamo incompatibili. Subito dopo il voto convochiamo un’assemblea e nascerà il partito della sinistra. Continuerò a guidare questo percorso con quelli che ci hanno creduto
PoliticaGiuliano Santoro
Il capo presenta la sua squadra dei sui ministri: «Non è un governo tecnico»
Daniela Preziosi
Verso un'organizzazione in ogni caso, quorum o non quorum: «Dopo il 4 andiamo avanti. E se entriamo in parlamento, andiamo avanti lo stesso»
Redazione
DESTRAAndrea Colombo
I leader del centrodestra per una volta riuniti, sperando che nessuno se ne accorga. Il mattatore dell’incontro è Berlusconi, ma è sempre lui che insegue, e si vede. Ma a sera annuncia: il candidato premier è Tajani
ItaliaMirco Viola
L'uomo, un parà di 37 anni, è stato circondato da quattro persone e preso a bastonate. L'organizzazione neofascista: «Intervenga il ministro dell'Interno Minniti». Condanna dalla destra, dai Cinquestelle e dal Pd
Maurizio Pagliassotti
Per l'insegante di Torino licenziamento vicino, come vuole il Pd. Il giudice «scova» il reato nelle frasi dette contro i poliziotti. Intanto Minniti smentito dalla stessa polizia: nessuna bomba con chiodi
AL VOTOAndrea Fabozzi
Il conteggio centrale dei seggi andrà calato nelle circoscrizioni e nei collegi. Spostando consensi da una lista all’altra. Doppio scrutinio per i collegi uninominali. Sarà lunga l’attesa dei risultati definitivi
5 MARZOAlfio Mastropaolo
Se la destra non vincesse si traccerà un confine tra populismo buono e cattivo, o si fingerà che quello di Berlusconi sia buono e nascerà il governo di Silvio e Matteo
EconomiaLucrezia Fanti *
La legislatura si chiude con interventi troppo frammentati Per «Industria 4.0» serve l’intervento di Cassa depositi e prestiti. Gli sgravi non aiutano le imprese a migliorarsi. E il ruolo del pubblico è ancora marginale
Lucrezia Fanti*
Luci e ombre del programma di incentivi «Impresa 4.0»
EuropaJakub Hornacek
In manette sette imprenditori calabresi con presunti legami con la ’ndrangheta. Nell'inchiesta sull’uccisione del giornalista spunta anche la pista degli ambienti giudiziari
Luca Tancredi Barone
L’ex president lascia passare il secondo della lista e si ricicla come capo del «Consiglio della Repubblica» da Bruxelles
Giuseppe Sedia
Il provvedimento prevede fino a tre anni di carcere per chi attribuisce alla nazione la responsabilità dei crimini del nazismo tedesco o utilizza espressioni come «campi di sterminio polacchi». Mentre l'Europarlamento approva l'attivazione dell'articolo 7 contro la riforma della giustizia, accusata di violare lo Stato di diritto
InternazionaleChiara Cruciati
Per lo scrittore turco, già condannato all’ergastolo aggravato, si mobilitano 38 premi Nobel. La tv pubblica redige una lista nera di brani «immorali» e «politici». Poi smentisce
Chiara Cruciati
Dai corridoi umanitari nel sobborgo di Damasco escono solo due cittadini pachistani, mentre gli scontri proseguono. La Croce rossa raggiunge il cantone curdo. Nelle due comunità si decide la guerra siriana
Michele Giorgio
Le voci di una presunta grave malattia del leader palestinese hanno rilanciato la lotteria dei candidati alla presidenza Anp. E Hamas sembra puntare sempre di più su Mohammed Dahlan
RUSSIAYurii Colombo
Boom economico, lotta a calo delle nascite e povertà, armamenti sempre più moderni. Il futuro promesso ai russi a 17 giorni dal voto presidenziale. E nel discorso annuale tenuto ieri a Mosca c’è anche la proposta di «nuovo inizio» agli Stati uniti
InternazionaleMarina Catucci
A due settimane dalla strage in un liceo in Florida, il presidente compie una giravolta e al Congresso promette un ordine esecutivo che innalzi il limite d'età per l'acquisto e metta al bando il potenziatore per semiautomatiche
Marina Catucci
Si dimette anche la direttrice della comunicazione. Il procuratore speciale Mueller indaga ora sulla cacciata di Sessions ordinata dal presidente
Gina Musso
Aumentano gli attacchi nella regione centrale del paese, forse in risposta all'avanzamento del progetto G5 Sahel. A Mopti due esplosioni in meno di 48 ore colpiscono l'esercito regolare e la missione Minusma
CulturaFrancesca Maffioli
Un’intervista con la militante, attivista e intellettuale francese. Cruciale la sua «Storia delle donne in Occidente», insieme a Georges Duby per Laterza nel 1990
Gianpaolo Cherchi
«La ragione ecologica», di Stefano Righetti, edito da Mucchi e con una prefazione di Piero Bevilacqua
Peter Kammerer
Tra eros, estetica e politica. Addio al pioniere degli studi sulla pace
Laura Marzi
Entro a volte nel tuo sonno, un nuovo esperimento letterario edito da La Nave di Teseo
VisioniCristina Piccino
«Quello che non so di lei» di Roman Polanski, due donne in bilico fra la realtà e la sua rappresentazione
Giulia D'Agnolo Vallan
Il debutto alla regia di Greta Gerwig ambientato nella sua città natale, Sacramento. Ma non è tanto un film su un luogo quanto sul suo alter ego, Christine, interpretata da Saoirse Ronan
Fabio Vittorini
Alla Scala dopo trent’anni il capolavoro di Gluck con libretto di Calzabigi che debuttò nel 1774 a Parigi
Stefano Crippa
Dal 14 marzo su Rai 2 e dall'11 in anteprima i primi due episodi su Rai Play, la serie liberamente ispirata al libro del magistrato Alfonso Sabella. Protagonista Francesco Montanari nel ruolo di Saverio Barone
Cecilia Ermini
In contemporanea con la partecipazione al festival di Sanremo, il cantautore pubblica il suo primo album in dieci anni e il suo primo interamente in dialetto: «Roma è de tutti»
Francesca Pedroni
In scena alla Scala il capolavoro di Gluck «Orphée et Euridice» con la regia firmata a quattro mani da John Fulljames e dal coreografo Hofesh Schecther.
Matteo Boscarol
Con la cinematografia cinese oramai pronta a superare, per massa, quella americana, e con le tensioni nella zona estremo orientale sempre pronte a scoppiare ed allargarsi in qualsiasi momento, le coproduzioni filmiche fra i due paesi suscitano sempre interesse.
Redazione
Dal 2019 in unico pacchetto per gli abbonati i servizi del gruppo di Murdoch e della piattaforma streaming
CommentiGiovanni De Plato
I quarant'anni del Sistema sanitario nazionale
Marano Mario Viola, Massimo Fraticelli
Quindici punti concreti da sottoporre ai candidati e ai futuri eletti abruzzesi al Parlamento nazionale
RubricheAlberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
L'UltimaKarim Metref
Per salvare le conquiste sindacali degli anni ’90 e impedire che sia l’educazione a pagare i costi della crisi, gli insegnanti algerini rispolverano un loro cavallo di battaglia: lo sciopero a oltranza