PoliticaAndrea Fabozzi
Pochi giorni e la scrivania del Quirinale sarà vuota. Giorgio Napolitano si rende conto che la sua successione metterà alla prova il governo. E che le condizioni di sicurezza per il paese e per le istituzioni, ora che lascia, non sono molto diverse da quando raddoppiò
EditorialeMassimo Villone
Napolitano ribadisce l’appoggio al governo Renzi, quasi a certificarne conclusivamente e senza possibilità di prova contraria la natura di «governo del Presidente» e non fa cenno ai risultati nulli ottenuti in Europa, alla legge elettorale e alla riforma della Carta
PoliticaC. L.
Il leader del M5S: "Il 2015 non sarà male: forse Renzi e Napolitano andranno via"
Andrea Colombo
Il premier sperava che il capo dello Stato ritardasse le dimissioni di qualche settimana. Così avrebbe guadagnato tempo per le riforme prima della scelta del suo successore
NAPOLITANOAndrea Fabozzi
ItaliaGianmario Leone
Il Normal Atlantic forse in overbooking. Molte aspetti ancora da chiarire.
MILLEPROROGHERoberto Ciccarelli
Il governo ha negato il rinnovo della sospensione degli sfratti per finita locazione nel «Milleproroghe». Walter De Cesaris (Unione Inquilini): «Chiediamo un piano per la residenza popolare da un milione di case»
ScuolaGiuseppe De Nicolao
La valutazione non è all'altezza. Breve, ma intesa storia, di uno dei cardini della riforma Gelmini dell'Università
EuropaFabrizio Poggi
La Lituania entra nell’eurozona con le carte in regola, la Lettonia ha la presidenza
Vincenzo Comito
Antonio Mazzeo
Quattro caccia italiani nei cieli del Baltico per i pattugliamenti dell’Alleanza alla frontiera esteuropea
Redazione
CommentiGaetano Azzariti
Dal 2007, l’anno d’inizio della crisi, un susseguirsi di sentenze hanno fatto emergere un chiaro orientamento regressivo, soprattutto in ambito economico e sociale. In nome dell’austerità, del risanamento, degli equilibri finanziari
EditorialeGiuliana Sgrena
InternazionaleChiara Cruciati
L'appello a Roma delle due cooperanti rapite in Siria: «Supplichiamo il nostro governo». L'Isis ricatta il Libano: zona militarizzata al confine o i 25 soldati saranno uccisi
Michele Giorgio
Il premier ha rinnovato i suoi pesanti attacchi al presidente dell'Anp e ai palestinesi mentre veniva riconfermato alla guida del Likud. Ora si candida ufficialmente per un nuovo mandato da premier alla guida di un altro governo di estrema destra
Michele Giorgio
Il presidente dell'Olp e dell'Anp incurante delle minacce di Netanyahu spinge sull'adesione a trattati e convenzioni internazionali. L'opposizione interna lo tiene sotto pressione in vista del congresso di Fatah previsto questo mese
Geraldina Colotti
Nonostante il cessate il fuoco, l'esercito intensifica gli attacchi
CINASimone Pieranni
Personale televisivo mandato in campagna a «imparare dai contadini» la vita vera
InternazionaleSimone Pieranni
Una popolazione senza identità, preda della frenesia di arricchirsi
Simone Pieranni
Dopo le polemiche a seguito dell'attacco informatico a Sony
Eritrea, ragazzi in fuga verso l'EtiopiaMarco Omizzolo e Roberto Lessio
L’agenzia «Gedab News» denuncia
InternazionaleGiuseppe Acconcia
La Corte di Cassazione del Cairo accoglie la richiesta d'appello
CulturaAngelo Ferracuti
Un tour per la Sardegna per conoscere librerie indipendenti, autori, biblioteche. Un circuito della resistenza anti-Amazon e un progetto di autonomia culturale che lancia il suo crowdfunding su SmartHub
Guido Caldiron
Un incontro con lo scrittore Sorj Chalandon dopo il suo ultimo romanzo «Chiederò perdono ai sogni», dedicato alla figura di Denis Donaldson, eroe dei ragazzini dei ghetti cattolici di Belfast, che però ha voltato le spalle alla sua causa
Paolo Ercolani
Un convegno e la ristampa per Mimesis dell'edizione rivista e corretta di «Meditazioni del Chisciotte» dello scrittore e filosofo José Ortega Y Gassett
Guido Caldiron
Yeats, Joyce, Beckett, O'Connor: un collage di scrittori per raccontare «L'isola che scompare». Mappa per un viaggio letterario secondo Fabrizio Pasinisi
Ida Travi
L'albo in versi «Il bollettino dei mari» di Marco Pacioni, per Aguaplano, con le fotografie di Alessandro Celani e Stefano Pizzetti
INTERVISTALuca Celada
Il regista giunto al capitolo finale de Lo Hobbit - quasi 600 milioni di dollari incassati finora - racconta gli anni dell’epopea tolkiana e le sue prossime storie
VisioniLuigi Onori
Chiusa la ventitreesima edizione della kermesse musicale. Tra omaggi a Sellani e i medley dei Doctor 3, spicca l'agile pianista Jon Batiste e la rilettura di Coltrane da parte di Joe Lovano
Gabriele Rizza
L'esordio letterario di Paolo Pietrangeli, Spremuta di vita, dove confluiscono Cuba e il '68, gli incontri con Della Mea, Fellini, Visconti e le canzoni sempre dalla parte del torto...
ReportageMassimo Franchi