Il pienone di Firenze, una piazza «dolce stil novo»
Riccardo Chiari
Gli organizzatori: "Siamo in 40mila". Piazza della Repubblica strapiena, bloccate anche le vie limitrofe. “Siamo piccole, libere, e tantissime”.
In 40mila a Firenze, in 10mila a Napoli, in migliaia da Monfalcone a Rovigo a Ragusa, contro il populismo e le parole d’odio si scopre all’improvviso un’Italia che «non si Lega». Neanche ai partiti. Oggi la «nuotata» a Taranto, Milano e altre. Arriveranno a Roma
Riccardo Chiari
Gli organizzatori: "Siamo in 40mila". Piazza della Repubblica strapiena, bloccate anche le vie limitrofe. “Siamo piccole, libere, e tantissime”.
Adriana Pollice
«Nessuno domani ci potrà dire che i tempi erano oscuri perché abbiamo taciuto
Marinella Salvi
Il freddo non ferma il flashmob. Via il manifesto dall’emeroteca, «leghizzare» l’ex Stalingrado per Cisint è un vanto
Roberto Rosano
In piazza anche i 'senior' e l'orgoglio della città medaglia d'oro per la Resistenza
redazione politica
Silvio Messinetti
Arriva il candidato dem: «Grande novità». Cinque anni fa elogiava il programma di Wanda Ferro, ora deputata di Fdi. Sulla carta è gradito anche ai 5S. Ma in casa grillina è in atto una crisi di nervi
Daniela Preziosi
Il segretario ai suoi non nasconde l'apprensione per il domani: «Siamo preoccupati perché dibattito interno ai 5 stelle rischia di farci mettere in una posizione di perenne fibrillazione. Non dobbiamo generare il "costo dell’incertezza" che ha caratterizzato il governo giallo verde»
Andrea Colombo
Franceschini: «Ci giochiamo la credibilità». I 5S: «Consigliamo di lavorare a un’intesa»
Roberto Ciccarelli
La maggioranza cambia idea sull'iter parlamentare di una riforma controversa, al centro anche della contesa elettorale in Emilia Romagna. Il relatore del testo Dario Stefano (Pd): «Tutti i partiti della maggioranza si sono espressi sull’inopportunità di inserirla nella manovra». Il ministro degli Affari regionali Boccia (Pd) aveva annunciato l'intenzione di inserire la legge quadro nella legge di bilancio
Giuseppe Galzerano
Riccardo Bottazzo
Ma la laguna e la terra ferma sono ancora alle prese con l'emergenza maree. Polemiche sulla campagna astensionista del sindaco Brugharo M5s per il divorzio
Adriana Pollice
Dopo il naufragio della settimana scorsa, al largo di Lampedusa la Guardia costiera ha localizzato il barcone con altri corpi a bordo. Matteo Salvini querelato per diffamazione dalla «Mare Jonio» di Mediterranea
Giuliano Santoro
Il tribunale di Genova riconosce le attenuanti per un’azione «ispirata dalla Costituzione»
Monica Di Sisto
La proposta Onu illustrata il 3 dicembre a Roma dall’economista Jeronim Capaldo. L’iniziativa di Kyoto Club, Fairwatch, dell’Associazione delle Ong italiane, Fond. Di Vittorio
Maria Cristina Fraddosio
Nell’istituto penitenziario milanese i detenuti sfidano gli studenti a colpi di rap sui casi di cronaca. Stefania, la detenuta vincitrice: «Sono stata condannata prima dai giornali e poi da un giudice. Quando uscirò non sarò quella che sono diventata ma quella che sono stata».
Sebastiano Canetta
La nuova guida socialdemocratica chiede salario minimo a 12 euro e finanziamenti per il clima
Andrea Cegna, Gianpaolo Contestabile
Nella città messicana c’è chi dorme negli "albergues" sognando di passare la frontiera con gli Usa e chi fa il percorso inverso in cerca di viagra e dentisti a basso costo. Mentre i "tijuanensi doc" provano a scavalcare le barriere invisibili del classismo
Alex Zanotelli
Le parole del papa risvegliano i laici dal «sonno della ragione» e i cristiani dal tradimento del Vangelo: ci siamo arresi alla necessità di una difesa atomica sotto l’egida Nato
Alberto Negri
Michele Giorgio
Dopo due anni e mezzo di scontro Qatar e Arabia saudita si stanno riavvicinando, complice l'aggravarsi della crisi regionale che spinge i sei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo a mettere da parte le divisioni e a ricercare una maggiore unità.
Marco Boccitto
Lacroix, segretario generale aggiunto delle Nazioni unite, vola a Beni dopo l'assalto al compound dei caschi blu. L'esercito annuncia: ucciso in battaglia un capo delle Adf. E da domani offensiva congiunta con la Monusco
Simone Pieranni
Pechino sta allargando il proprio controllo sulla popolazione. Più che una distopia si tratta di un progetto che ha origini lontane
Mario Di Vito
Selene Pascarella nel suo libro per Alegre ci porta nella profonda Puglia degli anni Settanta, in un paese di quarantamila anime dove, tra i poverissimi, nel giro di nove mesi cinque bambini vengono ritrovati morti annegati nelle cisterne per l’acqua piovana
Teresa Macrì
I ritratti anticonvenzionali dell'artista americana in «Aire and Angels», alla National Portrait Gallery di Londra: una rassegna a cura di Lucy Dahlsen
Guido Caldiron
Un percorso di letture intorno all'attentato del 12 dicembre del 1969, a cinquant'anni dai fatti. Il ruolo dei neofascisti, le complicità istituzionali, i vuoti della giustizia
Nicolas Martino
«Dilettanti geniali»: una rassegna a Bologna presso il Padiglione dell'Esprit Nouveau, a cura di Lorenza Pignatti
Cristina Piccino
«Fuori tutto» di Gianluca Matarrese vince il primo premio nel concorso doc italiani del festival di Torino. Il benessere degli anni settanta, la crisi del nuovo millennio. Protagonisti i genitori e la sorella del regista travolti dal debito
Arianna Di Genova
Su Sky arte, da lunedì 2 dicembre, una serie dedicata alle grandi razzie. Dai bottini di Adolf Hitler e Hermann Göring, alla mostra dei degenerati fino al caso Gurlitt
Sara Antonelli
Terzo romanzo dell'autrice, datato 1915, «Il canto dell’allodola» racconta la fatica di una musicista nel coltivare il proprio talento: prima traduzione italiana, da Fazi
Giuseppe Pucci
La Pompei romana e la Pompei dell’Egeo, seppellita 17 secoli prima ma scavata solo dal 1967: un confronto attraverso reperti e interpretazioni moderne
Sergio Audano
La Germania era una proposta «geopolitica» per l’imperatore Traiano. Momigliano la definì «uno dei cento libri più pericolosi al mondo»... Adesso Quodlibet pubblica una nuova edizione, che riflette sulle sue riletture ideologizzate
Tommaso Pincio
Maniacalmente dettagliati e nervosi, gli elzeviri dello scrittore toscano evidenziano la sua estraneità tanto al presente, che abitava con disagio, quanto al passato «impari a qualsiasi consolazione»: da Adelphi
Mariolina Borsari
L’ultimo saggio del filosofo scomparso tre settimane fa, uscito dal Mulino, «Dominio e sottomissione», investe le implicazioni antropologiche, politiche e culturali degli apparecchi dotati di IA
Marino Freschi
Tramite la potente macchina metaforica del suo grandioso romanzo, «La fine dei vecchi tempi», l'autore ceco sbeffeggia il mondo a venire: siamo nel 1934, sull’orlo del baratro
Benedetta Silj
Gabriella Caramore interroga «La parola Dio», l’attualità del suo senso: da Einaudi
Luca Briasco
Inedito e tradotto per la prima volta in Italia, «Julie» esibisce una perfetta costruzione dei personaggi, confermando il talento dell’autore: tutti i suoi libri da Nutrimenti
Maichol Clemente
La chiesa in Calle XXII marzo, con il Crocifisso di Giuseppe Torretti, la Ca’ d’Oro, Sant’Andrea della Zirada con il Cristo deposto di Giusto Le Court: sono molti gli edifici che soffrono, oltre alla «mediatica» basilica di San Marco...
Luca Scarlini
Due racconti dell'autore triestino datati 1933 e 1941, da Quodlibet
Silvia Albertazzi
Scritti sparsi, lettere (1944-1965), fotografie, «Welcome Home», da Bollati Boringhieri
Federico De Melis
Teorico del neo-impressionismo, anima della «Revue Blanche» e della galleria Bernheim-Jeune, collezionista spirituale, anarchico in odore di zolfo, scrittore laconico e personaggio enigmatico. Una mostra egregia
Mario Francesco Simeone
Newyorkese classe 1973, nato da genitori iracheni, l'artista resuscita figure e colleziona tracce del Medioriente ferito da guerre e terrore
Gennaro De Luca
Un focus sul viaggio del pittore in terra granducale e a Lucca: ha appena 19 anni, ma già comincia, con una nuova competenza del reale, a rendersi autonomo dallo zio, Canaletto.
Niccolò Scaffai
14 saggi di Gianni Celati sugli scrittori amati, da Hawthorne a Melville, da London a Joyce: Narrative in fuga, da Quodlibet, che gli dedica anche un (polifonico) nuovo numero di «Riga»
Graziella Pulce
Tocqueville e il risotto, Canaletto e lo sceneggiato, sigarette e padri del deserto... Dietro leggerezza disincanto e umorismo, solide letture di classici e filosofi: F&L, "Opere di bottega", due Meridiani Mondadori