Altro che crescita, il Pil cala nel trimestre. Prima volta dal 2014
Nina Valoti
L’Istat certifica la frenata che mette a rischio le previsioni sul 2019 La disoccupazione sale ma la causa è positiva: calano gli inattivi
Brutte notizie su Pil e occupazione. L’Istat rileva la frenata (meno O,1%, non succedeva dal 2014). Calano consumi e investimenti, sale il rischio di recessione. Ma se Sparta piange Atene non ride: si ferma (- O,2%) anche la Germania. E la disoccupazione giovanile arriva al 32%
Nina Valoti
L’Istat certifica la frenata che mette a rischio le previsioni sul 2019 La disoccupazione sale ma la causa è positiva: calano gli inattivi
Andrea Colombo
La difficoltà complessiva dell’eurozona complica la strada verso l’Ue della legge di bilancio. Le posizioni restano distanti e l’arrivo del testo in aula slitta di un giorno, sino a martedì
Andrea Capocci
Giuliano Santoro
Il presidente della camera a favore del Global compact, anche Mattarella interviene
Chiara Cruciati
Dopo la sospensione dei rapporti parlamentari, i deputati del Cairo definiscono la mossa unilaterale e ingiustificata. La Farnesina convoca l'ambasciatore egiziano, ma Moavero non tocca l'expo di armi
Giansandro Merli
Manifestazione davanti al Miur contro le politiche sull'istruzione. I precari bloccano il traffico, gli studenti partono in corteo. «Lavoriamo nella scuola da tre, cinque, dieci, vent’anni, ma siamo stati dimenticati da tutti. È una vergogna»
Massimo Franchi
L’annuncio di Salvini - «è il mio obiettivo finale» - costringerà chi non avrà i requisiti nel 2021 ad attendere al lavoro ancora almeno 3 anni. Intanto si dimezza la «platea» per il 2019
Massimo Franchi
Il segretario cittadino Edi Lazzi: a Mirafiori e Gruugliasco gli ammortizzatori sociali rimarranno fino al 2020
Madi Ferrucci
Riccardo Chiari
La riconfermata segretaria generale della categoria del commercio e dei servizi critica il governo sui temi sociali, dall'immigrazione all'attacco alla legge 194, e sul piano sindacale lancia due moniti: "E' necessario contrastare il dumping contrattuale. E il codice degli appalti va implementato, non certo ridotto".
Marino Calcinari
Convegno a Trieste fa il punto su spazi urbani e non, spesso vuoti e senza destinazione
Franco Rotelli
Adriana Pollice
Messaggi da Podemos. Sinistra italiana e Prc presenti ma non sul palco. Invece con Diem 25 è sceso il freddo
Costantino Cossu
Aveva un figlio di quattro anni. Oggi l'autopsia, le associazioni per i diritti raccolgono le notizie sul trentaduenne
***
Un progetto presentato dall'Osservatorio AiDS - Aids Diritti Salute, Friends of the Global Fund Europe, Aidos – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo e Bluestocking
Yurii Colombo
La decisione di Kiev si inserisce nell’escalation tra i due paesi Della crisi sul Mar d’Azov parleranno oggi al G20 di Buenos Aires Merkel e Putin.
Anna Maria Merlo
Gli europei tentano di riunire un fronte di "paesi volontari", per contrastare l'isolazionismo di Trump. Sul tavolo: crisi in Ucraina, guerra in Yemen, riforma della Wto. Il rischio di un nulla di fatto, senza dichiarazione finale
Anna Maria Merlo
Ma la concorrenza è rude: oggi nuova manifestazione sui Champs Elysées, con la partecipazione di Marion Maréchal Le Pen contemporaneamente al leader della France Insoumise. Manifesta anche la Cgt, ma a République. Rivalità all'interno della France Insoumise.
Roberto Zanini
Così lo appello il Subcomandante Marcos. Si inaugura oggi la nuova presidenza, guidata da Andres Manuel Lopez Obrador che promette la “quarta trasformazione” del paese dopo l'indipendenza di Hidalgo, la riforma di Benito Juarez, la rivoluzione di Villa e Zapata
Roberto Zanini
Il primo atto da presidente potrebbe essere la redazione di una “nuova costituzione morale” concordata con la popolazione, una sorta di binario politicamente (anche se non legalmente) vincolante per il governo che sta per nascere
Andrea Cegna
Pubblicati i risultati dell'indagine della Commissione per i diritti umani: il presidente uscente Peña Nieto chiamato in causa insieme alla Procura della Repubblica per gli insabbiamenti successivi alla scomparsa dei giovani
Luca Martinelli
La leader indigena fu assassinata nella sua casa nel marzo 2016. Nella sentenza nessun accenno all’azienda Desa. La famiglia: non è stata ancora fatta giustizia
Arianna Di Genova
La fiaba rivisitata da Antonio Tabucchi in un albo per FeltrinelliKids, con le illustrazioni di Simona Mulazzani
Tiziano Fratus
La migliore editoria boschiva per lettori bambini e giovani adulti
Manuela De Leonardis
Un incontro con il fotoreporter bengalese K M Asad, in mostra a Siena con la sequenza «Rohingya Exodus»
Gabriele Rizza
A Lucca lo spettacolo del Teatro del Carretto. Maria Grazia Cipriani alla regia, la musica è il suo «antidoto» alla rinuncia
Luigi Onori
Il quartetto ha presentato il primo lavoro discografico al Parco della Musica.
Silvana Silvestri
«Santiago, Italia», il nuovo film di Nanni Moretti, racconta il golpe nel Cile del ’73 ma si rivolge all’Italia di oggi
Gianfranco Capitta
Antonio Marras si mette a nudo in 14 azioni con immagini che affondano nelle tradizioni popolari. Uno spettacolo prodotto da Valeria Orani. In scena venti performer che indossano solo biancheria intima: sono i loro corpi a parlare
Gianfranco Capitta
Luca Zingaretti mette in scena un testo dell'autore britannico della prima metà del '900. Terence Rattigan. Protagonista una brava e bellissima Luisa Ranieri
Flaviano De Luca
Grande festa popolare in piazza Plebiscito il 1 dicembre a Napoli, si celebra l'anniversario del movimento con il suo più grande artefice: Eugenio Bennato
Giovanna Branca
Il documentario di Maksimovic e Grubin nel concorso internazionale di Tff Doc
Enzo Ciconte
L’etica d’impresa non funziona come inibitore. L’apporto del mafioso, prima considerato un costo, come la corruzione di uomini politici e pubblici funzionari, adesso è diventato un investimento vero e proprio perché indirizzato a produrre utili ritenuti sicuri e sorprendenti
Alfonso Gianni
Quale è la posta in gioco nelle elezioni europee? Se e che cosa una sinistra radicale è in grado di proporre? Esiste una concreta alternativa di pensiero e di azione allo scontro che si presenta come dominante fra le vecchie
Archivio Disarmo
Luigi Pandolfi
***
Marco Bersani
S. Thanopulos, A. Buttarelli
Alberto Castellano
Da Roberto Roberti a Sergio Leone e la magnifica stagione della rivista "Cinema"
Alessandra Sini
Contact Improvisation, la sua storia in un convegno che per tre giorni occuperà il Macro Asilo, fra studiosi e momenti di esperienza da vivere
Luciano Del Sette
Inaugurato il 31 ottobre il nuovo Museo storico valdese
Nicola Sellitti
La prima divisione inglese, la più ricca e sponsorizzata, a rischio dopo il 29 marzo
Mario Serenellini
Keira Knightley è Colette nel film fi Wash Westmolerand dal Torino Film Fest ora in sala
Federico Cartelli
Pasquale Misuraca
Guido Michelone
La riproposta in forma di libro, dopo circa mezzo secolo, di uno scritto di George Perec, è l’occasione per tornare a discutere di «new thing»