EditorialeMarco Revelli
Dopo Prodi e Letta, il premier miete un'altra vittima senza apparire. Per «il nuovo Pd» rovesciare governi fuori dalle aule e senza dibattito pubblico è ormai una prassi. Un partito post-democratico
PoliticaEleonora Martini
Il premier/segretario e il commissario Orfini rivendicano il «golpe romano» e scaricano ogni responsabilità solo sull’ex sindaco Marino. Ma nel Pd c’è anche chi si ribella all’epilogo antidemocratico. Il prefetto renziano Tronca si insedia oggi in Campidoglio
Luca Kocci
Dalla santa Sede nessun rimpianto per l’ex sindaco di Roma. Nonostante le promesse francescane, non sarà certo un Giubileo «low profile»: sono previsti 30 milioni di pellegrini, cinque in più che nel 2000. Tanti gli eventi di massa: da padre Pio a madre Teresa di Calcutta passando per il Giubileo «dei Ragazzi» del 25 aprile
CAMPIDOGLIOAndrea Colombo
Arcore sceglie Marchini. Il Nazareno senza candidato punta tutto sul Giubileo. Incognita 5 stelle, ipocrisia Orfini: «Marino ha fatto cose buone e importanti»
CommentiAngelo d'Orsi
Paolo Berdini
Il grande business dell’Anno santo
L'INTERVISTALaura Matteucci
Chiude l'esposizione universale, per il sociologo il bilancio è in chiaroscuro: «I grandi eventi possono essere socialmente positivi, ma modello vincente è l’inclusione»
ItaliaCostantino Cossu
Si punta a bloccare la "Trident Juncture" in corso a Teulada. Contrasti nella maggioranza in Regione tra Pd e Sel
Adriana Pollice
La Fiom, gli operai Fca, Libera di don Ciotti raccolgono fondi per chi resta indietro. Le letture di Toni Servillo, l’incasso sosterrà precari, cassintegrati e disoccupati. E a Milano, Roma, Palermo fioriscono iniziative simili
Lavorored. eco.
Il 13 la scuola, il 21 i metalmeccanici della Fiom, il 28 il pubblico impiego: manifestazioni per tutto il mese di novembre. E non si esclude lo sciopero generale
InternazionaleFazila Mat
Dopo soli cinque mesi si torna alle urne. In ballo c’è il «piano presidenziale» di Erdogan. Il partito filo kurdo vuole ripetere l’exploit di giugno (13%)
Emanuele Giordana
Tra una settimana si vota e Aung San Suu Kyi ripulisce le sue liste elettorali dai candidati islamici. Ondata identitaria provocata dal Ma Ba Ta, «Associazione per la protezione della razza»
Andrea Pira
«In Corea del Nord i congressi del partito hanno sempre sancito una linea politica», spiega al manifesto Rosella Ideo, coreanista ed esperta di relazioni diplomatiche dell’Asia orientale
Redazione esteri
Fatima Mahfud*
Le alluvioni peggiorano la condizione
Chiara Cruciati
La città più ricca del paese è in macerie, preda di tutti i giocatori del risiko siriano: governo, opposizioni moderate, al-Nusra, Isis. Oggi i raid russi l'hanno riportata al centro della battaglia
Giuseppe Acconcia
224 morti, 17 i bambini. Lufthansa e Klm: «Eviteremo la zona»
ReportageMichele Giorgio
Shuhada Street, Via dei Martiri, un tempo arteria principale del centro di Hebron, oggi una strada fantasma. I negozi sono chiusi, tutto è fermo. Eppure in questa parte di Hebron risiedono oltre 20 mila palestinesi. Persone costrette a vivere come topi nelle case a causa dell'occupazione militare e delle imposizioni dei coloni israeliani
WORLD RUGBY CUPPeter Freeman
Nello stadio di Twickenham, Nuova Zelanda batte Australia 34 a 17. E' la vittoria di una squadra ormai leggendaria, che da quattro anni mette sotto tutti gli avversari, che si è presentata in Inghilterra con solo 3 sconfitte in quattro anni, e che nessuno sa come fermare
Alias DomenicaCaterina Mazza
Uscito nel 1989 e tradotto ora da Garzanti, «L’eco del Paradiso» è una meditazione polifonica sul dolore e sul divino: un banchetto intellettuale in forma di romanzo
Giuseppe Frangi
Una bella mostra racconta a tranche come gli artisti (da Moreau a Matisse e Fontana) si sono misurati con la crisi del rapporto tra Chiesa e presente
Luca Illetterati
Una proposta di Paolo Virno per riarticolare sempre e di nuovo le forme dell’azione, muovendo dalla capacità recitativa propria dell’uomo: ciò che gli rende possibile pensare sé come un altro e un altro come sé
Luca Briasco
National Book Award nel 1975, il romanzo raccoglie l’eredità del Postmoderno, ma è anche un elogio del gesto sovrano di creare personaggi
Andrea Bajani
I primi anni in un isolato villaggio romeno e lo straniamento di dolori remoti: una intervista a Herta Müller che aiuta a salvare l’autrice da letture ideologiche
Laura Correale
Gianpasquale Santomassimo
Gramsci vittima della sua strategia
Valeria Gennero
Celeste Ng, cinese di nascita, racconta - in "Quello che non ti ho mai detto" - una storia di disagio provocato da una integrazione troppo sofferta
Franca Cavagnoli
L'ultimo romanzo di Toni Morrison, dove di nuovo è al centro la questione della razza: una storia di pedofilia, vittime ragazze e ragazzi neri