ItaliaEleonora Martini
Cinque anni dopo, sentenza choc per la morte del giovane detenuto. Cancellata la sentenza di primo grado che condannò sei medici del Pertini di Roma. Non accolta la richiesta di rinviare gli atti in procura. Anselmo: «Andremo in Cassazione»
EditorialeLuigi Manconi, Valentina Calderone
Italiared. soc.
CUCCHI, INGIUSTIZIA E' FATTAPatrizio Gonnella
In mancanza del delitto di tortura le imputazioni nei confronti di poliziotti e medici non possono che essere per reati ben meno gravi per i quali i tempi di prescrizione sono molto più brevi. Ora il processo rischia la mannaia dell’estinzione
PoliticaCarlo Lania
Alfano annuncia l’inizio della nuova missione Triton. «L’Europa scende in mare», dice trionfante il ministro. Per i migranti aumentano i rischi di naufragio, ma il governo risparmierà qualche milione di euro
L'EUROPA E I MIGRANTIAnna Maria Merlo
Assieme alla nuova Commissione e al responsabile greco per l'immigrazione, parte l'operazione Triton. Pochi soldi e salvataggi in secondo piano, mentre la "priorità" è il controllo e il blocco degli arrivi nel Mediterraneo. Italia sotto accusa per Mare nostrum e per il non rispetto del Regolamento di Dublino. Sempre più critiche a Schengen. Cameron vuole limitare l'immigrazione dei cittadini comunitari. Tensione a Calais
ItaliaValentina Brinis, Liana Vita
La disumanità dell'Austerity scaricata sulle spalle dei migranti. Siamo di fronte a un fenomeno epocale. Al netto della xenofobia, l’Italia reagisce con il rigore dei conti
Mario Pierro
Amnesty International,Asgi e Medici Senza Frontiere, e poi Caritas, Comunità di Sant'Egidio, Save The Children Italia, Arci, oltre a Cgil e Uil, Acli e le Chiese Evangeliche. Tutti chiedono al governo Renzi di ripensare l'operazione di salvataggio in mare dei migranti
ReportageGiuseppe Caliceti
PER LA FARNESINAAndrea Colombo
«Pareggio» tra Napolitano e Renzi. L’ex «braccio sinistro» di Rutelli diventa ministro a sorpresa. E gli ex Ds sono completamente rottamati. Fassiniani furiosi
Paolo GentiloniTommaso Di Francesco
Troppe amnesie di governo. Basterebbe non dimenticare che la Palestina è occupata militarmente da 47 anni, secondo l’Onu
PoliticaA. Fab.
Le risposte del presidente alle domande dei pm palermitani saliti al Quirinale : nel '93 le bombe di Cosa nostra furono percepite come un possibile aut-aut allo stato. Ma dal Colle nessun elemento in più sulle paure di D'Ambrosio e qualche risposta secca a magistrati e avvocati: rileggetevi gli atti parlamentari. Vogliamo fare un talk-show?
Lavorored. eco.
In 250 sulla statale per Orte. I dipendenti dell'Ast chiedono ascolto dopo le manganellate di mercoledì scorso. A Milano e in altre città presidi di solidarietà
Katia Bonchi
In piazza in solidarietà con gli operai Ast lavoratori dell'Ilva di Cornigliano, Ansaldo Energia e Sts, Selex, Piaggio Aero, Esaote, Fincantieri, oltre a delegazioni di Aster e Iren
Antonio Sciotto
Il segretario designato a succedere ad Angeletti: «Tutti e tre, altrimenti andremo da soli: proponiamo un percorso a Cgil e Cisl». «Il premier fa promesse che non mantiene». «Prima pensionati e statali, poi la mobilitazione sarà generale»
EconomiaRiccardo Chiari
Gli effetti collaterali dello stress test negativo per 2,1 miliardi affossano le azioni della banca, bruciando 3 miliardi di capitale. Nonostante il fallimento della strategia "mercatista", Profumo tira dritto e ipotizza la fine dell'autonomia del Monte. Mentre Rossi e Valentini chiedono l'aiuto statale, e Mussari & c.sono condannati per Alexandria.
InternazionaleMichele Giorgio
I giovani palestinesi che vivono nella città santa sono frustrati e arrabbiati. Lottano contro l'occupazione israeliana e in difesa di al Aqsa ma avvertono la mancanza di una leadership.
STATO PALESTINESEMoni Ovadia
Per il ministro degli esteri israeliano, il razzista Lieberman, la scelta di Stoccolma potrebbe danneggiare il processo di pace. Ma l’alleanza di Netanyahu con l’estrema destra ultraortodossa e con i coloni oltranzisti, mina alla radice la democrazia
InternazionaleChiara Cruciati
Onu: 16mila i jihadisti stranieri con l'Isis, attirati da denaro e propaganda. Lo Stato Islamico massacra tribù sunnita, al-Sistani si appella a Baghdad
Geraldina Colotti
Intervista a Yilmaz Orkan, membro del Congresso nazionale del Kurdistan
Paolo Ferrero
BURKINA FASORita Plantera
Il presidente che aveva preso il potere 27 anni fa, dopo l’assassinio di Thomas Sankara, costretto alle dimissioni da una travolgente protesta popolare. Ma ora il timone passa nelle mani dei militari
I fatti del Burkina FasoGian Paolo Calchi Novati
Compaoré recentemente aveva aiutato Prodi per il suo ruolo all'Onu. Quando il «cambio di regime» torna utile agli interessi occidentali. L’ambivalenza delle Forze armate. E quella di Parigi sui diritti. Un’altra prova, con Ebola, per misurare l’autonomia di cui gode o non gode l’Africa
InternazionaleAlessandra Vanzi
Afonso Dlhakama, leader storico della Renamo, che nel 2009 si era fermato al 16,5%, balza al 36,6%. E contesta l'esito del voto
Geraldina Colotti
Nessuna notizia dei 43 studenti scomparsi
Fabrizio Poggi
Yatseniuk verso il secondo mandato da premier
CulturaRoberto Ciccarelli
L’Expo 2015 è un laboratorio nel quale sono sperimentate le forme di precarietà prevista dal Jobs Act. Mentre l’uso del lavoro gratuito viene spacciato come un’occasione da sfruttare per arricchire il proprio «curriculum vitae»
Giulia D'Agnolo Vallan
La prima volta da romanziere di David Cronenberg: «Divorati», edito da Bompiani, porta fra le pagine tutte le ossessioni del filmmaker, in una parabola dell'atto estremo del consumismo
Luca Guido
«Beyond Environment» è il titolo della mostra curata da Emanuele Piccardo e Amit Wolf al Los Angeles Contemporary Exhibitions. Al centro, il rapporto tra arte e sperimentazione architettonica durante gli anni ’60, il focus è su Gianni Pettena
Arianna Di Genova
«La storia della principessa splendente», il film del grande maestro dell'animazione giapponese Isao Takahata, compagno di strada di Miyazaki nello Studio Ghibli, arriva nei cinema italiani dal 3 al 5 novembre
VisioniGianfranco Capitta
Al san Ferdinando di Napoli, tempio di De Filippo, torna la commedia del 1948 «Le voci di dentro», con la realizzazione di Toni Servillo
Gianni Manzella
Al teatro Brancaccio, fino a domenica, l'interpretazione della Carmen secondo la coreografa e danzatrice Dada Masilo
Francesca Pedroni
Nello spettacolo della danzatrice si indaga la capacità del distacco, ma anche l’equilibrio tra repertorio e nuove creazioni
Gianfranco Capitta
Il regista Francesco Saponaro tributa un omaggio a Eduardo De Filippo, mixando tre suoi testi. Al teatro Vascello per le Vie dei Festival
Gianni Manzella
L'ampio progetto teatrale Focus Jelinek, un viaggio avventuroso intorno all'autrice austriaca in varie città emiliane e romagnole
Michele Ciavarella
Ogni tanto capita che i designer di moda abbiamo bisogno di un attimo di riflessione e si fermano a pensare al significato del proprio mesiere. Volendo dimenticare che fanno parte di un ingranaggio talmente grande e difficile da fermare, alcuni fanno grandi rinunce
Giovanna Branca
La nuova edizione di Arcipelago Festival, dal 7 all'11 novembre. Molte novità, nonostante i tagli di budget, e i corti inediti di Robert Altman
CommentiAldo Carra
La redistribuzione di sinistra in quattro punti. Per un lavoro di cittadinanza attiva come sostegno ai redditi minimi. Nell’80 la fascia a basso reddito era tassata del 10%, la più alta del 75%. Oggi sono al 23% e al 41%. Ma la leva fiscale da sola non è sufficiente per ridurre il divario sociale e cambiare la mappa del lavoro
Paolo Favilli
RubricheMatteo Bortolon
La rubrica settimanale di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
AliasAlessandra Vanzi
Simone Carella racconta il primo festival internazionale dei poeti organizzato nel 1979 sulla spiaggia di Ostia
Pasquale Misuraca
Federico Ercole
A ripristinare 35 anni dopo l’angoscia e la suspense del film di Ridley Scott, ci pensa questo videogioco ideato come un omaggio al celebre fanta horror americano
Virginia Tonfoni
Nella sua traiettoria pluridecennale, il Lucca Comics and Games ha scongiurato il rischio di divenire un'adunata di ragazzini vestiti da Capitan Harlock
Francesco Mazzetta
Incontro con uno dei più conosciuti autori della casa di videogiochi Bioware. Ora ha scritto un romanzo: «Lavorare su una storia virtuale significa concentrarsi sull’azione. Un romanzo ti permette di dare profondità ai personaggi»
Federico Ercole
L'affascinante strega in chiave manga dal look molto Audrey Hepburn, sfida angeli e demoni esplorando gli abissi
Federico Ercole
È la sorpresa dell’anno «L’ombra di Mordor», un videogioco ispirato alla celebre saga opera dell'estro letterario di Christian Cantamessa e del gruppo Monolith
Tommaso Di Francesco
Poesia pubblicata sulla rivista Ombre Rosse del settembre 1979
Federico Ercole
Halloween da spendersi magari davanti alla nuova ’follia’ di Shinji Mikami, il creatore della saga «Resident Evil», curatissima operazione che prende le mosse da un ospedale psichiatrico
Bruno Di Marino
I suoi film sono piuttosto simulacri, vale a dire che essi materializzano, in una fiction, la relazione con un’opera o con un universo mentale
Ann Franz
L’obiettivo è quello di studiare un nuovo modello o possibili scenari di riconfigurazione per il manifatturiero dei territori di Udine e Pordenone prendendo a confronto realtà con caratteristiche analoghe da cui trarre spunto, come il Wisconsin nordorientale
Pasquale Coccia
"L'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo è il calcio, è rito nel fondo...è lo spettacolo che ha sotituito il teatro"
Silvana Silvestri
Il pensiero e l’azione, la sperimentazione, il corpo e lo sguardo attraverso i film di Margarethe von Trotta, Lorenza Mazzetti, Marguerite Duras e le altre
Federica Tazza
I musicisti dell’area capitolina, da Ada Montellanico a Javier Girotto, si sono incontrati lo scorso settembre per suonare e fare un punto sullo stato dell’arte lamentando mancanza di spazi e strutture e la latitanza delle istituzioni
Luigi Onori
Una «Festa» con poco da festeggiare. Tra concerti, dibattiti e confronti