EconomiaAnna Maria Merlo
Troppo grande per fallire. Rischio di effetto domino nella crisi della banca tedesca. Lo stato pronto a intervenire? Le regole dell'Unione bancaria potrebbero svanire per evitare un contagio in Germania (Commerzbank), Francia, ma soprattutto Italia e Portogallo
TEMPESTE FINANZIARIEVincenzo Comito
Le regole del bail-in e le tentazioni della Germania
LavoroRoberto Ciccarelli
Ad agosto il mercato del lavoro è fermo. Più del Jobs Act «funziona» la legge Fornero che ha allungato l’età pensionabile
CommentiFelice Roberto Pizzuti
Ivan Cavicchi
Il giochetto di Renzi è incrementare la spesa in modo che nel tempo decresca costantemente e progressivamente. Come? Calcolando il tasso di incremento rispetto al Pil
Alfonso Gianni
I fischi dell’assemblea della Coldiretti e i dubbi dell’Ufficio di Bilancio
PoliticaMaria Teresa Accardo
Il presidente del comitato del No: rischiamo di passare a una oligarchia, un sistema istituzionale dipende dal contesto. la resa di questa riforma dipende dall’Italicum. Ma i tempi televisivi lo tradiscono
DISGIUNTA ROMANAGiuliano Santoro
Al Bilancio il commercialista Andrea Mazzillo, già vicino al Pd. Alle Partecipate Massimo Colomban, amico di Zaia e Casaleggio
PoliticaGiuliano Santoro
«Io non mi dimetto. Credo nella magistratura. Dovete chiedere ai giornalisti, leggo anche io quello che leggete voi, se i giornali si riempiono di queste notizie qua...»
red. pol.
Er. M.
ItaliaIrene Mossa
InternazionaleMichele Giorgio
Il presidente americano non ha mancato l'occasione dei funerali dell'ex presidente morto tre giorni fa per lanciare un nuovo attacco alla politica del premier Netanyahu. L'affondo finale prima di lasciare la Casa Bianca però non è certo
Michele Giorgio
Parla Ghassan al Khatib, analista della Bir Zeit Università: Abu Mazen è andato ai funerali di Peres per aiutare la causa palestinese. Le critiche del presidente americano a Netanyahu non hanno gambe, non portano mai a nulla
EditorialeTommaso Di Francesco
Con Peres i destini incrociati del mondo, intanto la Palestina può attendere
InternazionaleChiara Cruciati
Ad un anno esatto dall'ingresso militare della Russia, si parla di tregua ma non di dialogo politico. Le cause stanno nella forza di Mosca e la debolezza Usa, nelle loro agende doppiogiochiste e nella scomparsa delle opposizioni moderate
ReportageMarino Ficco
Da una parte la violenza delle bande criminali, dall’altra quella di uno Stato complice e latitante. Nel mezzo una realtà fatta di desaparecidos, fosse comuni e politici corrotti. Così per avere una via d’uscita i giovani cresciuti nelle municipalità periferiche di Mexico City recuperano l’identità comunitaria della "pandilla"
EuropaA.M.M.
I ministri dell'Ambiente scelgono la via accelerata: ratifica Ue, voto all'Europarlamento e decisione formale del Consiglio. Senza aspettare i voti nazionali, che tardano ad arrivare
CulturaArianna Di Genova
Sono state ritrovate a Napoli, nelle mani della criminalità organizzata, due opere di Vincent Van Gogh, rubate dal museo di Amsterdam nel 2002
L'INTERVISTARoberto Ciccarelli
Un’intervista con il presidente e cofondatore di «Mediapart». La diffusione virale di un giornale online specialista in inchieste: "Il digitale è portatore di un nuovo immaginario e ha bisogno di una democrazia più orizzontale che non sia più posseduta dai professionisti della politica e sia allo stesso tempo deliberativa e partecipativa, una democrazia restituita ai cittadini"
ALAIN BADIOUMarco Bascetta
«La vera vita» del filosofo per Ponte alle Grazie. Un irritante esercizio di dialettica autoconsolatoria
CulturaArianna Di Genova
«Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson», un riadattamento del racconto di Selma Lagerlöf, in un albo illustrato (e con pagine traforate) pubblicato da Gallucci
VisioniMario Martone
Il regista napoletano ricorda il geniale protagonista della scena d'avanguardia dei '70 scomparso martedì scorso. Un’esperienza irripetibile, nella sua visione tutto si teneva, la poesia come la realtà
Giovanna Branca
Il programma della Festa del Cinema, all'Auditorium di Roma dal 13 al 23 ottobre
Gianfranco Capitta
«Nicht Schlafen», la nuova creazione del coreografo belga dopo Torino sarà l’8 e il 9 ottobre a Reggio Emilia. Una danza estrema, scontro feroce di corpi - su musiche di Mahler - un ammonimento all'umanità dolente
Gianfranco Capitta
Modo minore, lo spettacolo dell'artista napoletano al Ravello Festival
Michele Ciavarella
C’è una cosa che la moda teme più di tutte le altre, la banalità. Eppure oggi sembra conviverci amabilmente.
RubricheMarco Bersani
Con l'accordo commerciale Ue-Canada la maggior parte delle multinazionali americane, già attive sul territorio canadese, potranno citare in giudizio nei tribunali internazionali privati le aziende europee, come con l’organismo arbitrale inserito nel Ttip
Sarantis Thanopulos
Il respiro del corpo contro la chiusura dell’essere, il desiderio contro l'inganno
L'UltimaEmanuele Giordana
In queste ore, nel 1838, Londra e Calcutta decidono di reinsediare a Kabul un re afgano spodestato anni prima. Per controllare il Paese e contenere la Russia. Finendo per uscirne con le ossa rotte
AliasAnna Maria Merlo
Una mostra al Centre Pompidou di Parigi indaga i rapporti fra René Magritte e la filosofia, «La trahision des images»
Amedeo Balbi
Un viaggio affascinante iniziato un secolo fa iniziato con un errore di calcolo di Einstein
Davide Coero Borga
A Settimo Torinese il festival dell'innovazione e della Scienza dal 15 al 23 ottobre sul tema della robotica
Gianluca Pulsoni
"La teoria svedese dell'amore" di Erik Gandini, in sala dal 22 settembre
Gianluca Pulsoni
Angelo Signorelli racconta come nacque la Lab80 e la sua particolare attività di distribuzione
Beatrice Andreose
A Roma dal 1 al 31 ottobre settima edizione del festival internmazionale di cultura metropolitana
Angelo Mastrandrea
Lo spettacolo di Ulderico Pesce sulla rivolta di San Mauro Forte del 30 e 31 marzo 1940
Pasquale Coccia
In un libro di Luigi Bolognini le prodezze della grande Ungheriaviste dagli occhi di un bimbo
Federico Ercole
Esce "Deus Ex Mankind Divided"
James Curtis
A Pordenone "Il ladro di Bagdad" di Walsh (1924) con la scenografia del famoso artista, in un saggio del critico che cura la rassegna a lui dedicata
Francesco Mazzetta
Il genere sci-fi finito con il Novecento rinasce nei blockbuster e diventa scuola nelle serie videoludiche
Federico Ercole
No Man's Sky ideato da Sean Murray e Hello Games per Pc e PS4, per giocarlo occorre amare la letteratura sci-fi
Manuela De Leonardis
La mostra "Giuseppe De Mattia/Home Movies" sarà fino alla fine di dicembre a Bologna in occasione della Rassegna Archivio Aperto
Virginia Tonfoni
"Tumulto" nei Balcani di Silvia Rocchi e Alice Milani
Federico Cartelli
Natasha Ceci
Luciano Del Sette
Un disco registrato dal trombettista e dalla Jordan National Orchestra nel sito archeologico della Giordania. Nove brani, cinquanta minuti di musica per un lavoro che non è solo musica