L'inchiestaGiorgio Salvetti
Trenta migranti, deceduti per asfissia, sono stati trovati dai soccorritori della Marina militare su un barcone che trasportava 600 persone al largo delle coste siciliane. Il comune di Pozzallo lancia l’allarme: non abbiamo spazio nelle celle frigorifere. Un pessimo inizio per il semestre di presidenza europea. Ieri Renzi ne ha discusso in un vertice prima del consiglio dei ministri. Ma in Italia il dibattito ruota intorno all'ennesima sparata del leghista Matteo Salvini nell'assordante silenzio delle massime cariche dello Stato
Giovanna Vaccaro
I più «fortunati» finiscono negli Sprar, per gli altri il futuro è incerto, fino all’orrore dei Cie, anche per i richiedenti asilo
Gianmario Leone
Ieri altri 1.170 arrivi, allarme infezioni per i soccorritori. Il sindaco Stefàno: «La città è più preparata del solito»
Anna Maria Merlo
Juncker, con la nuova Commissione, promette un commissario ad hoc. Ma l'unica strada esplorata è quella del rafforzamento di Frontex, un sistema militare di respingimento, mentre sono le guerre e le crisi politiche che producono ormai più di di 50 milioni di rifugiati l'anno nel mondo (86% nei paesi in via di sviluppo). Per l'Italia Bruxelles forse sblocca 4 milioni di euro
EditorialeAnnamaria Rivera
I rifugiati sono 51 milioni (dati Onu). La metà sono bambini
LavoroAntonio Sciotto
«Manca un miliardo per la cig in deroga», ammette il ministro Poletti. E il governo non sa ancora dove e come reperirlo. Cgil: «A rischio 50 mila lavoratori». Fiom: «Finanziare meglio solidarietà e riduzioni di orario»
EconomiaRoberto Ciccarelli
L’Istat abbassa le previsioni di crescita per il secondo trimestre consecutivo
LavoroMauro Ravarino
Marchionne era uscito qualche anno fa, adesso detta le sue ricette ai colleghi industriali: meno contratto nazionale e più accordi di produttività
EconomiaRoberto Ciccarelli
Nel rapporto Ambrosianeum 2014 emerge «l'assenza di progetti credibili per la formazione dei giovani e l'eccessivo ricorso al lavoro volontario e non retribuito». Mirco Rota (Fiom-Cgil): «I sindacati hanno firmato l'accordo sui volontari per essere legittimati dalla controparte e dai grandi interessi a Milano e Lombardia»
FISCAL COMPACTGaetano Azzariti
PoliticaAndrea Fabozzi
Primi voti favorevoli al governo, ma rinviati tutti i punti delicati. Si aspetta Berlusconi. Sulle competenze e sulle nomine presidenziali Forza Italia segue Renzi. Rendendo così inutile la doppia espulsione dalla commissione
Roberto Ciccarelli
I giovani della campagna «Act -Agire, costruire, trasformare»: «Costruiamo uno spazio pubblico dell'alternativa senza pulsioni proprietarie, verticistiche e identitarie»
LISTA TSIPRASGuido Viale
Per passare dalle parole ai fatti, l’Altra Europa deve mettersi alla prova nei gruppi di lavoro locali, promuovendo collegamenti nazionali e internazionali, anche grazie alla nostra presenza nel parlamento europeo. Il modello dovrebbe essere quello dei beni comuni. L'Europa deve essere: democratica, federale, solidale, ecologica, inclusiva e pacifica
RubricheAlberto Leiss
Il negativo che è in noi. Nella sinistra. In Renzi. Ma senza sentimenti costruttivi non ci resta che l'unica indicazione di Bertinotti: l'autocoscienza di scuola lacaniana.
PoliticaRedazione
Un nuovo nome, ma non un simbolo: non sarà un partito. Ma accoglierà anche i fuoriusciti dei territori
Redazione
Il testo, da giovedì in commissione prevede anche il regolamento delle convivenze. Proprio quello che serve a Palazzo Grazioli. Per questo il presidente stavolta non cambierà idea
Red. Soc.
Redazione
ItaliaRiccardo Chiari
Il governo dà il via libera al piano di Costa Crociere. Sei giorni di viaggio, con forti rischi di inquinamento
Silvio Messinetti
Domani il trasbordo, ma l’operazione sta facendo acqua da tutte le parti
Valerio Renzi
Tutti insieme come non accadeva da tempo. «Gli spazi occupati e autogestiti sono un bene comune della città. Fissato un confronto con il vicesindaco Nieri. Domani al Campidoglio assemblea tra movimenti e amministratori sull'articolo 5 del piano Casa Lupi
RubricheManlio Dinucci
Il 2 luglio a Gioia Tauro la Siria consegnerà l'ultimo carico di armi chimiche adempiendo ai propri impegni internazionali. Eppure Israele non smantella né le sue armi chimiche né quelle nucleari. E Obama chiede al congresso mezzo miliardo di dollari per rovesciare il regime di Assad con milizie integraliste
CISGIORDANIAMichele Giorgio
Erano in una campagna nei pressi del villaggio di Halhul (Hebron). Ora si attendono le reazioni del governo Netanyahu che accusa dell'omicidio il movimento islamico Hamas.
InternazionaleMichele Giorgio
Lo ha annunciato domenica il premier Netanyahu "per proteggere il paese dalla minaccia islamista a oriente" , aggiungendo che il suo governo non rinuncerà alla Valle del Giordano. Hafez Barghouti: Israele ha decretato la fine della soluzione dei due Stati
Chiara Cruciati
Guerra aperta con Al Qaeda. Si muove la Russia: arrivati a Baghdad cinque jet militari, Mosca punta a diventare punto di riferimento dell'asse sciita
Rita Plantera
Giulia D'Agnolo Vallan
La Corte Suprema: le aziende private non saranno obbligate a pagare la copertura assicurativa per gli anticoncezionali
Matteo Tacconi
L'impegno per far cessare i combattimenti
ReportageGeraldina Colotti
Il Parlamento discuterà un progetto di legge per il matrimonio «civil igualitario»
INTERVISTA A BAUMANRiccardo Mazzeo
Un incontro con Zygmunt Bauman, in Italia per ricevere il premio Hemingway. «All'inizio ci furono i walkman, adesso i social network. Le nuove tecnologie cancellano l'impegno del dialogo»
CulturaBenedetto Vecchi
«La scienza della libertà», un libro del teorico polacco per le Edizioni Erikson
Arianna Di Genova
«Ilha de São Jorge», una rassegna di cortometraggi di artisti sull'isola di san Giorgio. Alla Fondazione Cini si riflette sull'alternarsi di passato e modernità nelle cinque repubbliche africane di lingua portoghese
Francesca Giommi
«Matematica congolese» di In Koli Jean Bofane, un b-polar sulle contraddizioni di una metropoli come Kinshasa
VisioniCristina Piccino
A rischio l'inaugurazione del Festival di Avignon prevista per il 4, con la proclamazione di un nuovo sciopero. Ieri in un intervento pubblico, la ministra della cultura Filippetti, ha chiesto una tregua
Giuliana Muscio
Cinema Ritrovato ha inaugurato sotto il segno di Chaplin l’edizione 2014. Un appuntamento per storici, studiosi e pubblico che negli anni conferma la sua ricchezza
C.Pi.
In carcere la regista e militante per i diritti delle donne
Silvana Silvestri
Si è chiusa la Mostra del Nuovo cinema di Pesaro, I premi, i capolavori, le voci