La bolla che esploderà
Andrea Baranes
Nel mondo circolano quantità enormi di denaro. Che finisce tutto nel circuito finanziario, mentre la disoccupazione aumenta. Chi pagherà la prossima crisi?
Riduzione del finanziamento pubblico ai partiti del 40% e azzeramento completo entro tre anni. È la scelta del Consiglio dei ministri che consegna alle lobby il potere d’acquisto della politica. Vince il modello 5Stelle, ma Grillo strilla alla legge truffa
Andrea Baranes
Nel mondo circolano quantità enormi di denaro. Che finisce tutto nel circuito finanziario, mentre la disoccupazione aumenta. Chi pagherà la prossima crisi?
Claudio Gnesutta
Alfio Mastropaolo
I partiti sono irrinunciabili, ma la loro involuzione burocratica e antidemocratica è sotto gli occhi di tutti (da tempo). Ma al mito della società civile abbiamo già dato. La proposta di un'associazione che dia significato alle parole solidarietà e democrazia
Daniela Preziosi
Oggi il sindaco di Firenze sarà a Roma, alla Garbatella. Venerdì la chiusura: con Zingaretti, Serracchiani, Zedda e Pisapia
Matteo Bartocci
Anche l'Irlanda, dopo la Francia, vuole chiede soldi a Google per sostenere i quotidiani in crisi. Ma la richiesta è paradossale. Lo stato deve intervenire con fondi pubblici e trasparenti tassando gli editori "ricchi" (come le tv) per sostenere quelli discriminati dal mercato
Eleonora Martini
Adriana Pollice
In curriculum pieno di successi e un'ombra: da prefetto di Napoli finisce indagato nel giro di affari che dal ’94 ha ingoiato milioni senza mai approdare a un ciclo di smaltimento. Finì con un'archiviazione
Andrea Fabozzi
Il governo trova l'intesa per la cancellazione del finanziamento pubblico. D'ora in poi largo ai privati e, se i cittadini lo sceglieranno, al meccanismo del due per mille. Italia eccezione europea: per dimenticare gli scandali si segue Grillo, che non si accontenta
Costantino Cossu
Il pm chiede il processo per quattro alti dirigenti
Dafne Chanaz
Dafne Chanaz
Basta con il lievito di birra e la farina 00 che gonfiano l’impasto, lo rendono poco digeribile e creano terreno fertile per le malattie. Oggi la pagnotta si fa in casa, con le antiche varietà di grano e il «segreto» della pasta madre. A Roma un evento per conoscerlo
Mauro Ravarino
Lunedì prossimo a Torino è attesa la sentenza di appello
Roberto Ciccarelli
La denuncia della Cgil: non versati i contributi previdenziali a migliaia di ricercatrici e lavoratrici
Costantino Cossu
Il pm chiede il processo per quattro manager
Antonio Sciotto
Mauro Caterina
Ossessione sicurezza e deriva autoritaria del governo, ora vengono riscritte le regole per la «sorveglianza coatta»
Beppe Caccia
Blocchi e sit-in hanno impedito l’ingresso dei funzionari nella sede della Bce, a Francoforte, paralizzando i lavoro per tutta la giornata
Jacopo Rosatelli
Dalla Spagna alla Grecia passando per la Francia. L’Italia invece tace
Goffredo Adinolfi
Miguel Cardina, esperto dei movimenti portoghesi che oggi saranno in piazza
Anna Maria Merlo
Un tribunale chiede 225mila euro di multa e il sequestro di 4 Boeing della compagnia che non rispetta il diritto del lavoro francese
Geraldina Colotti
Manifestazione internazionale per chiedere la liberazione degli agenti cubani detenuti negli Stati uniti. E la fine dell'embargo
Michele Giorgio
I governativi, appoggiati dai guerriglieri di Hezbollah, incontrano la resistenza accanita dei ribelli che avrebbero ricevuto rinforzi dalla brigata islamista Tawhid. Oggi entra in vigore il nuovo regime di sanzioni dell'Ue che non esclude più le forniture di armi all'opposizione anti-Assad
Gina Musso
Violente cariche della polizia contro i manifestanti che si sono accampati nel parco di piazza Taksim per impedire alle ruspe di sradicare 600 alberi. Un centinaio i feriti. Il comune al posto dello storico luogo di ritrovo vuole costruire un centro commerciale
Valentina Veneroso
Schiavi della colla nel centro pulsante della smisurata metropoli dell’oriente boliviano. Dietro ai centri commerciali, i centri di accoglienza. La città più popolosa e contraddittoria del paese nasconde una realtà di esclusione che neanche Morales riesce a intaccare. Droghe inalanti, baby-prostituzione ed enormi scritte ovunque a ricordare che «Gesù ti ama»
Gigi Roggero
«La forza di Piazza Syntagma», un libro di Fulvio Massarelli per AgenziaX. Interviste, analisi dall'interno dei movimenti sociali greci che hanno contrastato le politiche della Troika europea
Benedetto Vecchi
Il personaggio nato dalla penna e matita dello statunitense Bernard Waber è diventato uno dei personaggi più amati dai bambini americani, anche dopo la morte del suo creatore
Francesca Pedroni
La favola in chiave gotica e vampiresca di Matthew Bourne è una danza di grande fantasia, con ammiccamenti al musical e al cinema, tra grottesco e en travesti, rose rosse e rose nere traditrici
Fabio Francione
Il regista argentino Serge Nicolai, ospite del Festival Vie di Modena, racconta il suo lavoro su Sartre per 'A puerta cerrada'
Luciano Del Sette
Prigionieri del lusso, lavoratori esteri e migranti sottopagati, queste le tre scale sociali che mantengono lo splendore
Gianni Manzella
Censuratissima, sfrontata, capocomica della rivoluzione
Pasquale Coccia
Martino Napolitani: Ho pensato che potesse essere uno strumento riabilitativo anche per i pazienti psichiatrici
Manuela De Leonardis
Pioniera della videoarte, tra disegno, corpo, musica, trae ispirazione anche da Borges, Vigo, Pound, Eisenstein, Cocteau
Luca Fazio
In tanti, molte donne, per i funerali laici di Franca Rame al Piccolo di Milano. Il commiato di Dario Fo è una pièce scritta da lei e un «ciao» straziante. Il saluto del figlio Jacopo racconta delle sue battaglie e dello stupro fascista
Antonello Catacchio
La Milano anni '60, il primo spettacolo, l'avanguardia, «una forza della natura»