L’onda populista
Norma Rangeri
Il consiglio dei ministri approva la riforma costituzionale e Renzi rilancia il ricatto: o si approva o i cittadini sapranno chi è contro il cambiamento. Il parlamento dovrà solo ratificarla. Anche sul decreto lavoro Poletti concede dettagli ma ripete «l’impianto non si tocca»
Norma Rangeri
Giuseppe Di Lello
Aggiungere «la disponibilità a soddisfare gli interessi o le esigenze dell’associazione mafiosa» nel nuovo reato sul voto di scambio è sbagliato. Una norma così generica aggraverà il contenzioso con la politica e non aiuterà la magistratura a sconfiggere Cosa nostra individuando reati specifici
Andrea Fabozzi
Il capo del governo presenta la riforma del bicameralismo: «Chi non la vota è contro il cambiamento». Respinte le richieste di modifica, l’accoppiata con l’Italicum apre la strada alla concentrazione del potere
Micaela Bongi
Il presidemte del consiglio: non resto attaccato alla seggiola senza fare le riforme, ma se vado a casa io, a casa tutti quanti
C. L.
Rivolta in rete: "Dentro c'è di tutto, opportunisti e incompetenti"
Daniela Preziosi
Riformisti alla camera, turchi al Nazareno, stasera le riunioni da separati in casa. E domani il match fra dem e il ministro Poletti, l’altro fronte dell’opposizione interna
Massimo Villone
La Francia ha appena eliminato il cumulo di cariche locali e nazionali. Decisione opposta a quella concordata da Renzi e Berlusconi. La politica regionale oggi è il ventre molle dell’Italia, un buco nero di corruzione e personalismo che indebolirebbe fino all’estremo la democrazia
Tonino Perna
Roberto Romano
Paolo Berdini
Ernesto Milanesi
Il Tribunale di Rovigo condanna gli ex ad, Franco Tatò e Paolo Scaroni. Per il mega impianto inquinante nel Parco regionale del Delta del Po, la condanna in primo grado è di tre anni con l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Assolto l’attuale amministratore Fulvio Conti
Roberto Ciccarelli
Il governo apre alle modifiche sul decreto Poletti. Il numero dei rinnovi dei contratti a termine può essere ridotto, ma «l’impianto non si tocca». Renzi: nella delega spazio per il «salario minimo». La cancellazione per 3 anni della «causalità» colpisce la parte più debole dei lavoratori costretti a vivere in una condizione di minorità
Antonio Sciotto
Riuniti a congresso in Abruzzo contestano il decreto Poletti: «La legge Fornero era meglio»
Redazione
«Di fronte al suo tentativo non si risponde solo chiedendo un tavolo»
Antonio Sciotto
L'area di minoranza impugnerà davanti al giudice l’accordo sulla rappresentanza firmato da Camusso con Cisl Uil e Confindustria
Antonio Sciotto
Parla Claudio Treves, segretario del Nidil
redazione economia
Un dato che mal si concilia con una ripresa di qualche spessore, il problema della scarsa domanda è ancora presente
Giorgio Salvetti
Va in scena l'ultima replica torinese per l'assemblea dei soci Fca. Nuovo piano industriale il 6 maggio a Detroit. Ennesimo endorsement pro Renzi dell'ad. Smentita qualsiasi divergenza di opinione con Elkann sulla proprietà e sulla governance del gruppo del Corsera. Confermato l'appoggio all'attuale dirigenza
Red. eco.
Antonio Tajani avvia la messa in mora
Manlio Dinucci
Il nostro Paese non è un semplice acquirente, ma un importante produttore del cacciabombardiere. Dunque l'unica soluzione è uscire dal programma
Anna Maria Merlo
Manuel Valls, della destra Ps, nominato primo ministro al posto di Ayrault. Hollande in tv, grave, lancia la rete verso gli ecologisti e promette di affiancare al Patto di responsabilità (pro-impresa) un Patto di solidarietà (per la giustizia sociale)
Anna Maria Merlo
L'astensione resta altissima al secondo turno e la sinistra perde 151 città di più di 10mila abitanti, da Tolosa a Saint-Etienne, lascia alla destra dei bastioni storici come Limoges o Chambéry. Per consolarsi conquista Lourdes e Avignone, conserva Parigi, Lille e Lione. Grenoble va ai Verdi, alleati del Front de Gauche, contro il Ps. La destra avanza nelle banlieues. Il Fronte nazionale elegge 12 sindaci
Guido Caldiron
Vittoria assicurata da xenofobia e «antipolitica»
Fazila Mat
Alle amministrative si afferma l’Akp del premier: «I politici immorali hanno perso». Bruxelles prende le distanze dal «Sultano». Per la Ue è «impresentabile»
Michele Giorgio
Il premier turco uscito rafforzato dalle amministrative fletterà i muscoli nel confronto con l'avversario Bashar Assad e aumenterà l'appoggio alle formazioni ribelli siriane
Geraldina Colotti
In cinque settimane di protesta organizzata dall'opposizione per far cadere il governo di Nicolas Maduro, i morti sono saliti a 39
Simone Pieranni
Putin a Merkel: Riduciamo le truppe dai confini orientali
Simone Pieranni
Organizzazioni vicine a Cia e Pentagono hanno investito su media e ong protagoniste della «narrazione» dei fatti di Majdan
Roberto Livi
La nuova legge toglie molti vincoli, ma non tutti: salute, istruzione e forze armate non si toccano. Misure indispensabili, secondo il governo, perché il socialismo cubano sia «prospero e sostenibile»
Redazione
Il padiglione Italia di Cino Zucchi si aprirà al pubblico il 7 giugno. Le mutazioni del nostro territorio al centro e focus su Milano e l'Expo
Federico Gurgone
La ventunesima edizione del Salone di Restauro a Ferrara. Un focus sul Brasile, la ricostruzione post terremoto in Emilia, il laboratorio sui Bronzi di Riace, le tecniche innovative per affrontare le opere di arte contemporanea
Marco Bascetta
Gli attuali scenari militari vedono l’uso di veicoli aerei senza pilota. Una presenza che mette a nudo i rapporti di potere occultati dall'impiego di sistemi d’arma automatizzati. «La teoria del drone» di Grégoire Chamayou per DeriveApprodi
Benedetto Vecchi
Con decisioni prese a decine di migliaia di chilometri di distanza i droni colpiscono con precisione. Poco importa se a morire sono civili
Alberto Leiss
Luca Celada
Il regista racconta la genesi del suo kolossal biblico, in uscita in Italia il 10 aprile e in anteprima al Bifest di Bari il 5
Giulia D'Agnolo Vallan
Il 10 aprile nelle sale italiane il kolossal di Darren Aronofsky. Suggestioni magiche e lisergiche per un'opera ad alto budget ma d'autore
Luigi Onori
In un libro scritto dal musicologo Luca Bragalini la storia di dodici evergreen della musica
Paolo Ferrari
Una ricerca musicale senza barriere per l'ensemble che si è esibito con successo durante la tre giorni del festival francese
Stefano Crippa
Il 13 maggio esce «Xscape», otto inediti del re del pop scomparso nel 2009, sotto la produzione esecutiva di L. A. Reid
Solange Cavalcante
Il 1° aprile di 50 anni fa un golpe militare ispirato da Cia e poteri forti metteva fine al governo di «Jango» Goulart, instaurando una dittatura meno nota di altre ma non meno sanguinaria. Ecco come andò veramente