PoliticaA. Fab.
«Con Berlusconi e Renzi per cambiare il Rosatellum se il Quirinale chiama». Il presidente del senato troppo "disponibile" in tv da Vespa. Poi prova a spiegarsi, ma i leader di Sinistra italiana e Mdp lo smentiscono
Daniela Preziosi
La senatrice: non c’è nessuna disponibilità a governi di scopo, le leggi elettorali le fa il parlamento, noi siamo nati per ostacolare le larghe intese, non per facilitarle
Giuliano Santoro
Nathalie Tocci rifiuta, i nomi disegnano la nuova strategia delle alleanze di Di Maio
CommentiMichele Prospero
Gaetano Azzariti
Alfonso Gianni
Secondo Raymond Kurzweil, futurologo visionario, l’anno della svolta universale sarà tra 10/12 anni quando il robot trascenderà il cervello umano
Giandomenico Crapis
Giovanni Russo Spena e Paolo Ferrero
PoliticaMassimo Congiu
Visita lampo a Budapest per assaporare l’idea dell’«Europa cristiana». L’italiana ritiene che Roma dovrebbe dialogare con il «gruppo di Visegrád» anziché Parigi e Berlino. Convergenza «anti-Soros»
Andrea Colombo
L'apparizione a tre di oggi è solo una conferenza stampa, panico ad Arcore per lo spettro della vittoria fascio-leghista
Luca Kocci
La base si polarizza: vanno a destra gli allergici a papa Francesco, a sinistra la galassia di movimenti da Pax Christi a San Paolo. Il Pd pesca nel mondo scout e tra i ciellini, Forza Italia nel popolo del Family Day
ItaliaMario della Croce
L’appuntato Luigi Capasso usa l’arma di ordinanza per uccidere le sue due figlie, attentare alla vita della moglie e suicidarsi. Non accettava la separazione. La donna lo aveva già denunciato, anche ai suoi superiori
CommentiSarantis Thanopulos
Andrea Poggio
ItaliaErnesto Milanesi
«Bloody Money», la video inchiesta di Fanpage.it
EconomiaMassimo Franchi
Rimangono i due livelli: nazionale più aziendale o territoriale. Gli aumenti potranno superare l’inflazione. Misura della rappresentanza imprese contro i contratti pirata
Lavorored. eco.
Delegazione al parlamento europeo
EuropaLeonardo Clausi
Theresa May rigetta la proposta Ue di includere Dublino e Belfast in un «allineamento normativo», mantenendole entrambe nell’unione doganale e nel mercato unico. Implicherebbe l’introduzione di controlli al confine interno
red. esteri
InternazionaleLuca Martinelli
Due anni fa veniva uccisa la leader indigena hondureña. Intervista a Zuniga Caceres, sua figlia, che l’ha sostituita alla guida del Copinh
Luca Martinelli
Marina Catucci
In questa retrocessione Kushner non è solo, ma con tutti i funzionari dell’amministrazione che, come lui, avevano un nullaosta provvisorio e il cui controllo di eleggibilità definitiva per essere autorizzati ad accedere ai documenti top secret veniva posticipato da mesi
Giuliano Battiston
Il presidente Ghani promette immunità e inclusione politica nelle istituzioni se i barbuti riconosceranno il governo. Il gruppo diviso tra chi la giudica una resa e chi una vittoria. E chi già guarda al business
Chiara Cruciati
La tregua promossa dalle Nazioni unite resta lettera morta. La Turchia: «I curdi come l'Isis». Il Cremlino contro la Casa bianca: sull’utilizzo di armi chimiche «accuse assurde»
Yurii Colombo
Alle Paralimpiadi però il team di Mosca dovrà gareggiare ancora senza bandiera e inno
CulturaChiara Cruciati
Un’intervista con l’antropologa Ruba Salih, ospite domani della rassegna «Femminile Palestinese», su decolonizzazione e libertà accademica. «Il meccanismo attraverso cui una cultura giustifica la violenza gli permette di autoescludersi da essa»
Lino Leonardi*
Storia di una parola simbolo della tragicità di un secolo, fino al rovesciamento del suo significato da parte di Gianfranco Contini che la rintracciava nel Medioevo francese, come marchio di bestialità
Mauro Trotta
«Neghentopia», l’ultimo romanzo di Matteo Meschiari per Exòrma
Marina Turi
Nelle librerie, «L’albero del riccio e altre fiabe della buonanotte», un'opera che nasce dalla collaborazione tra due case editrici, Icaria editorial di Barcellona e Abbà di Cagliari
VisioniMariangela Mianiti
Angela e Yervant, Yervant e Angela. Per gli amici erano, sono, una coppia inscindibile nella vita e nell’arte. Sempre insieme, in una fusione simbiotica di sguardi e sensibilità, diversi e complementari, uniti nelle singolarità.
Nicola Sellitti
Non solo sui campi di gioco i coach sono impegnati in prima linea su cause sociali e più spesso politiche
Marco Scotini
Gli acquerelli dell'artista e il loro rapporto con la cinematografia a quattro mani (indivisibili) con Yervant Gianikian
Cristina Piccino
È morta ieri l’artista e cineasta che insieme al compagno Yervant Gianikian ha attraversato il ’900 cercando di dare forma visibile ai suoi conflitti
CommentiBruno Perini
RubricheGiuseppe Caliceti
«È come una palazzina a tre piani. Poi sopra c’è il tetto. A piano terra c’è il grado positivo, cioè il primo grado»
Arturo Di Corinto
La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto
L'UltimaAlessandro Portelli
Questa «non è una ricerca di storia orale», ma il resoconto tratto da testimonianze dirette intervallato dai versi della canzone di Paolo Pietrangeli
ExtraTerrestreMassimiliano Milone
Una pianta che genera enormi impatti sociali, ambientali e politici che influiscono sulle povertà, sull’inquinamento, sui sistemi agricoli e sui costumi
Piero Sardo
Francesco Bilotta
Secondo uno studio molto reclamizzato condotto dall’Università di Pisa, il mais transgenico di Monsanto non sarebbe dannoso per la salute
Marta Gatti
Disciplina scientifica, pratica agricola e movimento sociale: è la ricetta per un nuovo modo di fare agricoltura. A partire dal no a pesticidi e antibiotici
Tiziano Fratus
Massimiliano Milone
Consumo di acqua, pesticidi, sfruttamento. Il cotone biologico sarà la soluzione?
Rotafixa
Massimiliano Milone
Angelo Ferracuti
Nella città indiana la gente vive sui marciapiedi, si mangia e si dorme all’addiaccio, il barbiere sbarba o taglia en plein air, le capre e le mucche camminano libere, i ragazzini giocano a cricket bloccando il traffico