ItaliaLuca Kocci
Una marea umana invade la città pontina nella Giornata della memoria contro le mafie. In prima fila i familiari delle vittime. Sfilano Bindi, Grasso e Orlando. In corteo moltissimi giovani, dagli studenti dell’Uds agli scout. Don Ciotti attacca le collusioni politiche, sferza «i cattolici disimpegnati sulla legalità» e chiede la riforma del codice penale sul voto di scambio
Luca Kocci
Il fratello di Peppino: da nord a sud dobbiamo collegare questa giornata alle lotte dei movimenti in Italia
Luca Kocci
Il figlio di Pio: il governo applichi la legge voluta dall’ex segretario siciliano del Pci
Sergio Tanzarella
Le molte omissioni sulla sua battaglia contro la camorra
AUSTERITà DA CERNOBBIORoberto Ciccarelli
Dopo le esternazioni di Renzi, il ministro dell’Economia: «Avanti con il rigore, ma sfruttando la flessibilità di Bruxelles». Tra slanci e inibizioni, l’esecutivo a marcia verso il Fiscal Compact, 50 miliardi di tagli per 20 anni
EditorialeAlberto Burgio
PoliticaDaniela Preziosi
Luca Casarini, l'ex disobbediente ora 'euroinsubordinato' candidato con l’Altra Europa: «Il premier ignora le partite Iva. Il lavoro si precarizza, il reddito di cittadinanza è l’unica strada». «Il Pd ha dubbi sui vincoli Ue? Ha solo paura di essere travolto»
Redazione
Eleonora Martini
Gennaro Migliore: «Perché vi opponete alla legge sull’eutanasia?». La risposta del capogruppo di Sel alla lettera inviata da Luigi Di Maio al manifesto e all’Associazione radicale Luca Coscioni
Mina Welby, Michele De Luca, Gustavo Fraticelli *
Riccardo Chiari
Il comitato No tunnel Tav presenta con Asor Rosa il progetto di superficie. Meno costi, meno rischi, e utile per i pendolari
EditorialeAlessandro Portelli
ItaliaGiorgio Salvetti
Ieri si è celebrata la giornata mondiale dell'acqua. Nel mondo l'oro blu è sempre più scarso e prezioso. In Italia le acque di superficie sono inquinate, il sistema idrico è obsoleto e le bollette continuano ad aumentare, ma gli italiani sono i più grandi consumatori di acqua in bottiglia e i terzi importatori di prodotti che per essere confezionati comportano l'utilizzo di ingenti quantità di acqua
PoliticaGiorgio Salvetti
Parla Corrado Oddi del Forum dei movimenti per l'acqua pubblica. "Ci sono due buone notizie e una cattiva: il Lazio ha approvato la legge di inziativa popolare per l'acqua pubblica, in parlamento ne abbiamo presentanto un'altra, invece la Commissione Ue ha bocciato una proposta firmata da quasi due milioni di cittadini"
EuropaAnna Maria Merlo
Il governo teme la punizione, ma il Ps potrebbe limitare i danni perché si tratta di una somma di elezioni locali. L'Ump è impantanata negli scandali. Parigi, che dovrebbe restare a sinistra, avrà un sindaco donna
AMMINISTRATIVE IN FRANCIAGuido Caldiron
Politica pulita e molto territorio, la grande occasione dei nazionalisti isolani. Favorito a Bastia è Gilles Simeoni, un figlio «d’arte». E anche al sud cambia il vento
guerra o paceSimone Pieranni
Anche le regioni russofone dell’est sperano in Mosca e nel modello Crimea. A Belbek un’altra base strappata all'esercito ucraino
InternazionaleMatteo Tacconi
Verso le elezioni di maggio. La strategia dell’ex pugile, che ha scelto di stare fuori dal governo. Se però si candidasse Yulia Tymoshenko, avrebbe più chance di quelle che i sondaggi le assegnano
EditorialeTommaso Di Francesco
InternazionaleMichele Giorgio
Reparti israeliani hanno aperto il fuoco sui giovani che protestavano per l'uccisione di Hamza Abu Hejla, un militante di Hamas. Le organizzazioni armate palestinesi minacciano una rappresaglia. Morbida la reazione dell'Anp di Abu Mazen
Geraldina Colotti
L'Organizzazione degli stati americani (Osa) impedisce a maggioranza l'intervento della parlamentare venezuelana contro il governo Maduro
Alias DomenicaTommaso Pincio
Ambientato tra la gioventù della borghesia inglese vissuta nella ruggente spensierateza degli anni '20 «Uomini da cocktail» chiude la frivola epoca del party novel
Giuseppe Dolei
Esiliatosi dalla Germania come oppositore politico ed ebreo, Hans Sahl scelse la lirica per documentare l’orrore della guerra e l’apocalisse
Massimo Raffaeli
L'autodifesa di Robert Brasillach, che veste i panni del capro espiatorio, scontando il suo fascismo e l’essersi ritrovato improvvisamente dalla parte degli sconfitti